ORSINI, Camillo
Giampiero Brunelli
ORSINI, Camillo. – Nacque a Roma nel 1492 da Paolo e da Giulia Santacroce.
Dopo la morte del padre (fatto assassinare da Cesare Borgia nel 1503), si trasferì a Napoli. [...] d’Italia, 2/1, Dalla caduta dell’Impero romano al secolo XVIII, Torino 1974, pp. 1049-1058; C. Vasoli, Il processo per eresia di Oddo Quarto da Monopoli, in Monopoli nell’età del Rinascimento, Monopoli 1988, pp. 569-624 (in part. pp. 577-579); M ...
Leggi Tutto
DUODO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 apr. 1657 da Pietro di Girolamo, del dovizioso e prestigioso ramo a S. Maria Zobenigo, e da Chiara Foscarini di Nicolò.
La prematura scomparsa del [...] '21), savio del Consiglio (1° ott. '21-31 marzo '22), provveditore sopra Ogli (18 apr. '22-17 apr. '24), savio all'Eresia (24 luglio '23-23 luglio '24), ancora savio del Consiglio per l'ultimo trimestre del '24, provveditore alle Artiglierie (18 genn ...
Leggi Tutto
DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] della sua diocesi e dunque gli affidò l'incarico di stendere una storia organica dell'origine, progressi e decadenza dell'eresia nell'arcivescovato di Salisburgo. Per due anni il D. compì accurate ricerche nell'archivio concistoriale e nel 1740, per ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Gaetano
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 7 agosto 1811 da Paolo, commerciante, e da Costanza Castellano.
Studiò presso il seminario-convitto di Nola (1822-23), allora diretto dallo zio paterno [...] sempre in chiave apologetica, perché la rivista scorgeva ovunque, nel proprio tempo, rivoluzione in politica, errore in filosofia, eresia in teologia.
Tra il 1848 e il 1850 collaborò al giornale Verità e libertà, diretto dal sacerdote Franco Fedele ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Michele
Chiara Quaranta
POCCIANTI, Michele. – Nacque a Firenze nel 1536. A sette anni entrò fra i servi di Maria della sua città. Tra i suoi professori ebbe padre Zaccaria Faldossi, che fu [...] dell’Ordine che, tra l’altro, nel 1558 aveva assistito al processo dell’ex generale Lorenzo Mazzocchi, già sospetto di eresia durante le prime sessioni del concilio tridentino (1545-49). Su sua iniziativa, dall’agosto 1572 al novembre 1573 il pittore ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Giacomo, detto Iacopone da Faenza
Ennio Golfieri
Ultimo dei figli maschi di Giovan Battista il Vecchio, nacque a Faenza intorno al 1502. Fa testimonianza in patria per la prima volta nel 1527. [...] , anno in cui il B. e il nipote Giovan Battista, detto il Giovane, suo aiuto e collaboratore, vengono accusati di eresia e condannati dal S. Uffizio. Avendo abiurato, furono poi scarcerati e poterono riprendere la loro attività. Il B. firmò infatti ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Pistoia
Dario Busolini
Nacque nel 1508 a Pistoia da Alessandro Finucci e Fiammetta Ippoliti. Secondo la tradizione, G. decise di farsi religioso dopo avere visto morire la giovane moglie, [...] estremi sacramenti al protonotario apostolico Pietro Carnesecchi, dopo avere vanamente tentato di convincerlo a sottoscrivere una confessione di eresia conforme alla volontà degli inquisitori, e lo accompagnò al patibolo il giorno dopo.
G. rifiutò il ...
Leggi Tutto
ARCO, Nicolò d'
Gerhard Rill
Nacque nel 1492 o 1493 forse ad Arco dal conte Ulrico e da Susanna, nata contessa Collalto-Credazzo. Studiò all'università di Padova fra il 1511 ed il 1521, nel qual periodo [...] nell'A. un particolare interesse per dottrine eterodosse, e si congetturò che durante il suo esilio fosse stato accusato d'eresia. Ma non si può ipotizzare un serio interesse religioso laddove non esiste che entusiasmo per l'imitazione dei classici ...
Leggi Tutto
ALGHISI (Algisi), Paris Francesco
Luigi Ferdinando Tagliavini
Figlio di Antonio e di Margherita Bonvicini, nacque a Brescia il 19 giugno 1666 nella parrocchia dei SS. Nazaro e Celso. Oltre agli studi [...] Oratorio di Brescia.
Dell'A. si ricordano, oltre a quelle già menzionate, le seguenti opere: La mensa bersagliatrice dell'eresia, Brescia 1695; Il disinganno dell'intelletto, ibid. 24 genn. 1701; Il trionfo della sapienza, Bologna 1704; Lite in cielo ...
Leggi Tutto
ARNALDI, Carlo
Mario Crespi
Nacque a Recco (Genova) il 10 maggio 1860. Avviatosi allo studio della medicina, al IV anno di corso dovette interrompere gli studi per la improvvisa morte del padre, farmacista [...] sono esposte nei tre volumi Igiene nuova, Medicina nuova (Genova 1920).
Fonti e Bibl.: Oltre alle notizie fornite dalla "Colonia Arnaldi" di Uscio,si veda G. Nicoletti, Tra scienza ed eresia, Firenze 1935, p. 81-151, e Encicl. Ital., IV, p. 538. ...
Leggi Tutto
eresia
ereṡìa (pop. tosc. reṡìa) s. f. [dal lat. haerĕsis (nel sign. eccles.), gr. αἵρεσις, propr. «scelta», der. di αἱρέω «scegliere»]. – 1. Dottrina che si oppone a una verità rivelata e proposta come tale dalla Chiesa cattolica e, per estens.,...
eresiare
ereṡïare (o reṡïare) v. intr. [der. di eresia] (aus. avere), pop. tosc. – Dire bestemmie o grossi spropositi: non mi far e.; dovevi sentire come eresiava.