• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1067 risultati
Tutti i risultati [2305]
Biografie [1067]
Religioni [759]
Storia [494]
Storia delle religioni [185]
Letteratura [138]
Diritto [133]
Arti visive [92]
Diritto civile [85]
Filosofia [69]
Storia e filosofia del diritto [41]

DE MIRO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MIRO, Giovanni Battista Massimo Ceresa Nacque a Gragnano, presso Napoli, nel 1656. Il 27 nov. 1672 prese i voti nel monastero benedettino di S. Severino in Napoli. Ancora giovane insegnò teologia [...] Fénelon - Votum de Leon-Baptiste de Miro). La qualificazione di erronea era quella immediatamente al di sotto dell'eresia, e colpiva le asserzioni opposte alle dottrine teologicamente certe. Tra le altre censure, quella di Nicola Serrano, procuratore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLESMANZA

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLESMANZA (Blasmanta) Raoul Manselli Originario di Verona e, come sembra, colà residente "in domo Gerardelli a Glara", fu vescovo cataro della Chiesa di Desenzano (anche detta Albanese, forse perché [...] , erano nei loro regni: l'uno nella sua patria celeste, l'altro... nella macchina del mondo, machina mundialis" (Manselli, L'eresia..., p. 204). Lucifero, figlio del re malvagio, sali al mondo della luce, riuscendo a trasfigurarsi in angelo buono e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Piètro d'Abano

Enciclopedia on line

Piètro d'Abano Medico e filosofo (n. Abano 1250 - m. prima del 1318). Interprete, fra i più rappresentativi, di una nuova cultura, elaborata soprattutto nell'ambito delle facoltà delle Arti, nutrita dell'apporto della [...] talvolta a posizioni averroiste. Ma, dopo che già altre volte era stato sottoposto a persecuzioni per sospetti di eresia, egli fu nel 1315 processato e condannato, nonostante una sua pubblica professione di fede cattolica. Secondo testimonianze più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABRĀHĀM IBN ῾EZRĀ – COSTANTINOPOLI – ARISTOTELISMO – ARISTOTELE – ASTROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piètro d'Abano (5)
Mostra Tutti

Morelos y Pavón, José María

Enciclopedia on line

Morelos y Pavón, José María Patriota messicano (Valladolid, oggi Morelia, 1765 - San Cristóbal de Ecatepec 1815). Meticcio di umilissimi natali, ordinato sacerdote in età già avanzata (1797), nell'ott. 1810 ricevette da M. Hidalgo [...] dagli Spagnoli (1814) e privato del comando militare dal Congresso, M. fu catturato presso Tezmalaca mentre proteggeva la fuga dei membri del Congresso stesso verso Tehuacán (1815). Processato per eresia e tradimento, fu fucilato il 22 dicembre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALLADOLID – ACAPULCO – ANARCHIA – MORELIA – ERESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morelos y Pavón, José María (2)
Mostra Tutti

CASTRO, Scipio di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRO, Scipio di Roberto Zapperi Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] esibizione della sentenza di condanna e dell'abiura che il C. gli fece pervenire per provare l'inconsistenza delle accuse di eresia e la sua piena riconciliazione con la Chiesa di Roma. Gli indirizzò anche una lettera di consigli sul modo migliore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BURALI, Scipione, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURALI, Scipione (Paolo d'Arezzo), beato Gaspare De Caro Nacque nel 1511 a Itri, secondogenito di Paolo e Vittoria Oliverez. Il padre, di famiglia di piccola nobiltà, originaria di Arezzo (di qui il [...] altro che pacifica e non sempre fruttuosa fatta dai metodi intransigenti del Borromeo a Milano. Anche nella repressione dell'eresia il B. rimase lontano dagli eccessi di rigore che fecero del Borromeo l'alfiere intransigente della Controriforma. Vero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUTO, Gian Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUTO, Gian Michele Domenico Caccamo Nato a Venezia nel 1517, apparteneva a un'antica famiglia veneziana dell'ordine dei cittadini, già segnalatasi nelle lettere. Intorno al 1540 si recò a Padova, dove [...] il quale mantenne stretti rapporti di amicizia fino agli ultimi anni della vita. Nel 1555, fuggito da Venezia perché accusato di eresia, pubblicò ad Anversa le sue prime opere: un'orazione a Carlo V e uno scritto sull'educazione delle donne. Nel '58 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPI DI TRANSILVANIA – REPUBBLICA DI VENEZIA – LORENZO IL MAGNIFICO – FILIPPO BUONACCORSI – SIGISMONDO BÁTHORY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUTO, Gian Michele (2)
Mostra Tutti

CARAFA, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Alfonso Adriano Prosperi Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame. All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] del cardinale Medici solo per l'insistenza dello zio Carlo e dopo aver sollevato sul conto del futuro Pio IV sospetti d'eresia. Il lunghissimo conclave si chiuse dunque negativamente per il C. e per i suoi parenti, anche se per qualche tempo essi si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: MARCHESATO DI SALUZZO – ORTENSIO ABBATICCHIO – FERDINANDO D'AUSTRIA – CASTEL SANT'ANGELO – STATO DELLA CHIESA

CAMBIANO DI RUFFIA, Pietro, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBIANO DI RUFFIA, Pietro (Cambiani, Pietro Ruffia), beato Angela Dillon Bussi Si ritiene dai più che il C. sia nato verso il 1320, e che appartenesse alla nobile famiglia dei Cambiano, signori di [...] Nel gennaio del 1365 il C. si recò nella valle di Pragelato, con il proposito di predicare e frenare il dilagare dell'eresia. A Susa, nel convento dei francescani, il 2 febbraio successivo, ricevuta nel chiostro la visita di uno o più sconosciuti (le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Guglièlmo di Conches

Enciclopedia on line

Guglièlmo di Conches Filosofo (n. 1080 circa - m. dopo il 1154), uno dei maggiori rappresentanti del platonismo del 12º sec. Maestro della scuola di Chartres, è autore di commenti al De consolatione philosophiae di Boezio, [...] (qualitativa, non quantitativa) degli elementi. Assertore della necessità di sviluppare con discorso "razionale" e soprattutto fisico il dato rivelato, per le sue idee teologiche e fisiche fu accusato di eresia da Guglielmo di Saint-Thierry. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – GUGLIELMO DI SAINT-THIERRY – COSTANTINO AFRICANO – SCUOLA DI CHARTRES – PLATONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guglièlmo di Conches (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 107
Vocabolario
ereṡìa
eresia ereṡìa (pop. tosc. reṡìa) s. f. [dal lat. haerĕsis (nel sign. eccles.), gr. αἵρεσις, propr. «scelta», der. di αἱρέω «scegliere»]. – 1. Dottrina che si oppone a una verità rivelata e proposta come tale dalla Chiesa cattolica e, per estens.,...
ereṡïare
eresiare ereṡïare (o reṡïare) v. intr. [der. di eresia] (aus. avere), pop. tosc. – Dire bestemmie o grossi spropositi: non mi far e.; dovevi sentire come eresiava.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali