Nato a Guildford (Surrey) il 29 ottobre 1562, apparteneva a una famiglia di ardenti protestanti e venne avviato agli studî teologici, che completò nel Balliol College di Oxford. Entrato nella carriera [...] teologica specialmente partecipando alla compilazione della famosa Authorized Version della Bibbia (1604) e nella lotta contro le eresie, in ispecie l'arminianismo. Scrisse inoltre: Brief Description of the whole World (1599), ed Exposition of the ...
Leggi Tutto
MARIANI, Carlo Maria
Alexandra Andresen
Pittore, nato a Roma il 25 luglio 1931. Conclusi gli studi presso l'Accademia di belle arti di Roma, si è dedicato alla pittura imponendosi all'attenzione del [...] di mostre
M. Calvesi, L'ideale classico come 'Ready made', in Carlo Maria Mariani, Instit. Mathildenhöhe, Darmstadt 1991; Ossequiose eresie=Respectful heresies, a cura di T. Mielke, con un testo di L. Cherubini, Studio d'arte Cannaviello, Milano 1996 ...
Leggi Tutto
Brescia
Giancarlo Andenna
I primi documenti di Federico II relativi a Brescia, città che era sempre stata alleata di Milano e di Ottone IV e pertanto ostile al giovane sovrano svevo, risalgono agli [...] e dall'imperatore Federico II, che da Catania nel marzo 1224 emetteva una importante costituzione contro i fautori di eresie. A Brescia tuttavia non si trattava tanto di eretici in senso religioso, quanto di gruppi politici contrari alle posizioni ...
Leggi Tutto
eresia
Raoul Manselli
. Viene così chiamata ogni dottrina, che, differenziatasi dalla retta fede e condannata dalla Chiesa, sia sostenuta con pervicacia; proprio quest'ultima caratteristica la distingue [...] a rendere anche più acuto il problema, a cui si è già accennato, e cioè del motivo per cui D. averbbe taciuto di queste eresie.
Felice Tocco (nel saggio Quel che non c'è [citato in bibl.], pp. 9-10) ritiene che questo silenzio dipenda da un preciso ...
Leggi Tutto
FOLCO Scotti, santo
François Menant
Nato a Piacenza intorno al 1165, appartenne con ogni probabilità alla famiglia Scotti, che stava allora affermandosi fra le preminenti della città e si preparava [...] e sicura formazione, predicatore di vaglia, irreprensibile religioso, egli si trovò in prima linea nel combattere la diffusione di eresie di ogni tipo di cui Piacenza allora pullulava, come del resto le città vicine.
All'inizio del XIII secolo F ...
Leggi Tutto
AMICO, Giovanni Biagio
Grazia Pezzini
Architetto e teologo, nato a Trapani il 3 febbr. 1684, da famiglia molto modesta. A quattordici anni entrò sacrestano nella chiesa appartenente alla Congrega delle [...] del Concilio di Trento (Palermo 1742), in tre volumi, in cui, dopo una breve introduzione riguardante tutti i concili, le eresie e gli eretici dal tempo degli apostoli al concilio, parla di tutti i pontefici, imperatori e principi cattolici che lo ...
Leggi Tutto
Nacque tra il 1015 e il 1020 da nobilissima famiglia, congiunta per sangue alla dinastia principesca. Nato dopo alcuni fratelli, fu destinato al sacerdozio; iniziato nelle sacre dottrine, nella celebre [...] papa Stefano IX (marzo 1038) Come arcivescovo, Alfano intervenne ai concilî lateranense, di Melfi, di Benevento, dove si disputò di eresie, di vizî del clero, di riforme, di diritti del papato, e dove egli si strinse in amicizia con Ildebrando. Ebbe ...
Leggi Tutto
BIBBIA DEI POVERI
G. Schmidt
In ambito storico-artistico, a partire da Heinecken (1769), si intende con l'espressione di B. dei poveri (lat. Biblia pauperum) un trattato, diffuso soprattutto in Germania [...] , che rifiutavano radicalmente l'Antico Testamento perché a loro giudizio era stato ispirato da Satana e non da Dio. Queste eresie nel sec. 13° erano molto diffuse anche nella Germania meridionale e in Austria ed è in questa stessa area che sembra ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (n. Cagliari 1936). Laureato in Economia e commercio, specializzato presso il Massachusetts Institute of Technology in economia monetaria ed econometria, dove ha la [...] : breve storia della finanza straniera in Italia (1999), L'Esprit d'Europe. Come recuperarlo riformando le istituzioni, (2007), Eresie, esorcismi e scelte giuste per uscire dalla crisi - Il caso Italia (2012) e l’autobiografia Come un incubo e ...
Leggi Tutto
TOLLERANZA
Felice BATTAGLIA
*
. Questo termine si può definire solo in contrapposizione al suo opposto, l'intolleranza: è dunque l'astenersi, da parte d'individui, società religiose, stato, ecc., dall'osteggiare [...] al fatto che le religioni del tipo su definito mostrano una tendenza a suddividersi, a dar luogo alla formazione di "sette" o "eresie", ciascuna delle quali si afferma come ortodossa e mira a escludere le altre; mentre pure non si oscura del tutto la ...
Leggi Tutto
eresia
ereṡìa (pop. tosc. reṡìa) s. f. [dal lat. haerĕsis (nel sign. eccles.), gr. αἵρεσις, propr. «scelta», der. di αἱρέω «scegliere»]. – 1. Dottrina che si oppone a una verità rivelata e proposta come tale dalla Chiesa cattolica e, per estens.,...
eresiare
ereṡïare (o reṡïare) v. intr. [der. di eresia] (aus. avere), pop. tosc. – Dire bestemmie o grossi spropositi: non mi far e.; dovevi sentire come eresiava.