• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
590 risultati
Tutti i risultati [590]
Religioni [204]
Biografie [204]
Storia [119]
Storia delle religioni [65]
Diritto [40]
Arti visive [37]
Diritto civile [28]
Letteratura [28]
Filosofia [26]
Temi generali [16]

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] F. Ruffini, La "Cabale Italique" nella Ginevra del Seicento, in La cultura, X (1931); U. Dorini, Cosimo I de' Medici e l'eresia in Lucca, in Miscell. lucchese di studi storici e letter. in memoria di S. Bongi, Lucca 1931. Anche L. Amabile, Il Santo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

Il veleno di Costantino. La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il veleno di Costantino La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale Alberto Cadili Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] pp. 405-406; P. Segl, Geschichtsdenken, cit., pp. 138-140. 77 W.-F. Schäufel, «Defecit ecclesia», cit., p. 219. 78 R. Manselli, L’eresia del male, cit., p. 182, cit. 79 Cfr. G.G. Merlo, Identità valdesi, cit., pp. 16-22, sul punto specifico pp. 61-62 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Ireneo di Lione e Tertulliano: la difesa della fede cristiana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ireneo di Lione e Tertulliano: la difesa della fede cristiana Federica Caldera Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Ireneo di Lione e Tertulliano, [...] Antico catechismo degli adulti, a cura di E. Peretto, Roma, Borla, 1981 Ireneo di Lione La gloria di Dio è l’uomo Contro le eresie, Libro IV, 20, 27 Dunque, il Figlio è rivelatore del Padre fin dall’inizio, perché è con il Padre fin dall’inizio ed ... Leggi Tutto

Fulgenzio, Fabio Planciade

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fulgenzio, Fabio Planciade Ubaldo Pizzani Sotto questo nome ci sono giunte tre operette: i Mythologiarum libri tres, l'Expositio virgilianae continentiae e l'Expositio sermonum antiquorum. Al medesimo [...] fra il V e il VI sec. d.C. nell'ambito dell'Africa vandalica, strenuo difensore dell'ortodossia contro le eresie ariana e semipelagiana. L'identificazione è tuttora sostenuta da eminenti studiosi (cfr., per es., il Courcelle e il Langlois). La ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – PADRI DELLA CHIESA – ETICA NICOMACHEA – PATRISTICA – ORTODOSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fulgenzio, Fabio Planciade (1)
Mostra Tutti

pelagianesimo

Dizionario di filosofia (2009)

pelagianesimo Complesso delle dottrine e movimento ereticale che fanno capo al monaco bretone Pelagio (n. in Inghilterra 354 ca m. forse presso Alessandria 427 ca.). La dottrina di Pelagio è improntata [...] anno Zosimo accettò i deliberati del sinodo, e con una lettera domandò ai vescovi, soprattutto orientali, la condanna dell’eresia. L’imperatore Onorio bandì dall’Italia i pelagiani. Più tardi anche nell’Oriente Teodosio II espulse i pelagiani da ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO DI LÉRINS – ARNOBIO IL GIOVANE – GIULIANO DI ECLANO – PAPA BONIFACIO I – LIBERO ARBITRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pelagianesimo (3)
Mostra Tutti

SCISMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCISMA Alberto PINCHERLE Agostino TESTO Alberto PINCHERLE Mario NICCOLI Eugenio DUPRE' THESEIDER . Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] passo, in cui S. Paolo parla di "scismi" di cui egli ha notizia, e dice che vi devono essere a Corinto anche "eresie" (αἱρέσεις; I Cor., XI, 18 seg.). Vi sono infatti interpreti i quali negano che si possa distinguere esattamente fra i due termini ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCISMA (3)
Mostra Tutti

GUGLIELMO da Sarzano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMO da Sarzano Monica Cerroni Nacque intorno agli ultimi decenni del Duecento a Genova, nel sestiere di Sarzano, da cui ereditò l'appellativo, se si deve accordare valore restrittivo alle indicazioni [...] distesamente della sua patria, ma senza precisarne i confini geografici. Era una regione rimasta immune dal dilagare delle eresie imperversanti nel resto d'Italia; grazie all'indipendenza dal dominio imperiale, inoltre, vi regnava stabilmente la pace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTO, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

Alberto, antipapa Andrea Piazza Quando, agli inizi del 1101, Teodorico - il pontefice che alla morte di Clemente III (Wiberto di Ravenna) era stato scelto dalle forze romane che favorivano l'imperatore [...] Sempre a Roma, nell'agosto 1098 egli presiedette, insieme ad altri prelati, un'assemblea che condannò le nuove e vecchie eresie di cui si era fatto propugnatore il monaco Ildebrando (Gregorio VII). Nella lettera che i convenuti inviarono a coloro che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CREDO

Enciclopedia Italiana (1931)

- Dalla parola con la quale principia, comunemente si dice Credo la formula di professione della fede cristiana, stabilita dalla Chiesa. Più propriamente però si dice simbolo: termine derivato dal linguaggio [...] Pammachium) è stato creduto composto dai 12 apostoli, in 12 articoli. Ma poiché con l'andare del tempo crebbero le eresie, e quindi anche per reazione le definizioni dogmatiche, la professione di fede per far posto a queste dovette allargarsi: così ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – PREGHIERA EUCARISTICA – CONCILÎ ECUMENICI – SALAMINA IN CIPRO – CONCILIO DI NICEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREDO (1)
Mostra Tutti

UNITARIANI

Enciclopedia Italiana (1937)

UNITARIANI (propriamente Unitarî; la forma Unitariani, Unitarianismo, più diffusa, è di origine anglosassone) Delio CANTIMORI Questo termine designa la chiesa e la dottrina teologica che affermano l'unità, [...] , anche l'eredità del socinianesimo (v. socini: Il socinianesimo). L'unitarismo cominciò ad acquistare carattere indipendente dalle altre eresie e sette eretiche in Transilvania, per opera di Francesco Stancaro il quale dal 1553 vi diffuse le sue ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SIGISMONDO ZÁPOLYA – GIACOMO I D'INGHILTERRA – STATI UNITI D'AMERICA – ERASMO DA ROTTERDAM – GIOACCHINO DA FIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNITARIANI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
Vocabolario
ereṡìa
eresia ereṡìa (pop. tosc. reṡìa) s. f. [dal lat. haerĕsis (nel sign. eccles.), gr. αἵρεσις, propr. «scelta», der. di αἱρέω «scegliere»]. – 1. Dottrina che si oppone a una verità rivelata e proposta come tale dalla Chiesa cattolica e, per estens.,...
ereṡïare
eresiare ereṡïare (o reṡïare) v. intr. [der. di eresia] (aus. avere), pop. tosc. – Dire bestemmie o grossi spropositi: non mi far e.; dovevi sentire come eresiava.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali