• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
587 risultati
Tutti i risultati [1655]
Religioni [586]
Biografie [714]
Storia [348]
Storia delle religioni [132]
Diritto [88]
Letteratura [76]
Arti visive [74]
Diritto civile [53]
Filosofia [40]
Temi generali [38]

eresia

Enciclopedia on line

Dottrina che si oppone, in modo contraddittorio, diretto e immediato, a una verità rivelata e come tale proposta a credersi dalla Chiesa. Non può invece dirsi eretica una posizione dottrinale, che si limiti [...] contro l’unità della fede e, fatto antisociale, acquista tutti i caratteri del delitto e come tale è punita. Gli eretici sono quindi scomunicati ipso facto e, a meno che si ravvedano dopo essere stati ammoniti, sono privati di ogni dignità, ufficio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: GERMANO DI COSTANTINOPOLI – EPIFANIO DI SALAMINA – CODEX IURIS CANONICI – GIOVANNI DAMASCENO – IPPOLITO DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eresia (4)
Mostra Tutti

Angelici

Enciclopedia on line

Nome di eretici, ricordati da s. Epifanio e s. Agostino, così chiamati o perché adoratori degli angeli o perché si ritenevano puri come angeli; un gruppo, con pretese affini a questi ultimi, fu condannato [...] dai vescovi del Lombardo-Veneto nel sec. 19° ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

nicolaiti

Enciclopedia on line

(gr. Νικολαΐται) Eretici di Efeso e di Pergamo, censurati nell’Apocalisse (2, 6 e 2, 14-15). Secondo Ireneo prendevano nome da Nicola d’Antiochia, uno dei 7 diaconi di cui parlano gli Atti degli Apostoli, [...] ma Eusebio di Cesarea non era dello stesso parere. Nel Medioevo, specie nel periodo della cosiddetta riforma gregoriana (11° sec.), furono detti n. gli avversari del celibato ecclesiastico. L’accusa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: ATTI DEGLI APOSTOLI – EUSEBIO DI CESAREA – RIFORMA GREGORIANA – NICOLAISMO – ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nicolaiti (1)
Mostra Tutti

petrobrusiani

Enciclopedia on line

Eretici del 12° sec., seguaci del sacerdote riformatore provenzale Petrus Brusianus (Pietro di Bruys; m. Saint-Gilles tra il 1130 e il 1140), che avrebbe sostenuto la non validità del battesimo dei bambini, [...] l’inutilità delle chiese e del culto pubblico, la necessità di distruggere la croce che, simbolo della passione di Cristo, non può essere venerata. Avrebbe negato il sacrificio della messa avendo Cristo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: EPISTOLARIO PAOLINO – PIETRO DI BRUYS – BATTESIMO – VANGELI – BIBBIA

neomanichei

Enciclopedia on line

Eretici medievali, dall’11° sec. in poi, le cui dottrine imponevano un esasperato ascetismo con rinuncia al matrimonio, astensione da cibi carnei o comunque animali (latte e latticini, uova, grassi ecc.), [...] lasciando intravedere, sul piano teorico, una contrapposizione tra Dio e Satana, spirito e carne, tale da far pensare a un dualismo di tipo manicheo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ASCETISMO – MANICHEO – DUALISMO – SATANA – GRASSI

naasseni

Enciclopedia on line

Eretici del 2° sec.; adoratori del serpente (ebr. nāhāsh), erano affini o identici agli ofiti e ad altre sette gnostiche, nel cui sistema mitologico-cosmogonico aveva particolare rilievo il serpente del [...] racconto della Genesi, come rappresentazione del principio della conoscenza gnostica del bene e del male ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: GNOSTICHE – OFITI – EBR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su naasseni (1)
Mostra Tutti

macedoniani

Enciclopedia on line

Eretici della seconda metà del 4° secolo. Prendevano forse nome da Macedonio, vescovo di Costantinopoli (344-360); non riconoscevano la divinità assoluta dello Spirito Santo, che consideravano un essere [...] intermedio non meglio definito, ed erano perciò detti anche pneumatomachi, «avversari dello Spirito santo» ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: COSTANTINOPOLI – PNEUMATOMACHI – ERETICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su macedoniani (1)
Mostra Tutti

carmati

Dizionario di Storia (2010)

carmati Settari eretici musulmani. Aderenti a una branca dell’ismailismo, che al seguito di un missionario, Hamdan Qarmat, insorsero nell’Iraq nell’890 e continuarono poi il movimento nella Penisola [...] Arabica, fino a fondare, nell’arcipelago di al-Bahrein nel Golfo Persico, uno Stato piratesco mantenutosi fino al 1078. Nel 930 i c. del Bahrein riuscirono a razziare la Mecca, asportandone la pietra nera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PENISOLA ARABICA – GOLFO PERSICO – ISMAILISMO – ARCIPELAGO – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carmati (1)
Mostra Tutti

Inquisizione

Enciclopedia on line

Speciale tribunale ecclesiastico per la repressione dell’eresia. I. medievale Le origini dell’I. vanno collocate tra la fine del 12° sec. e gli inizi del 13°, quando la Santa Sede – ritenendo insufficienti [...] pontificati di Gregorio XIII, Sisto V e Clemente VIII, l’I. rallentò l’intensità della sua azione: solo una cinquantina di eretici, fra i quali Giordano Bruno (condannato al rogo nel 1600), furono abbandonati al braccio secolare. A partire da Paolo V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – ISABELLA DI CASTIGLIA – CONCILIO VATICANO II – CONGREGAZIONI ROMANE – PENISOLA IBERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Inquisizione (4)
Mostra Tutti

GRECO-ORTODOSSI

Federiciana (2005)

Greco-ortodossi EEnrico Morini Piissimi e ortodossi, anziché empi ed eretici ‒ come ormai li percepiva l'Occidente latino dopo il definitivo consumarsi dello scisma tra Roma e Costantinopoli e il traumatico [...] affermarsi della francocrazia in Oriente ‒, sono i greci per Federico II. Così infatti egli si esprime nella lettera del febbraio 1250 al sovrano greco dell'Epiro, Michele II Angelo Comneno. In una singolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – GIOVANNI III VATATZE – GIORGIO DI GALLIPOLI – ITALIA MERIDIONALE – ORIENTE BIZANTINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
Vocabolario
erètico
eretico erètico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo haeretĭcus, gr. αἱρετικός, propr. «che sceglie»; v. eresia] (pl. m. -ci). – 1. Chi, pur facendo parte di una chiesa o confessione religiosa, si fa promotore, sostenitore o seguace di un’eresia;...
eretismo
eretismo s. m. [dal gr. ἐρεϑισμός, der. di ἐρεϑίζω «eccitare, irritare»]. – In medicina, termine generico per indicare una condizione di ipereccitabilità: e. cardiaco, e. psichico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali