• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
348 risultati
Tutti i risultati [1655]
Storia [348]
Biografie [714]
Religioni [586]
Storia delle religioni [132]
Diritto [88]
Letteratura [76]
Arti visive [74]
Diritto civile [53]
Filosofia [40]
Temi generali [38]

GANDINI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDINI (Gandino), Gabriele Guido Dall'Olio Nacque a Brescia nel 1519 o nel 1521 da Giovanni Antonio, nobile bresciano e membro del Consiglio cittadino, e Marta Girelli, quarto di sette tra sorelle [...] nelle mani del vescovo di Brescia cardinale Durante Duranti, che si avvalse della facoltà di riconciliare con la Chiesa gli eretici penitenti, appena concessagli da Giulio III. Per otto anni non si hanno notizie del G. e di suo fratello, finché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

indulgenza

Enciclopedia on line

Secondo la dottrina cattolica, la remissione innanzi a Dio della pena temporale per peccati già cancellati, per quanto riguarda la colpa, con la confessione sacramentale; il fedele debitamente disposto [...] predicatori e poi non più soltanto ai crociati di Terra Santa, ma anche a quanti combattevano per la fede contro gli eretici o contro i nemici ‘ghibellini’ della Chiesa. I. plenarie furono altresì accordate a chi visitasse la Porziuncola ad Assisi o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – PENA TEMPORALE – CRISTIANESIMO – RINASCIMENTO – TERRA SANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su indulgenza (2)
Mostra Tutti

CANAL, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAL, Giacomo Achille Olivieri Nacque a Venezia da Bernardo. Dopo un incarico "supra Levante" il 30 agosto del 1489, il 19 genn. 1491 è "iudex Curie examinatorum" (analogo incarico ricoprirà il 1º [...] . Quando, infatti, il 22 marzo 1530 giunsero a Venezia le richieste dell'arciduca Ferdinando volte a non permettere agli eretici di risiedervi e di limitare quella "libertà" che, in parte, veniva ad essi concessa, oltre a richiedere che "sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTI, Francesco ** Di famiglia facoltosa, nacque a Roma nel 1521 e ancora in giovane età entrò al servizio di Antonio Doria, marchese di Santo Stefano. Divenne poi segretario di Francesco Ferdinando [...] 155 s., 171, 172 ss.; F. Meyer, Die evangel. Gemeinde in Locarno….Ziffich 1836, I, p. 149; II, pp. 152, 246; D. Cantimori, Eretici ital. del Cinauecento,Firenze 1939, ad Indicem;C.D. O'Malley, lacopo Aconcio,Roma 1955, pp. 15 s., 66 ss.; L. Firpo, F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VOLPE, Gioacchino

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLPE, Gioacchino Storico, nato a Paganica (Aquila) il 16 febbraio 1876. Nominato nel 1906 professore di storia moderna presso l'Accademia scientifico-letteraria di Milano, è passato nel 1924 a insegnare [...] , Firenze 1923; quello su Bizantinismo e Rinascenza, in Momenti di storia italiana, ivi 1925 -, e con quelli su Eretici e moti ereticali dell'XI secolo nei loro motivi e riferimenti (in Rinnovamento, 1907; ripubbl., ampliato, col titolo Movimenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLPE, Gioacchino (5)
Mostra Tutti

PAOLO IV

Enciclopedia dei Papi (2000)

Paolo IV Alberto Aubert Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] magia), di cui si censuravano solo alcuni testi; e infine tutti quei libri già composti o in futuro firmati da eretici conclamati o stampati sotto il loro nome, tutti gli scritti comparsi negli ultimi quarant'anni senza indicazione dell'autore, dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – CHIERICI REGOLARI TEATINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO IV (4)
Mostra Tutti

Giustiniano e le riforme religiose

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Giustiniano e le riforme religiose Philippe Blaudeau Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] suo padre naturale, sopprimendo i nomi di Petrus Sabbatius dalla sua denominazione. Egli deve anche fare i conti con la reputazione eretica della sua sposa che la sua carità e la sua devozione, celebrate l’una e l’altra nell’iscrizione incisa nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

MALVICINI FONTANA, Valerio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVICINI FONTANA, Valerio Vincenzo Lavenia Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] ) condannò alla fustigazione pubblica i tre inquisiti per "luteranesimo", per ripetuti atti di sacrilegio e per favoreggiamento di eretici. Dall'autunno del 1559, quando inquisitore della città divenne U. Locati, del M. non si hanno notizie. Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – GABRIELE GIOLITO DE' FERRARI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIULIO ANTONIO SANTORI – ARCIVESCOVO DI COSENZA

BISCARO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISCARO, Girolamo Piero Craveri Nacque a Treviso il 29 ag. 1858, da Antonio e Giovanna Piloni. Dopo essersi laureato in giurisprudenza all'univers. di Padova nel 1880, fece pratica legale nella città [...] in Arch. stor. lombardo, IX (1908), pp. 213 ss., e in quello, tra i più notevoli del B., su Inquisitori ed eretici lombardi, in Misc. di storia ital., XIX (1921), pp. 445-558. Tuttavia l'approfondimento di queste fonti giudiziarie, nella scarsezza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTE DI CASSAZIONE – GIURISPRUDENZA – CODICE CIVILE – ENRICO IV – TREVISO

LEOPOLDO VI, DUCA DʼAUSTRIA E DI STIRIA

Federiciana (2005)

LEOPOLDO VI, DUCA D'AUSTRIA E DI STIRIA WWerner Maleczek Figlio di Leopoldo V, duca d'Austria (1177-1194), e di Elena, figlia del re Géza II d'Ungheria, nacque nel 1176-1177. Nel 1203 sposò Teodora, [...] fu ostacolato dal vescovo di Passavia (1206-1208), ma fu anche all'origine di una grande persecuzione contro gli eretici nel 1210. Per la stessa ragione partecipò insieme a numerosi vassalli alla quinta crociata. Da Spalato la truppa veleggiò ... Leggi Tutto
TAGS: WALTHER VON DER VOGELWEIDE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – NEIDHART VON REUENTHAL – LUDOVICO DI BAVIERA – GÉZA II D'UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPOLDO VI, DUCA DʼAUSTRIA E DI STIRIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 35
Vocabolario
erètico
eretico erètico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo haeretĭcus, gr. αἱρετικός, propr. «che sceglie»; v. eresia] (pl. m. -ci). – 1. Chi, pur facendo parte di una chiesa o confessione religiosa, si fa promotore, sostenitore o seguace di un’eresia;...
eretismo
eretismo s. m. [dal gr. ἐρεϑισμός, der. di ἐρεϑίζω «eccitare, irritare»]. – In medicina, termine generico per indicare una condizione di ipereccitabilità: e. cardiaco, e. psichico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali