OROPO ('Ωροπός, Orōpus)
Doro Levi
Antica città greca nel distretto chiamato Piraica (Πειραική) sull'Euripo, ai confini fra Beozia e Attica; il suo territorio, 'Ωροπία, era compreso fra quello di Tanagra [...] popolo di Atene dedicavano al santuario una corona d'oro di mille dracme; in esso si rifugiò Menedemo, cacciato da Eretria; ivi dedicarono statue il re Lisimaco, Tolomeo Filadelfo e Arsinoe; e il "Popolo degli Oropî" soprattutto eresse statue al suo ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] ; M. F. Boussac, Sceaux délieus, in RA, II, 1988, pp. 307-338. - Eubea: I. R. Metzger, Das Thesmophorion von Eretria (Eretria, VII), Berna 1985. .- Lousoi: U. Sinn, Ein Fundkomplex aus dem Artemis-Heiligtum von Lusoi im· Badischen Landes- Museum, in ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA (v. vol. iv, p. 224)
G. Buchner
Le ricerche archeologiche nell'area dell'antica Pithecusa sono state proseguite con lo scavo di un altro tratto della [...] tombe più antiche.
La migliore conoscenza della ceramica geometrica di Eretria e Calcide, dovuta agli studi di John Boardman (British School recenti scavi britannici a Lefkandi e svizzeri a Eretria, ha permesso di riconoscere un contingente di ...
Leggi Tutto
Vedi PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle dell'anno: 1965 - 1996
PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle (v. vol. VI, p. 23)
S. Drougou
Le conoscenze sulla ceramica delle P. O. e in generale sulle ceramiche [...] De Luca, Altertümer von Pergamon, XI, 1-2. Das Asklepieion, Berlino 1968-1975, ad indices ; I. R. Metzger, Eretria, II. Die hellenistische Keramik in Eretria, Berna 1969; G. Gruben, Der Dipylon-Brunnen Bl. Lage und Befund, in AM, LXXXV, 1970, p. 114 ...
Leggi Tutto
PANDIONE (Πανδίων)
E. Paribeni
Mitico re attico che figura nelle liste dei più antichi sovrani di Atene tra Cecrope ed Eretteo. Gli era riservato un culto sull'Acropoli e una delle tribù attiche, la [...] . 30720) P. è un romantico giovane eroe in partenza da casa: mentre in una oinochòe di Palermo assegnata al Pittore di Eretria il nome è apposto accanto alla figura di un giovane imberbe contrapposto a una donna designata come Procne in una relazione ...
Leggi Tutto
Vedi AULIDE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AULIDE (v. vol. I, p. 926 e S 1970, p. 124)
E. Sapouna Sakellaraki
E certo che già in età micenea - come dimostrano la necropoli nella zona a Ν di Vathy e resti [...] ancora una sacerdotessa vergine da Tanagra (IG, VII, 565). Recentemente è stato rinvenuto un decreto onorario di Eretria che testimonia le relazioni con questa importante città euboica.
Bibl.: H. N. Ulrichs, Reisen und Forschungen in Griechenland ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] raro frammento di ceramica geometrica greca.
Secondo Strabone (v, 247), lo stanziamento di Pitecusa è stato fondato da coloni di Eretria e di Calcide in Eubea che vissero in prosperità, finché una parte di essi abbandonò l'isola, prima per dissidi ...
Leggi Tutto
al-MINA
A. Ciasca
Piccolo centro della Siria settentrionale sulla riva destra dell'estuario dell'Oronte; nell'antichità fu ottimo porto fluviale allo sbocco della principale via di penetrazione verso [...] , pp. 107-112; J. P. Descoeudres, Euboeans in Australia. Some Observations on the Imitations of Corinthian Kotylai Made in Eretria and Found in Al Mina, in Eretria VI, Berna 1978, pp. 7-19; M. Popham, H. Hatcher, A. M. Pollard, Al Mina and Euboea, in ...
Leggi Tutto
INCUSE, MONETE
Secondina Lorenzina Cesano
. Categoria di monete antiche, di varî metalli, che hanno sul rovescio la figura (o un semplice quadrato in luogo di questa) anziché in rilievo, affondata e [...] Pallade, a Tenedo la bipenne, a Cnido la testina di Venere, nella Licia la triquetra, a Mallos la pietra piramidale sacra, ad Eretria il polipo, a Caristo il gallo, ad Atene la civetta, a Corinto la testa di Pallade, in Tessaglia il cavallo, a Cirene ...
Leggi Tutto
LINO (Δίνος)
E. Paribeni
Personaggio mitico, talvolta detto figlio di Apollo, e di consueto collegato con le Muse e il mondo della musica.
A lui vengono attribuite varie invenzioni musicali o poetiche: [...] il destino si annuncia con l'arrivo del nuovo allarmante discepolo, l'adolescente Eracle.
Un'assai più tarda coppa del Pittore di Eretria (Louvre G. 456) ci offre invece un L. seduto con la lyra e, ritto dinanzi a lui, un giovane eroe nudo appoggiato ...
Leggi Tutto