MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] si trovano, oltre che in Lesbo stessa, in zone sicuramente aperte a rapporti con l'ambiente ionico (Thasos, Samo, Eretria, Delfi, ecc.). Non riesce facile, poi, un completo inquadramento cronologico, soprattutto per il periodo più antico. Se la ...
Leggi Tutto
Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (v. vol. IV, p. 1082 e s 1970, p. 477)
P. Themelis
Nel 1987 a M. ha avuto inizio un nuovo ciclo di scavi patrocinato dalla Società Archeologica [...] balneare pubblico, che può confrontarsi, senza essere uguale, con i bagni di Olimpia, di Gortys d'Arcadia e di Eretria, per rimanere nell'area della Grecia propria.
Varî sondaggi hanno fornito informazioni per la cronologia delle fasi struttive dell ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] tomba di Pitteo in Trezene (Paus., ii, 31, 3). Altri t. sono stati trovati in tombe a camera in Macedonia ed in Eretria: le ceneri del defunto venivano deposte sul sedile, o il seggio stesso fungeva da urna (καϑέδρα era il nome del banchetto funebre ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] nota categoria delle terme circolari, esempî delle quali sono stati scoperti in Grecia, per esempio a Gortyna d'Arcadia, Eleusi, Eretria, ma anche fuori della Grecia (Italia, Egitto). Le terme circolari (diametro esterno m 6,8o e quello interno m 2 ...
Leggi Tutto
OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] sta dietro, su uno scoglio, afflitta per la partenza dell'amante. Cronologicamente successiva è una lèkythos a figure nere di Eretria. I rematori mancano; a destra ed a sinistra stanno le Sirene che, oltre alle teste hanno anche braccia umane, con ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO (v. vol. VI, p. 654)
A. Melucco Vaccaro
p. 654). - Definizione. - Nella letteratura specializzata, come anche nelle espressioni correnti, il termine r. viene [...] classica. Si è così giunti a riconoscere il trasferimento della decorazione frontonale dal Santuario di Apollo Daphnephòros a Eretria al tempio romano di Apollo Sosiano, la trasformazione da Domiziano in Nerva del bronzo equestre misenate al Museo ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] .) e per influenza macedone si ripete in Asia Minore (Termessos, Pergamo) e in Egitto (Alessandria), nonché in Eubea (Eretria, Vathy). Questa corrente porta alla traduzione in forme e con tecniche ellenistiche delle camere dei sepolcri (kurgan) delle ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA (v. s 1970, p. 451)
K. Soueref
D. Pandermalis
Regione storica della penisola balcanica divisa politicamente tra Grecia, Bulgaria e una delle repubbliche [...] , fino al Ponto Eusino. Una delle colonie più antiche è Metone (v.) fondata nel 733 a.C. da coloni di Eretria, che dovrebbero aver fondato anche Dikaia nella zona orientale del Golfo Termaico, presso Salonicco, dove si trovava anche la città di ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] III C, fatta da Davaras a Salamina.
Sulla costa dell'Eubea, sulla punta di Lefkandi (Xeropoli), nella più estesa regione di Eretria, lì ove era la più antica città anteriore all'età arcaica, la scuola inglese ha condotto una accuratissima ricerca ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte (v. vol. V, p. 749)
F. Canciani
Con il termine «orientalizzante» si è soliti indicare il periodo dell'arte greca - ma anche di [...] 'unica fase edilizia, forse ormai all'inizio del VI sec. a.C. La supposta peristasi del Tempio di Apollo a Eretria scompare: così la prima peristasi accertata sembra essere quella dell’Heràion di Argo.
Discusse sono le origini dell'ordine dorico, che ...
Leggi Tutto