POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] sposi; un giovanetto in clamide bianca con una fiaccola accesa ed una canefora precedevano le giovanette con i doni (pyxis di Eretria al museo di Berlino, Deubner, in Jahrbuch, 1900, p. 151 ss., cfr. vaso François, Arias-Hirmer, op. cit., fig. 40 s ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] si ispirò; e, nella danza delle Nubi, gli riuscì di animare di vita poetica un fenomeno naturale; il Pittore di Eretria seppe distribuire con mano lieve una gentile schiera di fanciulle entro il corteo di Dioniso, quello stesso corteo che l'arte ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] Pittore di Chicago. La produzione post-polignotea di S. non presenta davvero grandi personalità; accanto a quella del Pittore di Eretria, appena segnalato da modeste scene generiche, è quella di Polion con un grande cratere dove ad Hera sul trono, si ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi (v. vol. II, p. 846)
Ch. Dehl von Kaenel
Negli ultimi decenni sono stati compiuti notevoli progressi nel campo della conoscenza dei vasi corinzi. [...] , VI, 1), Bonn 1973, pp. 96-98; J. P. Descoeudres, Die vorklassische Keramik aus dem Gebiet des Westtor, in Eretria V. Ausgrabungen und Forschungen, Berna 1976, pp. 50-55; P. Mingazzini, La datazione della ceramica protocorinzia e di altre ceramiche ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZÎ, Vasi (ν. vol. VI, p. 505)
Ch. Dehl-von Kaenel
Le ricerche svolte dal 1965 a oggi hanno apportato nuovi elementi di giudizio riguardo ai vasi [...] bei den Griechen, Berlino 1969; J.-P. Descoeudres, Die vorklassische Keramik aus dem Gebiet des Westtors, in Eretria, V. Ausgrabungen und Forschungen, Berna 1976, pp. 50-58; P. Mingazzini, La datazione della ceramica protocorinzia e ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] pure presto una forte marina da guerra. Ma l'andamento della guerra lelantia, combattuta solo per terra fra Calcide ed Eretria e le città loro alleate, tutte città marittime con flotte a loro disposizione, mostra che l'aristocrazia greca combatteva ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] 'Epiro nella Tessaglia, il re di Pergamo si riunì con la flotta rodia e con quella romana, e partecipò all'espugnazione di Eretria e di Caristo, e poco dopo all'assedio di Corinto, che fu tosto però dovuto abbandonare, nonostante che anche gli Achei ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] coperto da mosaici a ciottoli, secondo una tecnica ben conosciuta nel primo periodo ellenistico nel mondo mediterraneo (Pella, Eretria).
La simbiosi tra pianta di tipo orientale e decorazione di tipo occidentale è evidente anche nell'architettura dei ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] della "pittura a quattro colori" del IV sec. a. C., forse della Battaglia di Alessandria dipinta da Philoxenos di Eretria (v. alessandro magno; greca, arte; philoxenos).
Alla medesima età e alla medesima cerchia artistica vanno attribuiti due piccoli ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] Agorà 1502: 575-535 a.C. ca.; tipo Agorà 1503: 520-500 a.C. ca.) e diffuse, oltre che ad Atene e ad Eretria, anche nel Peloponneso, sulle coste del Mar Nero, e in Occidente, sia nelle colonie della Magna Grecia e della Sicilia, sia a Marsiglia ...
Leggi Tutto