• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
256 risultati
Tutti i risultati [256]
Archeologia [135]
Arti visive [120]
Europa [16]
Storia [10]
Architettura e urbanistica [9]
Biografie [8]
Geografia [5]
Temi generali [6]
Diritto civile [5]
Diritto [5]

ECALIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome di alcune città greche di cui una in Eubea nel territorio di Eretria, una nell'Etolia settentrionale, sul fiume Campilo, un'altra in Messenia presso Andania, un'altra ancora in Tessaglia sul Peneo, [...] e una infine in Trachinia. Forse a quest'ultima si riferiva la leggenda, nota ad Omero e narrata estesamente nel poema ciclico La presa di Ecalia (Οἰχαλίας ἅλωσις), secondo la quale Eracle avrebbe distrutto ... Leggi Tutto
TAGS: CREOFILO DI SAMO – TESSAGLIA – MESSENIA – ERETRIA – ERACLE

TAMINE

Enciclopedia Italiana (1937)

TAMINE (Ταμύναι e anche Ταμύνα, Tamãnae) Doro Levi Antica città greca dell'Eubea, a Oriente di Eretria e sulle pendici meridionali del monte Cotileo, presso all'odierna località di Aliveri. Secondo Erodoto [...] i Persiani vi sbarcarono nel 490 a. C.; ma la città deve la fama del suo nome alla celebre vittoria ottenuta nei suoi pressi, nel 350 a. C., dagli Ateniesi condotti da Focione contro gli Eubeesi guidati ... Leggi Tutto

KLEISTHENES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KLEISTHENES (Κλεισϑένης) L. Guerrini Architetto e pittore scenografo (σκηνογράϕος) del IV sec. a. C., nativo di Eretria, padre e maestro del filosofo Menedemo (Diog. Laert., ii, 125, 17.1). La sua attività [...] come architetto ci è ignota; come σκηνογράϕος dovette esser volto soprattutto a problemi di prospettiva connessi con le scene teatrali, similmente ad Agatharchos e Apollodoros. Bibl.: H. Brunn, Geschichte ... Leggi Tutto

THEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

THEO (Θεώ) N. F. Parise Nome di ancella raffigurata sulla parte sinistra dell'epìnetron del Pittore di Eretria, conservato al Museo Nazionale di Atene, insieme con una Theanò, Alcesti, Asterope ed Ippolita. [...] China leggermente in avanti, Th. appare intenta a disporre fiori in un'anfora, mentre Alcesti attende il momento delle sue nozze. Bibl.: P. Hartwig, ᾿Επίνητρον ἐξ ᾿Ερετρίας, in Eph. Arch., 1897, c. 129 ... Leggi Tutto

LEFKANDI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LEFKANDÌ M. R. Poopham Villaggio situato sul margine orientale della piana Lelantina, a metà strada circa tra Calcide ed Eretria. Dal 1964 al 1966 la British School di Atene ha effettuato dei saggi [...] l'importanza che il sito dovette assumere in certi momenti della sua storia. Si è pensato sia a Calcide, sia a Eretria, sia (ed è forse l'ipotesi più attendibile) a Lelanton. Testimonianze relative alle prime fasi dell'Età del Ferro iniziale, finora ... Leggi Tutto

NAIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAIA (Ναία) F. Coarelli Nome di baccante rappresentata su una lèkythos ariballica a figure rosse del Pittore di Eretria, proveniente dall'Attica, attualmente a Berlino. Bibl.: L. Ziehen, in Pauly-Wissowa, [...] XVI, 1935, c. 1584 ss.; J. D. Beazley, Red-fig., c. 24 ... Leggi Tutto

KISSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KISSO (Κισσώ) E. Joly Nome di una baccante, al seguito di Dioniso, in una lèkythos del Pittore di Eretria nei Musei di Berlino. Bibl.: Lorentz, in Roscher, II, i,1890-94, c. 1207, s. v.; E. Pfuhl, Malerei [...] u. Zeichn., III, Monaco 1923, fig. 560; J. D. Beazley, Red-fig., p. 724, n. I (3) ... Leggi Tutto

Antìgono di Caristo

Enciclopedia on line

Scrittore e scultore greco nato verso il 295 a. C. a Caristo nell'Eubea. Discepolo del filosofo Menedemo di Eretria, visse ad Atene e, per invito di Attalo I, a Pergamo dove collaborò con altri scultori [...] al gruppo di statue bronzee per la vittoria sui Galati (239 a. C.). Importanti le Vite dei filosofi (di cui ci restano brani considerevoli in Ateneo e Diogene Laerzio), biografie, in stile semplice e vivace, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MENEDEMO DI ERETRIA – ARISTOTELE – CALLIMACO – ATTALO I – PERGAMO

CHRYSIS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHRYSIS (Χρυσίς) L. Rocchetti 1°. - Nome di amazzone raffigurata su un vaso a figure rosse nello stile del Pittore di Eretria, da Nola, nel museo di Napoli. Bibl.: H. Heydemann, Katalog, n. 2613; J. [...] D. Beazley, Red-fig., p. 727, n. 37 ... Leggi Tutto

LELANTO

Enciclopedia Italiana (1933)

LELANTO Paola Zancan . Campo Lelantio (τὸ Λήλαντον πεδίον) è detta una pianura dell'isola Eubea, situata fra le città di Eretria e di Calcide. Famosa nell'antichità la cosiddetta guerra lelantia, che [...] si combatté appunto fra queste due città per il possesso dell'interposta pianura. Zona fertile, ricca di metalli, in particolare rame e ferro, fu spesso soggetta a movimenti tellurici. Rinomate nell'antichità, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali