Filosofo greco, scolaro di Socrate. A Diogene Laerzio risale la tradizione che lo vuole prigioniero di guerra e schiavo ad Atene, poi riscattato da Socrate. Tarde fonti gli attribuiscono, dopo la morte [...] di quest'ultimo, la fondazione a Elide di una scuola filosofica che fu poi trasferita ad Eretria. ...
Leggi Tutto
SHUVALOV, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante entro l'ultimo venticinquennio del V sec. a. C.
È principalmente un pittore di piccoli vasi, oinochòai e chòes di preferenza, che decora [...] con piccole scene leggere e vivide che continuano lo stile del Pittore di Eretria. Tratta del pari scene mitiche e divine e scene d'ogni giorno - notissime sono alcune sue rappresentazioni di giochi infantili come alcune sottili e pungenti scene d' ...
Leggi Tutto
UKALEGON (Ούκαλέγων)
E. Paribeni
Nella tradizione letteraria un personaggio di tal nome è uno dei più autorevoli tra gli anziani di Troia, ricordato da Omero insieme ad Antenore (Il., iii, 148).
Nel [...] noto kàntharos della Bibliothèque Nationale firmato da Epigenes e assegnato al Pittore di Eretria, U. è un giovane eroe in clamide e con due lance che si accompagna ad Achille in una scena di congedo. La distribuzione delle figure e dei nomi sui due ...
Leggi Tutto
Vedi RAMNUNTE dell'anno: 1965 - 1996
RAMNUNTE (῾Ραμνοῦς, Rhamnus)
L. Vlad Borrelli
Demo della tribù Eantide sulla costa orientale dell'Attica; la città sorgeva nel sito dell'odierna Ovriocastro, su un [...] promontorio roccioso sull'Euripo, in una importante posizione lungo la via verso Calcide, Eretria, Oropos e Maratona.
L'acropoli presenta mura in pietra locale disposte in due cinte create per sorvegliare la navigazione sull'Euripo. La più interna, ...
Leggi Tutto
Voce che in greco significa genericamente stretto, ma che per antonomasia si applicava alla sezione più angusta di quel canale (Mare Euboico), che divide l'isola di Eubea dalla terraferma. Questo canale [...] è detto a NO. Canale di Atalante, a SE. Canale di Eretria; la strozzatura intermedia (στενά) è divisa in tre sezioni, delle quali una, la laghi; queste ultime notevoli soprattutto nel Canale di Eretria.
I Greci chiamarono Euripo anche altri quattro o ...
Leggi Tutto
GREA (Γραῖα)
Doro Levi
Antichissima città greca menzionata da Omero (Il., II, 498) come situata fra Tespie e Micalesso, e più tardi scomparsa; degli autori classici qualcuno la identifica con Tanagra, [...] altri con Oropo. Stefano Bizantino sotto questo nome ricorda anche una città di epoca classica nella regione di Eretria. È possibile ma non sicura una connessione del nome della città di Beozia o di quella di Eubea con la denominazione data alla ...
Leggi Tutto
EUDAIMONIA (Εὐδαῖμονία)
A. Comotti
1°. - Personificazione della benedizione degli dèi. È raffigurata talvolta, senza speciali caratteristiche, su vasi a figure rosse, tra le personificazioni del seguito [...] Rogers appare in atto di cogliere frutti da un albero con la destra e con un canestro nella sinistra, mentre una pyxis da Eretria del British Museum (E. 775) la mostra in atto di allacciarsi un sandalo. Si veda anche l'hydrìa da Populonia del Museo ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte (v.vol. III, p. 817)
F. Canciani
La transizione dalla cultura micenea a quella protogeometrica, avvenuta, secondo la cronologia corrente, [...] e mondo miceneo. Atti del XXII Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 1982, Taranto 1983, p. 53 ss.
Culto eroico: C. Bérard, Eretria III. L'hérôon à la porte de l'ouest, Berna 1970; J. N. Coldstream, Hero Cults in the Age of Homer, mJHS, XCVI ...
Leggi Tutto
Vedi ANDROS dell'anno: 1973 - 1994
ANDROS (῎Ανδρος, Andrus)
Red.
La più grande delle isole Cicladi, fondata, secondo la tradizione più diffusa, dall'eroe ionico Andreus, figlio di Eurimaco (o anche da [...] Anios, figlio di Radamante).
Nel VII sec. a. C., al seguito delle vicine città di Calcide ed Eretria, A. fonda alcune colonie sulla punta orientale della penisola calcidica; più tardi, nel V e IV sec. a. C., vediamo A. in rapporti mutevoli con Atene, ...
Leggi Tutto
MELITE (Μελίτη)
F. Baroni
1°. - Una delle Nereidi il cui nome si trova su tre vasi con la rappresentazione della lotta tra Peleo e Tetide: a) uno stàmnos di Würzburg, proveniente da Vulci e attribuito [...] and Albert Museum di Londra, attribuita al Pittore di Euergides; c) un ònos del Museo Nazionale di Atene, proveniente da Eretria, attribuito al Pittore di Eretria.
Bibl.: H. W. Stoll, in Roscher, II, 1894-97, c. 2643, s. v., n. 2; J. D. Beazley, Red ...
Leggi Tutto