NIKOMACHOS (Νικόμαχος, o Nicomachus)
Red.
1°. - Pittore greco di Tebe, forse nipote di Aristeides, 1° e figlio di Ariston, 1° attivo durante la prima metà del IV sec. a. C., e perciò di quasi una generazione [...] il fratello Ariston, il figlio Aristeides, 2°, Philoxenos di Eretria, Koroibos (quest'ultimo noto solamente per la fuggevole menzione di notizie, e da quelle relative al suo discepolo Philoxenos d'Eretria (v.), può desumersi una sola cosa: che N. pur ...
Leggi Tutto
Vedi EUBEA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EUBEA (Εὔβοια, Eubeia)
G. Bermond Montanari
Per grandezza la seconda delle isole greche; separata dalle coste orientali della Grecia centrale da un lungo e stretto [...] W. Sieglin, VI, Berlino 1903; Philippson, in Pauly-Wissowa, 1909, cc. 851-857, s. v. Euboia; id., ibid., cc. 422-25, s. v. Eretria; F. Busolt, Griechische Staatskunde, Monaco 1920, passim; F. Geyer, in Pauly-Wissowa, Suppl. IV, 1924, cc. 374-85, s. v ...
Leggi Tutto
È nel dialogo platonico che porta il suo nome, il personaggio che riferisce ad Echechrate gli ultimi colloqui tenuti da Socrate coi suoi scolari (fra cui lo stesso F.), nel carcere, intorno al problema [...] scuola socratica che fu detta appunto di Elide e che più tardi, trasferita da Menedemo e da Asclepiade nella loro patria, Eretria, prese nome da quest'ultima città. Delle dottrine di F. quasi nulla è noto: pare che si occupasse di dialettica, ma ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] antiche (I. G., xi, 2, 203 A 79; Aristot., Probl., xi, 25). Al di sotto erano talora praticati dei passaggi; quello di Eretria, che ha una scaletta di accesso sul lato O e termina al centro, era forse destinato a scopi scenografici, mentre altri, nei ...
Leggi Tutto
MAKARIA (Μακαρία)
E. Paribeni
Il nome appare frequentemente assegnato a località, a una fonte presso Trikorythos in Attica e infine a una figlia di Eracle che figura negli Heraklides di Euripide. Nella [...] appare adagiata sul suolo ondulato insieme ad altre menadi e satiri su una lèkythos di Berlino assegnata al Pittore di Eretria. Una figura femminile designata con lo stesso nome appare invece associata ad Afrodite e ad Himeros in una lèkythos della ...
Leggi Tutto
MEIDIAS, Pittore di
E. Paribeni
È per tradizione il più noto e ammirato tra i ceramografi attici degli ultimi decenni del V sec. a. C. Il nome appare con ἐποίεσεν su una hydrìa di Londra, già nota dai [...] che ne riprendono la grazia consapevole e raggelata. Il Pittore di M. è di consueto ricollegato al Pittore di Eretria: a differenza di questo suo maestro o antecessore dipinge in prevalenza vasi di grandi dimensioni, ma rimanendo in generale ...
Leggi Tutto
CALLIOPE, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, operante circa il 440-420 a. C., che dipinse piccoli vasi, oinochòai, lèkythoi, piccole pelìkai e, anzitutto, coppe con piede e senza. Di queste [...] gli attribuisce. Una coppa del Pittore di C., a Friburgo, mostra un singolare esempio di collaborazione con il Pittore di Eretria. A questo artista più duttile, e probabilmente più giovane, è riservata la parte esterna della coppa, mentre il tondo ...
Leggi Tutto
IPPOBOTI
Giuseppe Cardinali
Così erano chiamati οί παχέες τῶν Χαλκιδεων che è quanto dire i grassi nobili di Calcide dell'Eubea, i quali detenevano il governo oligarchico della città già nell'epoca [...] si riconnette naturalmente col costoso allevamento del cavallo, ed equivale a quelle classi di ἱππεϊς, che troviamo in Tessaglia, a Eretria, a Colofone, a Magnesia e in altre città d'Asia Minore. Quando nel 506 a. C. Calcide soggiacque agli Ateniesi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Scuole socratiche minori
Roberto Brigati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sono così denominate le scuole fondate, vivente Socrate o dopo [...] , delle raccolte di chreiai, piccole storie con una morale, una massima o un bon mot finale.
Scuole di Elide - Eretria e Megara
Alcune delle correnti procedenti da Socrate sono avvolte nel mistero per esiguità di fonti. Pochissimo si sa della scuola ...
Leggi Tutto
Vedi ERYTHRAE dell'anno: 1973 - 1994
ERYTHRAE (᾿Ερυϑραί, Erythrae)
F. Parise Badoni
Città della dodecapoli ionica (Herod., i, 142), nella costa occidentale della penisola di Mimas, fondata secondo la [...] v, 79) e da Pausania (viii, 3, 4).
La notizia di Strabone (ix, 404), secondo cui E. sarebbe stata fondazione di Eretria in Beozia, non è verosimile, tanto più che in xiv, 633, lo stesso autore attribuisce la ktìsis della città a Cnopo. Sempre secondo ...
Leggi Tutto