(gr. ᾿Ερέτρια) Antica città dell’Eubea; prosperosa per la sua attività marinara e commerciale, durante l’8° e il 7° sec. a.C. partecipò al movimento coloniale greco nell’Egeo. Insieme ad Atene aiutò Mileto contro i Persiani (499 a.C.), attirandosi l’ira di Dario che nel 490 la fece distruggere. Ricostruita, partecipò alle battaglie dell’Artemisio, di Salamina e forse di Platea. Appartenne alle due ...
Leggi Tutto
Vedi ERETRIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERETRIA (v. vol. iii, p. 409)
K. Schefold
Nuove campagne di scavo sono state intraprese, dal 1964 in poi, in collaborazione fra istituti greci e svizzeri.
La [...] in età arcaica, come attesta Strabone, l'uso del carro di combattimento. Ma dove si trovava la più antica città di Eretria? Un luogo di eccezionali trovamenti di età micenea, situato in prossimità, è Leftandi, dove ha iniziato scavi dal 1964 la ...
Leggi Tutto
Vedi ERETRIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERETRIA (᾿Erẽtria, in Omero Εἰρέτρια, Eretria)
L. Vlad Borrelli
Città dell'Eubea sulla costa S-O dell'isola, di fronte alla terraferma attica, ai piedi del [...] ss. Per le necropoli: K. Kourouniotis, in Ath. Mitt., XXXVIII, 1913, pp. 289-328, tavv. XIV-XVIII; G. Dugas, Les vases d'Erétrie, in Mél. Holleaux, Parigi 1913, pp. 69-79, tavv. II-III. Monete: B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, pp. 355-356 ...
Leggi Tutto
ERETRIA, Pittore di
M. Cagiano de Azevedo
Ceramografo attico che deriva il nome da un epinetron di Atene, proveniente da Eretria, con il mito di Alcesti. Alla sua mano, già riconosciuta dal Furtwängler, [...] sulla persona: ciò gli permise di mettere in evidenza il suo virtuosismo disegnativo, come, ad esempio, nel citato vaso di Eretria. Alcuni suoi prodotti furono rinvenuti nella necropoli di Spina, ma non sono fra le sue migliori opere, come ad esempio ...
Leggi Tutto
PHILESIOS (Φιλήσιος)
G. Fogolari
Bronzista, di Eretria, autore di un colossale toro in bronzo dedicato dagli Eretrii in Olimpia. La base con firma e dedica è stata trovata in situ, insieme al frammento [...] dell'orecchio e del corno di destra dell'animale. I caratteri delle lettere pongono l'opera nei primi anni del V sec. a. C. (490 circa a. C.).
Bibl.: E. Loewy, I. G. B., 26; Thieme-Becker, XXVI, 1932, ...
Leggi Tutto
MENEDEMO (Μενέδημος)
G. Becatti
Filosofo greco, nato ad Eretria, figlio di Clistene, architetto e scenografo, della famiglia dei Theopropidi.
Nacque forse intorno al 336-337 a. C. e morì a 74 anni. A [...] sembra, suicidandosi.
Diogene Laerzio (ii, 132) ricorda una statua di M. (εἰκόνιον), quasi nuda, eretta nello stadio di Eretria. Fr. Studniczka ha riconosciuto la figura di M. nella pittura della villa di Boscoreale, dove appare ammantato, appoggiato ...
Leggi Tutto
PHILOXENOS (Φιλόξενος, Philoxenus)
P. Moreno
1°. - Pittore di Eretria, forse del demo attico di questo nome, o della città dell'Eubea. È noto da Plinio, che lo ricorda con Ariston ed Aristeides tra i [...] in Mon. Ant. Lincei, xxvii, 1921-22, c. 190 ss., fig. 6, tavv. i, iii, iv; H. Fuhrinann, Philoxenos von Eretria, op. cit., tavv. vi, viii; v. palermo. Miniature che ripetono il motivo di Alessandro a cavallo, Napoli, Biblioteca Nazionale: xilografia ...
Leggi Tutto
HEDYLOGOS (῾Ηδυλόγος)
L. Guerrini
Erote alato raffigurato su una pisside da Eretria a Londra, del Pittore di Meidias. H. è stante, a colloquio con Pothos, entrambi aggiogati al carro di Afrodite.
Bibl.: [...] P. Ducati, in Mem. Acc. Lincei, Serie V, 1909; J. D. Beazley, Red-fig., p. 833 ...
Leggi Tutto
LEFKANDI
Clemens Krause
Villaggio dell'isola di Eubea (Grecia), situato tra Calcide ed Eretria, ai margini della pianura del fiume Lelanto. Il vicino promontorio conserva le vestigia di un luogo preistorico [...] abbandonato nel corso dell'8° secolo a.C., di nome sconosciuto. Esso va probabilmente identificato con l'antica Eretria (v. in questa Appendice), fondata ex novo nel corso dello stesso secolo, in seguito alla guerra lelantina che la oppose alla città ...
Leggi Tutto
KLEISTHENES (Κλεισϑένης)
L. Guerrini
Architetto e pittore scenografo (σκηνογράϕος) del IV sec. a. C., nativo di Eretria, padre e maestro del filosofo Menedemo (Diog. Laert., ii, 125, 17.1). La sua attività [...] come architetto ci è ignota; come σκηνογράϕος dovette esser volto soprattutto a problemi di prospettiva connessi con le scene teatrali, similmente ad Agatharchos e Apollodoros.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte ...
Leggi Tutto