GELON (Γέλων)
M. B. Marzani
Incisore di gemme del III sec. a. C.
La sua firma si trova sul granato di un grosso anello d'oro, ora ad Atene, trovato in una tomba di Eretria, insieme con altri oggetti [...] preziosi e di terracotta. Sulla gemma è rappresentata Afrodite seminuda, vista da dietro, di sbieco, nell'atto di tenere lo scudo; alla sua spalla sinistra è appoggiata la lancia. L'artista, noto solo ...
Leggi Tutto
NAPOLI 2632, Pittore di
P. E. Arias
Ceramografo attico. I vasi attribuiti a questo pittore, tutte coppe prive di piede, rappresentano menadi, donne e giovani; scene generiche che possono riportarsi [...] al manierismo del Pittore di Eretria. Il Kraiker richiamava, a proposito del frammento di Heidelberg, le opere più tarde del Pittore di Providence.
Superficiale ma esatto il disegno; le coppe possono attribuirsi al 430-20 a. C.
Bibl.: J. D. Beazley, ...
Leggi Tutto
EPIGENES (᾿Επιγένης)
A. Stenico
1°. - Ceramista attico di vasi decorati a figure rosse. Il suo nome, seguito da ΕΓΟΕSΕ, appare sul kàntharos apodo del Cabinet des Médailles di Parigi (proveniente da [...] Vulci), la cui decorazione pittorica è attribuita al Pittore di Eretria (v.).
Bibl.: W. Klein, Die griech. Vasen mit Meistersignaturen, Vienna 1887, p. 186; J. C. Hoppin, Red-fig., Cambridge 1919, I, p. 198 ss.; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923 ...
Leggi Tutto
BAGNO, Pittore del
M. Cagiano de Azevedo
Ceramografo attico, operante nell'età di Pericle, così denominato dalle scene di bagni femminili molte volte ripetute sui suoi vasi. Appartiene a quel gruppo [...] di ceramisti che operano nell'ambiente del cosiddetto Pittore di Eretria: è come loro un raffinato artigiano. Le forme che egli preferisce sono i lebeti nuziali, senza dubbio le sue opere migliori, le loutrophòroi, le piccole pelìkai, le hydrìai e le ...
Leggi Tutto
ARETUSA (᾿Αρέϑουσα, Arethūsa)
L. Breglia
Il nome, applicato sia alle fonti sia, talora, alle relative ninfe, fu molto diffuso nell'antichità greca. Lo stesso nome indicò anche città (in Macedonia e in [...] Siria), località (presso la fonte omonima sulla via di Eretria presso Calcide), figure mitiche (una delle Esperidi e altre varie); perfino una cagna nel mito di Atteone ebbe tale nome (Hyg., Fab., 181). Il racconto più diffuso tuttavia (Hyg., Fab., ...
Leggi Tutto
SHUVALOV, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante entro l'ultimo venticinquennio del V sec. a. C.
È principalmente un pittore di piccoli vasi, oinochòai e chòes di preferenza, che decora [...] con piccole scene leggere e vivide che continuano lo stile del Pittore di Eretria. Tratta del pari scene mitiche e divine e scene d'ogni giorno - notissime sono alcune sue rappresentazioni di giochi infantili come alcune sottili e pungenti scene d' ...
Leggi Tutto
UKALEGON (Ούκαλέγων)
E. Paribeni
Nella tradizione letteraria un personaggio di tal nome è uno dei più autorevoli tra gli anziani di Troia, ricordato da Omero insieme ad Antenore (Il., iii, 148).
Nel [...] noto kàntharos della Bibliothèque Nationale firmato da Epigenes e assegnato al Pittore di Eretria, U. è un giovane eroe in clamide e con due lance che si accompagna ad Achille in una scena di congedo. La distribuzione delle figure e dei nomi sui due ...
Leggi Tutto
Vedi RAMNUNTE dell'anno: 1965 - 1996
RAMNUNTE (῾Ραμνοῦς, Rhamnus)
L. Vlad Borrelli
Demo della tribù Eantide sulla costa orientale dell'Attica; la città sorgeva nel sito dell'odierna Ovriocastro, su un [...] promontorio roccioso sull'Euripo, in una importante posizione lungo la via verso Calcide, Eretria, Oropos e Maratona.
L'acropoli presenta mura in pietra locale disposte in due cinte create per sorvegliare la navigazione sull'Euripo. La più interna, ...
Leggi Tutto
EUDAIMONIA (Εὐδαῖμονία)
A. Comotti
1°. - Personificazione della benedizione degli dèi. È raffigurata talvolta, senza speciali caratteristiche, su vasi a figure rosse, tra le personificazioni del seguito [...] Rogers appare in atto di cogliere frutti da un albero con la destra e con un canestro nella sinistra, mentre una pyxis da Eretria del British Museum (E. 775) la mostra in atto di allacciarsi un sandalo. Si veda anche l'hydrìa da Populonia del Museo ...
Leggi Tutto
Vedi ANDROS dell'anno: 1973 - 1994
ANDROS (῎Ανδρος, Andrus)
Red.
La più grande delle isole Cicladi, fondata, secondo la tradizione più diffusa, dall'eroe ionico Andreus, figlio di Eurimaco (o anche da [...] Anios, figlio di Radamante).
Nel VII sec. a. C., al seguito delle vicine città di Calcide ed Eretria, A. fonda alcune colonie sulla punta orientale della penisola calcidica; più tardi, nel V e IV sec. a. C., vediamo A. in rapporti mutevoli con Atene, ...
Leggi Tutto