PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] nelle fonti letterarie. Non mancano infatti seri elementi di incertezza anche nel caso di Nikias (v.) e di Philoxenos (v.) d'Eretria, per i quali si ha maggior probabilità di poter riconoscere derivazione o copie, o di Polignoto (v.) dalla cui grande ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] mature opere attiche, quali il dèinos del gruppo di Polygnotos nel British Museum 99.7-21.5, o nelle lèkythoi del Pittore di Eretria, New York 31.11.13, o di Aison nel museo di Napoli RC 239, quanto in ambiente italico, come nella lekàne del Pittore ...
Leggi Tutto
PELIADI (Πελιάδες)
E. Paribeni
La tradizione ci ha trasmesso in vario modo i nomi e il numero stesso delle figlie di re Pelia. Igino ne conosce cinque, vale a dire, oltre alla più nota Alcesti, Pelopia, [...] iconografico e soprattutto come clima spirituale è la figurazione in tono di idillio che si incontra sull'epìnetron di Eretria. La scena ci appare come una delle consuete figurazioni di mondo femminile toccato di suggestioni erotiche: e anche in ...
Leggi Tutto
Vedi HELIOS dell'anno: 1960 - 1960
HELIOS ("Ηλιος, omerico ἠέλιος)
H. Sichtermann
Dio solare greco (per il corrispondente italico e romano v. sol). Sebbene anche i Greci, come tutti gli altri popoli, [...] àpulo a Londra; metopa da Ilio, a Berlino); porta generalmente l'aureola a raggiera (come ad esempio sui clipei di Eretria) ignota ai tempi primitivi. Alcune figurazioni scultoree da prototipi ellenistici di H. (busto di H. in Palazzo Lazzeroni a ...
Leggi Tutto
POTHOS (Πόϑος)
A. Gallina
Personificazione del rimpianto e del senso di nostalgia che si prova quando una persona amata è lontana. L'antica letteratura greca lo considera, insieme ad Eros e ad Himeros, [...] , p. 178; C. V. A., Brit. Mus., fasc. vi, tav. 95, 1; J. D. Beazley, Red-fig., p. 842 (toletta di Venere). Pisside da Eretria, al British Museum, n. E, 775: C. H. Smith, op. cit., p. 367. Pittore di Meidias: J. D. Beazley, Red-fig., p. 833 (P. con ...
Leggi Tutto
Vedi ISERNIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISERNIA
G. Ambrosetti
(Aesernia, Esernie, Esernia, Serni civitas). − Città del Sannio, in territorio dei Pentri, 18 miglia a N di Bovianum Undecimanorum.
Sorge [...] ., I, p. 318, ss., s. v. Aesernia; G. E. Rizzo, in Boll. d'Arte, XIX, 1925, p. 532 ss.; H. Fuhrmann, Philoxenus v. Eretria, Gottinga 1931, p. 212 e 357; C. Drago, in Samnium, 1935, p. 133 ss.; Mostra augustea della Romanità-Catalogo4, Roma 1938, sala ...
Leggi Tutto
KALLIMACHOS (Καλλίμαχος, Callimachus)
L. Guerrini
2°. - Scultore, toreuta, pittore, di origine ignota, di formazione attica; la sua attività si svolse specialmente nell'ultimo trentennio del V sec. a. [...] ceramografi, per l'amore della linea che disegna contorni e particolari: il Pittore del Canneto (Caputo), il Pittore di Eretria (Gullini), il Pittore di Meidias (Fuchs). K. ci appare come un raffinato e abilissimo manierista, che indulge a moduli ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (v. vol. iv, pp. 860-870)
R. Gnoli
Si raccolgono qui talune osservazioni sull'impiego dei marmi in età romana e protobizantina e sulla loro provenienza [...] , Salonicco, Tiro, ecc.
Grecia. - Per le pietre originarie della Grecia va ricordato il Fior di Pesco, dai pressi di Eretria in Eubea, largamente impiegato a Roma, Leptis, ecc. (già rappresentato ad Ercolano); il "rosso antico", dal Tenaro e il ...
Leggi Tutto
Vedi PARO dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PARO (Πάρος, Paros)
L. Guerrini
Isola del gruppo meridionale delle Cicladi, situata tra Nasso e Antiparo.
La tradizione attribuisce originariamente a P. una popolazione [...] da parte del poeta con una mucca: la composizione sarebbe dunque iconograficamente simile a quella che appare sulla pisside di Eretria a Boston, identificata con l'apparizione delle Muse al poeta Esiodo (v. esiodo; muse).
Bibl.: O. Rubensohn, Paros I ...
Leggi Tutto
Vedi BOSCOREALE dell'anno: 1959 - 1994
BOSCOREALE
A. de Franciscis*
L'attuale località di B. sita a N della antica Pompei e digradante sulle prime pendici del Vesuvio, è tra le zone dell'agro pompeiano [...] padre, Euridice cognata di Demetrio, oppure Pirro e suoi mitici antenati) e il filosofo Menedemo di Eretria, interpretazione generalmente accettata (Schefold, Rumpf, ecc.). Recentemente (Williams Lehmann) si è tornati a proporre una interpretazione ...
Leggi Tutto