• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
211 risultati
Tutti i risultati [211]
Arti visive [112]
Archeologia [104]
Architettura e urbanistica [14]
Biografie [11]
Mitologia [9]
Religioni [8]
Letteratura [7]
Europa [7]
Geografia [3]
Storia [5]

Il sogno di Pericle, l’Atene di Fidia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il sogno di Pericle, l'Atene di Fidia Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’acropoli di Atene, con i suoi edifici, i suoi [...] del tempio arcaico di Atena Polias (la cui cella aveva miracolosamente resistito alla distruzione persiana) e, in seguito, trasferito nell’Eretteo. E come la Parthenos non è una statua di culto, così il Partenone non è propriamente un tempio (tanto è ... Leggi Tutto

COPIE e COPISTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994 COPIE e COPISTI ¿ G. Lippold Copie di capolavori di arte figurata sono state eseguite in tutte le età in cui tali capolavori erano considerati e sentiti come [...] , Berlino 1940, pp. 32-34; P. H. v. Blanckenhagen, in Jahrbuch, LIX-LX, 1944-5, p. 4 ss. Per le copie delle Korai dell'Eretteo: in S. Aurigemma, Boll. d'Arte, XXIX, 1954, p. 327 ss.; G. Q. Giglioli, in Röm. Mitt., LXII, 1955, p. 155 ss. Per copie ... Leggi Tutto

BASE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BASE dell'anno: 1959 - 1994 BASE (v. vol. II, p. I) B. Wesenberg Egitto e Antico Oriente. - A differenza del fusto e del capitello, nella colonna egizia la b. non presenta una forma architettonica [...] conserva in un primo momento la scanalatura tradizionale o riceve un altro elemento decorativo scolpito (portico settentrionale dell'Eretteo: treccia), per poi abbandonarlo. Anche la b. attica, come la efesia, diventa sempre più piatta, fino all'età ... Leggi Tutto

ELEUSI

Enciclopedia Italiana (1932)

Piccola città dell'Attica, famosa per quasi mille anni grazie al santuario di Demetra e Core e ai riti sacri fin da età preellenica ad esso collegati. La località di Eleusi, dove oggi, non lungi dalle [...] come confine fra i due territorî. La tradizione parla di guerre fra Atene ed Eleusi e ricorda la lotta del re di Atene Eretteo col re Eumolpo. Tuttavia l'unione fra Atene ed Eleusi si fece per un accordo pacifico, poiché piena parità di diritti si ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – SACRE RAPPRESENTAZIONI – CLEMENTE ALESSANDRINO – APPIO CLAUDIO PULCRO – DEMETRIO POLIORCETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELEUSI (1)
Mostra Tutti

CHITONE

Enciclopedia Italiana (1931)

La parola in senso largo significava un involucro fatto d'un tessuto qualsiasi; quindi tanto il sacchetto o cartoccio per riporvi della roba, quanto la corazza o la maglia. In senso stretto era la veste [...] e graziose; esse formavano, con la parte centrale della piegatura, la cosiddetta διπλοΐς, o διπλοΐδιον, come nelle Cariatidi dell'Eretteo. Lungo gli orli del chitone furono poste fino dal sec. VI strisce strette di colori vivi, e strisce e disegni ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE PERSIANE – BABILONESI – W. AMELUNG – PERSEFONE – CARIATIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHITONE (1)
Mostra Tutti

Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta Sergio Rinaldi Tufi Graecia capta Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] come a Corinto, negli interventi di Erode Attico. Gli interventi di Augusto sull’Acropoli sono pochi, ma qualificanti. L’Eretteo è oggetto di un doppio tipo di approccio: le celebri Cariatidi sono riprodotte per la decorazione dell’attico nel portico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

ALKAMENES, 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ALKAMENES, 1° (v. vol. I, p. 255) A. Delivorrias Gli studi più recenti sullo scultore non hanno ampliato la prospettiva delle ricerche sull'argomento. Mentre restano oscuri i particolari biografici e [...] è stata ancora pienamente messa in luce, come d'altra parte anche il suo rapporto con la loggetta delle Kòrai dell'Eretteo. Molti sono peraltro i rilievi votivi e anche funerarî che possono attribuirsi al più vasto ciclo della sua produzione. Grazie ... Leggi Tutto

CONTINUA, Rappresentazione

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CONTINUA, Rappresentazione Red. Con il termine di "rappresentazione continua" (che talora, meno bene, viene formulato in "r. continuata") si è reso il corrispondente tedesco kontinuirende o kontinuirliche [...] usata con una insistenza e una coerenza eccezionale nel lungo fregio elicoidale della Colonna Traiana (v.). Ma già nel fregio dell'Eretteo (v. Atene, vol. i, p. 779) la figura del protagonista ritorna più volte, ripetuta in episodi diversi. E poi le ... Leggi Tutto

STUART E REVETT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STUART E REVETT J. Briegleb James Stuart (1713-1788) e Nicholas Revett (c. 1720-1804), pittore inglese, architetti e archeologi, autori delle Antiquities of Athens (v. archeologia, B - Storia degli [...] conteneva finalmente le vedute e le piante tanto attese dei monumenti classici dell'acropoli di Atene (Partenone, Eretteo, teatro di Dioniso, Monumento di Trasillo e Propilei), assieme a numerosissimi disegni delle sculture del Partenone, soprattutto ... Leggi Tutto

PEPLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PEPLO (gr. πέπλος) Goffredo PATRIARCA Giulio GIANNELLI Era l'elemento principale del vestito femminile nell'epopea omerica, dove è detto talvolta anche ἑανός. Un'etimologia proposta da F. Studniczka [...] e si muovesse da sé. Il peplo veniva quindi portato alla grande ara, eretta dinnanzi al tempio di Atena Poliade, l'Eretteo, e offerto alla dea. Bibl.: L. Preller-C. Robert, Griechische Mythologie, 4ª ed., Berlino 1894, p. 212 seg.; A. Mommsen, c ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEPLO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 22
Vocabolario
plintèrie
plinterie plintèrie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Πλυντήρια, propr. pl. neutro di πλυντήριος, der. di πλύνω «lavare»]. – Antica festa ateniese che si celebrava nel mese di targelione (maggio-giugno) in onore di Atena, di cui era lavato e purificato...
emulatóre
emulatore emulatóre s. m. e agg. [dal lat. aemulator -oris]. – 1. s. m. (f. -trice) Chi emula: i suoi e. non riuscirono a superarlo; qualche emulatrice delle figliuole di Eretteo (Leopardi). 2. agg. e s. m. In informatica, detto di ogni dispositivo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali