• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
211 risultati
Tutti i risultati [211]
Arti visive [112]
Archeologia [104]
Architettura e urbanistica [14]
Biografie [11]
Mitologia [9]
Religioni [8]
Letteratura [7]
Europa [7]
Geografia [3]
Storia [5]

Plinterie

Enciclopedia on line

Antica festa ateniese del lavacro purificatorio (da πλύνω «lavare»), che si celebrava nel mese di targelione (maggio-giugno) in onore di Atena Poliade; di quest’ultima erano lavati e purificati per opera [...] del sodalizio religioso dei Prassiergidi il tempio (l’Eretteo) e il simulacro di legno, che era portato in processione al Falero e bagnato nel mare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: TARGELIONE – POLIADE – FALERO – ATENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plinterie (1)
Mostra Tutti

ION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi ION dell'anno: 1961 - 1961 ION B. Conticello (῎Ιων). − La mitica figura del fondatore della stirpe ionica ha dato luogo ad un complesso nucleo leggendario elaborato con particolare cura in Attica [...] , Apollo ed Hermes. Nelle metope xiii e xiv del lato S del Partenone, fra i personaggi della famiglia di Eretteo sono stati riconosciuti erroneamente Creusa, I., la Pizia e Xuthos, mentre invece si tratta dello scoprimento della cista con Erittonio ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] 1; Plin., Nat. hist., xxxiv, 57). Ma forse erano di lui anche il gruppo di Teseo e del Minotauro (Paus., 2, 24, 1) e quello di Eretteo e di Eumolpo (Paus., 1, 27, 4; ix, 30, 1). E sull'Acropoli un tempo era stata la sua statua di una vacca, bronzo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CECROPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CECROPE (Κέκροψ, Cecrops) G. Becatti Primo re dell'Attica, eroe autoctono, detto geminus, biformis per la sua natura dal corpo di uomo terminante in coda di serpente. Sposa Agraulo ed è padre di Erysichthon, [...] sto diventando metà serpente, o figlio, abbraccia il restante padre" (Nauck, fr. 93), che il Wilamowitz vuol attribuire invece ad Eretteo. Comunque sotto l'aspetto umano regale C. appare già in vasi con la scena del ratto di Orizia a Würzburg (pelìke ... Leggi Tutto

DIOGENES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIOGENES (Διογένης, Diogĕnes) G. Cressedi 1°. - Scultore di Atene, attivo in periodo imperiale, che aveva decorato il Pantheon di Augusto collocandovi delle cariatidi e delle statue sul frontone (Plin., [...] Nat. hist., xxxvi, 38); forse le cariatidi erano simili a quelle dell'Eretteo, che furono copiate per decorare anche il Foro di Augusto e poi il Canopo di Villa Adriana. Una base di statua trovata a Corinto porta il nome di un D. figlio di Hermolaos, ... Leggi Tutto

Stevens, Gorham Phillips

Enciclopedia on line

Architetto e archeologo (n. State Island 1876 - m. 1963). Direttore dell'Accademia americana di Roma dal 1911 al 1932 e di quella di Atene dal 1936 al 1946. Si dedicò soprattutto allo studio dell'architettura [...] greca e alla topografia dell'Acropoli, pubblicando opere sull'Eretteo, i Propilei, il Partenone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTENONE – ACROPOLI – ERETTEO – ATENE

TESPIE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TESPIE dell'anno: 1966 - 1997 TESPIE (Θεσπιαί, Thespiae) M. Cristofani Antica città della Beozia, situata sulla riva sinistra del fiume Thespios (oggi Kanavari). Il suo nome viene ricollegato a [...] Thespia, figlia di Asopo, o a Thespios, uno dei compagni dell'ateniese Eretteo. Le fonti, pur attestando la sua antica origine, non autorizzano a localizzare esattamente la posizione geografica della città. Durante le guerre persiane, T., a ... Leggi Tutto

Nemesi

Enciclopedia on line

(gr. Νέμεσις) Personificazione della giustizia distributiva, punitrice di quanto, eccedendo la misura, turba l’ordine dell’universo. Nella mitologia e nel culto si sviluppò in forma di vera dea: centro [...] del suo culto era Ramnunte, dove era venerata come figlia di Oceano e madre di Elena e di Eretteo e dove era il suo simulacro più famoso, opera di Agoracrito, allievo di Fidia. In suo onore ad Atene si celebravano le feste Nemesie nel mese di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: BOEDROMIONE – AGORACRITO – RAMNUNTE – ERETTEO – FIDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nemesi (2)
Mostra Tutti

ANTIFANE di Atene

Enciclopedia Italiana (1929)

Scultore, del demo di Kerameis. Lavorò nella 2ª metà del sec. V a. C.;. resta il suo nome nell'iscrizione del 407 a. C. (Inscr. Graec., 323, 5; 324 c. 6) recante la lista dei compensi pagati agli esecutori [...] del fregio dell'Eretteo (v. acropoli). Della figura di giovane e dei due cavalli di una biga ivi menzionati è probabile che qualche frammento rimanga. Bibl.: W. Amelung, in Thieme-Becker, Künstler-Lex., I, p. 550. ... Leggi Tutto
TAGS: W. AMELUNG – ERETTEO

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90) L. Beschi Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] του Παρθενωνος, ibid., ρ. 104 ss.; Α. Delivorrias, Το βαθρο της Αθηνας Παρθενου και ο γλυπτικος του διακοσμος, ibid., III, p. 53 ss. Eretteo: P. N. Boulter, The Frieze of the Erechtheion, in AntPl, X, 1, Berlino 1970, p 7 ss.; J. Travlos, Η εσωτερικη ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
plintèrie
plinterie plintèrie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Πλυντήρια, propr. pl. neutro di πλυντήριος, der. di πλύνω «lavare»]. – Antica festa ateniese che si celebrava nel mese di targelione (maggio-giugno) in onore di Atena, di cui era lavato e purificato...
emulatóre
emulatore emulatóre s. m. e agg. [dal lat. aemulator -oris]. – 1. s. m. (f. -trice) Chi emula: i suoi e. non riuscirono a superarlo; qualche emulatrice delle figliuole di Eretteo (Leopardi). 2. agg. e s. m. In informatica, detto di ogni dispositivo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali