• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
211 risultati
Tutti i risultati [211]
Arti visive [112]
Archeologia [104]
Architettura e urbanistica [14]
Biografie [11]
Mitologia [9]
Religioni [8]
Letteratura [7]
Europa [7]
Geografia [3]
Storia [5]

SOKLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOKLOS (Σῶκλος) M. Zuffa Scultore greco, meteco del demo attico di Alopece, il cui nome ci è noto soltanto da un'epigrafe coi conti dei Pritani del 408-7 a. C., in cui appare come esecutore, per sessanta [...] dracme, dell'"uomo che tiene le briglia" nel fregio dell'Eretteo. Tra i resti gravemente mutili del fregio in marmo pentelico è impossibile riconoscere il pezzo eseguito da Soklos. È stato supposto (Picard) che il gruppo di oscuri meteci, fra i quali ... Leggi Tutto

PANDROSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANDROSO (Πάνδροσος, Pandrosus) C. Gonnelli Figlia di Cecrope e di Aglauro, sorella di Herse, Aglauro e Erisittone. Secondo la tradizione più diffusa, Atena aveva affidato alle tre figlie di Cecrope [...] iii, E 788; C.V.A., British, 4, tav. 40, 1 e 42, 1. Metope Partenone: G. Becatti, op. cit., p. 17 ss., tav. 3. Eretteo: Ch. Picard, L'Erechteion, Parigi s. d., p. 44, fig. 44; L. Pallat, in Jahrbuch, lii, 1937, p. 24, Beil. 1. Theseion: B. Sauer, op ... Leggi Tutto

ANTIPHANES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIPHANES (᾿Αντιϕάνης) M. T. Amorelli 1°. - Scultore nativo di Atene. La sua attività si svolse nella seconda metà del sec. V a. C. È conosciuto perché il suo nome appare in una iscrizione del 407 a. [...] C. (Inscr. Graec., 323, 5) nella lista dei compensi pagati agli artisti che eseguirono il fregio dell'Eretteo sull'acropoli di Atene. Bibl: W. Amelung, in Thieme-Becker, I, p. 550. ... Leggi Tutto

NESEUS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NESEUS (Νησεύς, Neseus) R. Pincelli 1°. - Pittore greco di Taso, vissuto nella seconda metà del V sec. a. C. Plinio infatti (Nat. hist., xxxv, 61) lo pone, assieme a Damophilos Imerese, nell'Olimpiade [...] 89a, asserendo che di uno dei due fu discepolo Zeusi. L'identificazione con il κηροπιλάστης N. che lavorò nell'Eretteo fu infirmata già dal Brunn. Molto arrischiata è pure la proposta identificazione con Onasias. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n ... Leggi Tutto

Eumolpo

Enciclopedia on line

(gr. Εὔμολπος) Personaggio della mitologia greca, connesso con i misteri di Eleusi. Il nome significa «buon cantore» ed era considerato il capostipite della famiglia degli Eumolpidi, all’interno della [...] . Sposò in seguito una figlia di lei e ne ebbe un figlio, Ismaro. Giunse poi a Eleusi dove partecipò tra i primi ai misteri; durante la guerra tra gli Eleusini e gli Ateniesi soccorse i primi con un esercito di Traci e rimase ucciso da Eretteo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: IEROFANTE – POSIDONE – ERETTEO – ELEUSI – ISMARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eumolpo (1)
Mostra Tutti

BUFONIE

Enciclopedia Italiana (1930)

Cerimonia religiosa che si teneva ad Atene durante le feste diipolie, il 14 del mese sciroforione (luglio). Il sacerdote, chiamato appunto Βουϕόνος o Βουτύπος, uccideva con un'ascia un toro, cui prima [...] si facevano mangiare le offerte di grano e di orzo sparse sull'altare di Zeus Polieo sull'Acropoli, presso l'Eretteo; poi fuggiva, quasi spaventato del suo misfatto, e, non potendo essere giudicato lui, veniva giudicata davanti al tribunale del ... Leggi Tutto
TAGS: ACROPOLI – PRITANEO – ERETTEO – LIPSIA – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUFONIE (1)
Mostra Tutti

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (v. vol. i, pp. 767-863) L. Beschi In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] distruzione sillana. Anche l'Acropoli ha ora le sue reliquie monumentali di periodo geometrico. Le due basi di colonne a S dell'Eretteo, su citate, sono i resti di un tempio tardo geometrico, del tipo dei templi cretesi di Dreros e Prinias; è in esso ... Leggi Tutto

EUMOLPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUMOLPO (Εὔμολπος) A. Comotti Figlio di Posidone e di Chione. Buttato in mare dalla madre, che temeva l'ira del padre suo, fu salvato da Posidone e portato in Etiopia. Scacciato di qui, si recò col figlio [...] in Tracia e ne divenne signore. Accorso in aiuto degli Eleusini in guerra contro gli Ateniesi, venne a duello con Eretteo e fu ucciso. Un'altra versione sostituisce a E. suo figlio Immarado. Era considerato il capostipite della stirpe eleusina degli ... Leggi Tutto

CECROPE

Enciclopedia Italiana (1931)

Divinità ctonica che si venerava sull'Acropoli di Atene, ipostasi dell'animale sacro, il serpente, di cui, quando divenne eroe e primo re d'Atene, non si cancellò nella concezione ogni traccia dell'originaria [...] "nato dalla terra" (γηγενής). C. ha l'identico sostrato mitico di Erittonio ed Eretteo. Egli aveva appunto un sacrario all'angolo sud-ovest del posteriore Eretteo, e un sacerdote di Cecrope è conosciuto anche nell'età imperiale. Troviamo inoltre il ... Leggi Tutto
TAGS: ACROPOLI DI ATENE – TOLOMEO FILADELFO – EPOCA ELLENISTICA – ETÀ IMPERIALE – ERITTONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECROPE (1)
Mostra Tutti

Prassìade

Enciclopedia on line

Scultore ateniese (sec. 4º a. C.), discepolo di Calamide il Giovane. Secondo Pausania eseguì alcune delle sculture frontali del tempio di Apollo a Delfi (ricostruito 373 a. C.), i cui frontoni rappresentavano [...] sculture dei frontoni del tempio precedente, nulla rimane di quelle di Prassiade. n Un P., forse semplice marmorario, lavorò al fregio dell'Eretteo (fine sec. 5º); due firme di un P. (seconda metà sec. 4º) si sono trovate a Delo e nell'Anfiareo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALAMIDE – ARTEMIDE – PAUSANIA – ANFIAREO – ERETTEO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
plintèrie
plinterie plintèrie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Πλυντήρια, propr. pl. neutro di πλυντήριος, der. di πλύνω «lavare»]. – Antica festa ateniese che si celebrava nel mese di targelione (maggio-giugno) in onore di Atena, di cui era lavato e purificato...
emulatóre
emulatore emulatóre s. m. e agg. [dal lat. aemulator -oris]. – 1. s. m. (f. -trice) Chi emula: i suoi e. non riuscirono a superarlo; qualche emulatrice delle figliuole di Eretteo (Leopardi). 2. agg. e s. m. In informatica, detto di ogni dispositivo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali