• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
104 risultati
Tutti i risultati [211]
Archeologia [104]
Arti visive [112]
Architettura e urbanistica [14]
Biografie [11]
Mitologia [9]
Religioni [8]
Letteratura [7]
Europa [7]
Geografia [3]
Storia [5]

MIKON. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MIKON (Μίκων) L. Guerrini 3°. - Artista greco, il cui nome è menzionato in un frammento di conti dell'Eretteo. È dubbia un'identificazione col pittore contemporaneo di Polignoto. Bibl.: E. Loewy, I. [...] G. B., 527 ... Leggi Tutto

EUPALAMOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUPALAMOS (Εὐπάλομος) M. B. Marzani 1°. - Artista, padre di Dedalo e di Metiadusa, nipote di Metion, pronipote di Eretteo. Tipico nome di artefice mitico, che esprime la valentia nell'arte. Lo troviamo [...] nominato come padre di Dedalo in molti autori antichi (cfr. Apollod., iii, 15, 9). Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, nn. 75-82, 84-85, 87; F. Hiller von Gaertringen, in Pauly-Wissowa, VI, c. 1159, n. ... Leggi Tutto

STRATON. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STRATON (Στράτων) M. Zuffa 1°. - Scultore o marmorario greco della fine del V sec. a. C. Lavorò all'Eretteo, come appare da un frammento di epigrafe (probabilmente un registro di conti dei Pritani) con [...] un elenco di nomi di artefici addetti alla decorazione del tempio. Bibl.: E. Loewy, I. G. B., n. 527, lin. 10; I. G., I, n. 323; O. Jahn-A. Michaelis, Arx Athenarum, Bonn 1880, p. 109, n. 29; I. M. Paton, ... Leggi Tutto

PANDIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANDIONE (Πανδίων) E. Paribeni Mitico re attico che figura nelle liste dei più antichi sovrani di Atene tra Cecrope ed Eretteo. Gli era riservato un culto sull'Acropoli e una delle tribù attiche, la [...] . Statue dell'eroe attico sono ricordate nell'agorà di Atene, presso la thòlos, e a Delfi accanto a quelle di Cecrope e di Eretteo (Paus., i, 5, 34; x, 10, 1). Una iscrizione su un plinto fa presumere una simile immagine a Roma (Bull. Com., xvi, 1888 ... Leggi Tutto

LACUNARE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LACUNARE (lacunar) M. Wegner I lacunari, o "cassettoni" dell'architettura greca ci sono particolarmente noti attraverso gli edifici classici di Atene: Partenone, Propilei, tempietto di Atena Nike, Eretteo, [...] , Erechtheion, a cura di H. Schleiff, Berlino 1942, p. 74, tav. 30. Tempietto di Atena Nike: W. Dörpfeld, op. cit., p. 74, tav. 29 d. Eretteo: W. Dörpfeld, op. cit., p. 72 ss., figg. 13-18, tavv. 8, 11, 16, 17, 19, 26 c, 29 a; J. M. Paton e altri ... Leggi Tutto

HIASOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HIASOS ("Ιασος[?]) G. A. Mansuelli Scultore attico di Kollytos, attivo intorno al 408-407 a. C.; collaborò all'esecuzione del fregio dell'Eretteo. La forma del nome Hiasos che compare più volte nella [...] lista dell'Eretteo del 408-7, non è sicura, dato l'uso frequente di H ibrida in tale lista. Non è da escludersi perciò la forma Iasos. La documentazione epigrafica lo ricorda come autore delle figure di una donna con la figlia e di un carro pagategli ... Leggi Tutto

PHALEROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHALEROS (Φάληρος) M. E. Bertoldi Eroe tessalo-euboico-ateniese, figlio di Alkon (Apoli. Rhod., i, 97), a sua volta figlio di Eretteo. Fondatore ed eroe eponimo di numerose città, Ph. era stato mandato [...] dal padre con gli Argonauti (Paus., i, 1, 4), con i quali si conquistò la gloria (Apoll. Rhod., i, 95 ss.). Sullo scudo egli aveva rappresentata una sua avventura precedente: da bambino, un serpente lo ... Leggi Tutto

PHILOKLES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILOKLES (Φιλοκλῆς) G. Caputo 2°. - Architetto attico del demo di Acarne, al quale si attribuisce la costruzione del tempio di Atena Poliàs e di Posidone Eretteo sull'acropoli di Atene, comunemente [...] ideatore e il costruttore di quell'insigne monumento. Tuttavia quest'attribuzione non è concorde e mentre alcuni, a proposito dell'Eretteo, tacciono il nome di Ph., altri attribuiscono il tempio a Mnesikles (v.), l'architetto dei Propilei, in base ad ... Leggi Tutto

ISMENIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ISMENIAS R. Pincelli (᾿Ισμηνιᾒας, Ismenias). − Pittore greco di Calcide, attivo nell'ultimo venticinquennio del IV sec. a. C., autore di un pìnax, posto nell'Eretteo, in cui era raffigurato a grandezza [...] tridente, al fratello Licofrone. Dovevano apparire nel quadro anche antenati della famiglia illustrandone la mitica origine, ma, ad eccezione di Eretteo, non è possibile dal testo della fonte (Plut., Vit. X orat., p. 843 E-F) definire il numero dei ... Leggi Tutto

PRAXIAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRAXIAS (Πραχσίας) Red. 2°. - Scultore greco, domiciliato a Melite (Atene), noto per aver partecipato negli ultimi anni del V sec. a. C. alla lavorazione del fregio dell'Eretteo. Dall'iscrizione dei [...] conti dell'Eretteo si apprende infatti che P. ricevette il compenso di 120 dracme per aver eseguito un cavallo e la figura maschile che lo accompagnava (Overbeck 860 = Loewy, L. I. B., 526). Il nome P. è stato anche integrato in altre linee della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
plintèrie
plinterie plintèrie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Πλυντήρια, propr. pl. neutro di πλυντήριος, der. di πλύνω «lavare»]. – Antica festa ateniese che si celebrava nel mese di targelione (maggio-giugno) in onore di Atena, di cui era lavato e purificato...
emulatóre
emulatore emulatóre s. m. e agg. [dal lat. aemulator -oris]. – 1. s. m. (f. -trice) Chi emula: i suoi e. non riuscirono a superarlo; qualche emulatrice delle figliuole di Eretteo (Leopardi). 2. agg. e s. m. In informatica, detto di ogni dispositivo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali