ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] locale: di questo complesso intrecciarsi di correnti è testimone la produzione del maestro Thoros Roslin e dei suoi seguaci (Erevan, Matenadaran, 9422 e 979, Čašoc di Hethum II del 1286), nelle cui miniature è frequente la rappresentazione della ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] 1308, mentre gli altri due - rispettivamente del 1306 e 1308 - si devono allo scriba Levon; un manoscritto conservato a Erevan (Matenadaran, 7691), iniziato da Levon e completato nel 1307 dal noto scriba Step'annos Goyneritsants. Come ha sottolineato ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] Araber, Perser und Türken, Wien 1849; H. Papazian, Persidskie Dokumenty Matenadarana [Documenti persiani del Matenadaran], I-II, Erevan 1956-1968; I. Hakki Uzunçarşili, Topkapı Sarayı Müzesi mühürler seksiyoni rehberi [Guida alla sezione dei s. del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] . Tutto questo è evidente nell'atteggiamento di Tournefort, il quale, dopo aver visitato alcune cave di sale nella regione di Erevan, osservava che gli "Orientali credono che il sale cresca nelle cave" e aggiungeva che la stessa cosa gli era stata ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] stanno ritte su leoni con corna, senza contare gli elmi e le suppelletti (Leningrado) provenienti dagli scavi di Karmir Biur presso Erevan.
Fra gli ornati da applicare, a forma di toro e di sirene di Urartu, si può individuare un gruppo della Siria ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] attorniata da due ministri angelici, come nel riquadro centrale di un altro dittico eburneo, proveniente da Eǰmiacin, in Armenia (Erevan, Matenadaran, inv. nr. 2374); nel mosaico in parte perduto della Panaghia Kanakaria a Lythrangomi, a Cipro, M. è ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] Vergine in trono, databile al sec. 5°, utilizzata nella copertura del c.d. Vangelo di Eǰiacin conservato a Erevan (Matenadaran, 2374).Assai meno diffuse, anche in ragione della complessità tecnica della produzione, dovevano essere invece le immagini ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] lampada s arabskimi nadpisjami [L. in bronzo georgiana con iscrizioni in arabo], in id., Izbrannije Trudy [Opere scelte], Erevan 1963, pp. 336-341; U. Scerrato, Oggetti metallici di età islamica in Afghanistan. II. Il ripostiglio di Maimana ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] pp. 6-8.
Arevèatyan 1967: Arevèatyan, S.S., Mekmut’iwn i Veclucakann Aristotäli (Commentaire sur l’Analitique d’Aristote), Érévan.
Cameron 1990: Cameron, Alan, Isidore of Miletus and Hypatia. On the editing of mathematical texts, “Roman and Byzantine ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] grandi chiese bizantine, da Costantinopoli (Santa Sofia) fino alla Russia (per es. a Kiev) e all'Armenia (per es. a Erevan), essi assunsero la forma di imponenti corone di luce, che funsero da modello per le analoghe realizzazioni delle chiese d ...
Leggi Tutto