URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] (93,3%) Armeni, con minoranze di Azerbaigiani (2,6%), Curdi (1,7%) e Russi (1,6%). La capitale è Erevan, che nel 1991 contava 1.283.000 abitanti.
Condizioni economiche. - Già antecedentemente alla dissoluzione dell'URSS, l'economia della Repubblica ...
Leggi Tutto
SIVAS
T. Sinclair
(gr. Σεβάστεια; lat. Sebastea)
Città della Turchia, posta nella parte nordorientale dell'altopiano anatolico. S. fu centro antico del Ponto Polemoniaco; in epoca romana e protobizantina [...] -1968, pp. 41-46; Y. Sebastac'i, Patmut'iwn Sebastioy [Storia di Sebastia], a cura di B.L. Č'ugaszyan, Erevan 1974; A. Patrik, Patmagirk'-yušamatean Sebastioy ew gawari hayut'ean [Volume commemorativo di Sebastia e dell'Armenia], 2 voll., Beirut 1974 ...
Leggi Tutto
MARGIANA
Bruno Genito
(App. I, p. 821).
La M., dal nome antico-persiano Margus, costituisce, in senso stretto, la regione del delta endoreico del fiume Murghab che scorre oggi nella repubblica del Turkmenistan. [...] E.I. Usmanova, Novye dannye k istorii složenija gorodskogo centra na territorii Merva, in Problemy antičnoj istorii i kul'tyry, 2, Erevan 1979, pp. 415-20; I.S. Masimov, Ižučenie pamjatnikov epohi bronzy nizov'ev Murgaba, in Sovetskaja Arheologija, 1 ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] e la nuova edizione del Vangelo. Di conseguenza l'Evangeliario di Ečmiadsin (anno 989, conservato oggi nella Biblioteca di Erevan, Armenia sovietica) rifletterebbe meglio il prototipo eusebiano: ogni pagina contiene due o tre archi (con una colonna ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] Araber, Perser und Türken, Wien 1849; H. Papazian, Persidskie Dokumenty Matenadarana [Documenti persiani del Matenadaran], I-II, Erevan 1956-1968; I. Hakki Uzunçarşili, Topkapı Sarayı Müzesi mühürler seksiyoni rehberi [Guida alla sezione dei s. del ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] stanno ritte su leoni con corna, senza contare gli elmi e le suppelletti (Leningrado) provenienti dagli scavi di Karmir Biur presso Erevan.
Fra gli ornati da applicare, a forma di toro e di sirene di Urartu, si può individuare un gruppo della Siria ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] Vergine in trono, databile al sec. 5°, utilizzata nella copertura del c.d. Vangelo di Eǰiacin conservato a Erevan (Matenadaran, 2374).Assai meno diffuse, anche in ragione della complessità tecnica della produzione, dovevano essere invece le immagini ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] lampada s arabskimi nadpisjami [L. in bronzo georgiana con iscrizioni in arabo], in id., Izbrannije Trudy [Opere scelte], Erevan 1963, pp. 336-341; U. Scerrato, Oggetti metallici di età islamica in Afghanistan. II. Il ripostiglio di Maimana ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] certi appartengono all'area latina (dittico di Milano, Tesoro del Duomo) oppure orientale (Evangeliario di Eǰmiacin, Erevan, Matenadaran, 2374), ma derivano sicuramente da esempi bizantini. Nel suo studio sull'evoluzione iconografica della l ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] arabskikh napdpisej Armenii, VIII-XVI vv., Vypusk I [Corpus delle iscrizioni arabe d'Armenia, VIII-XVI secc., Parte I], Erevan 1987; S.S. Blair, The Monumental Inscriptions from Early Islamic Iran and Transoxiana, Leiden 1992; M. Sharon, Corpus ...
Leggi Tutto