SANTASOFIA, Marsilio
Claudio Caldarazzo
– Nacque a Padova, intorno al 1338, dal medico Niccolò Santasofia. Fu fratello minore del monarcha medicine Giovanni, e di Fiordiligi, moglie del giurista Niccolò [...] , estese la sua fama negli Studia italici e d’Oltralpe, soprattutto quelli trecenteschi di area tedesca (Praga, Vienna, Erfurt) che per primi le adottarono.
Fu principalmente autore di Commenti ai testi principali delle lezioni ordinarie di medicina ...
Leggi Tutto
DELITIO (De Lecio, De Lectio, De Litio), Andrea (Andrea di Licio, anche erroneamente Andrea da Lecce)
Giuseppina Magnanimi
Appartenente a una famiglia trasferitasi a Guardiagrele (Chieti) da Venezia [...] (1963), pp. 19-45; G. Matthiae, A. D. nel duomo di Atri, Milano 1965; L. Castelfranchi Vegas, Il gotico internaz. in Italia, Erfurt 1966, pp. 45, 53; M. Moretti, Il Museo nazionale d'Abruzzo, L'Aquila 1968, pp. 31, 54-59; B. Trubiani, La basilica ...
Leggi Tutto
CAPOGALLO, Giovanni (Gianotto)
François-Charles Uginet
Nato a Roma intorno alla metà del sec. XIV, il C. si trova citato per la prima volta il 16 apr. 1385 col titolo di abate di Grottaferrata e di amministratore [...] , Liburni 1756, p. 91). L'altra, il discorso pronunciato subito prima del conclave di Pisa, è stato pubblicato su un manoscritto di Erfurt da C. W. Walch in Monumenta medii aevi, II, Gottingae 1773, pp. 1-26, e riassunta da G. D. Mansi in Sacrorum ...
Leggi Tutto
PELACANI, Biagio
Graziella Federici Vescovini
PELACANI, Biagio (Blasius de Pelacanis de Parma). – Nacque, in data incerta tra il 1350 e il 1354, a Costamezzana (attualmente Noceto), nei pressi di Parma.
Nulla [...] della ‘via moderna’ delle discipline logiche e matematiche: i testi che emergevano a Oxford, Parigi, Colonia, Erfurt. Questi commenti si possono classificare anche secondo i tempi di redazione: precedenti alla censura indirizzata a Pelacani nel ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Maria
Saverio Franchi
NANINO (Nanini, Nannini), Giovanni Maria. – Nacque probabilmente nel 1543 o 1544. Ignoti i nomi dei genitori, scarse le notizie su infanzia e giovinezza.
Il cognome [...] (Roma 1599). Numerose anche le ristampe di madrigali in antologie pubblicate in Italia e oltralpe (ad Anversa, Erfurt, Norimberga, Londra, Colonia, Leida, Passau, Francoforte sul Meno, Monaco di Baviera), anche in intavolature (Vincenzo Galilei, 1584 ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Borgo Sansepolcro (Roberti, de Roberti, Dionigi)
Maurizio Moschella
Nacque intorno al 1300 a Sansepolcro, nei pressi di Arezzo, forse dalla locale famiglia de' Roberti, della quale però non [...] spicco del nascente Umanesimo.
Di D. attualmente possediamo il commento al primo libro delle Sententiae di Pietro Lombardo (Erfurt, Wissenschaftliche Bibliothek, ms. in folio n. 131; Oxford, Balliol College Library, ms. 63); un trattato di logica ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giovanni Battista (Zanetto)
Christoph H. Heilmann
Nacque a Venezia da Gaetano e da Giovanna (Zanetta) Farussi, entrambi attori, il 2 novembre del 1730 (secondo il registro battesimale della [...] 32, 219; J. G. Meusel, Teutsches Künstlerlexikon, Lemgo 1778, I, p. 22; II, p. 25; Id., Miscellaneen artistischen Inhalts, III, Erfurt 1782, pp. 360, 364; K. W. Dassdorf, Beschreibung der... Residenzstadt Dresden, Dresden 1782, p. 591; J. Chr. Hasche ...
Leggi Tutto
CAMERATA, Giuseppe
FF. Borroni-C. H. Heilmann
Figlio di Carlo e fratello di Andrea architetto, è stato spesso confuso (Moschini e altri) con l'omonimo pittore e disegnatore. Nacque a Venezia il 6 genn. [...] ..., Lemgo 1778, pp. 20 s.; J. R. F[üssli], Allgem. Künstlerlexikon, Zürich 1779, p. 126; J. G. Meusel, Miscellaneen..., (Erfurt), II (1781-82), p. 365; Id., Neues Museum (Leipzig), I-IV (1794-1795), p. 233; H. Keller, Nachrichten von allen in ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] in Assia, a Francoforte sul Meno e Darmstadt; toccò poi Magonza, Mannheim, Weimar, di nuovo Lipsia, Magdeburgo, Erfurt, Coburgo, Bamberga, Norimberga, Monaco, Stoccarda, Karlsruhe, di nuovo Francoforte ai primi del 1830, Coblenza, Colonia, Düsseldorf ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, secondo di questo nome, figlio di Pietro (I), il doge caduto combattendo contro gli Slavi della Narenta il 18 sett. 887 (tale parentela, [...] ed all'arcivescovo di Magonza Ildeberto, il cui contenuto appare quasi identico a quello d'una lettera letta al concilio di Erfurt del giugno 932, presieduto dall'arcivescovo di Magonza alla presenza di Enrico. Per quanto ne sia stata messa in dubbio ...
Leggi Tutto