• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
Le parole valgono
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Fisica [38]
Archeologia [22]
Arti visive [20]
Geografia [13]
Astronomia [9]
Chimica [9]
Astrofisica e fisica spaziale [9]
Medicina [8]
Temi generali [8]
Geografia fisica [7]

CALORIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. È l'unità di misura speciale, che, a scopi puramente calorimetrici, torna comodo adottare per la quantità di calore, in luogo dell'erg, valido per ogni specie di energia. Nel sistema C. G. S. si adotta [...] la piccola caloria o caloria-grammo (cal), che si definisce come la quantità di calore atta a portare da 14°,5 a 15°,5 la temperatura di un grammo (massa) di acqua distillata. Nella pratica si usa la grande ... Leggi Tutto
TAGS: PICCOLA CALORIA – UNITÀ DI MISURA – GRAMMO – ERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALORIA (4)
Mostra Tutti

Raggi cosmici

Enciclopedia del Novecento (1980)

Raggi cosmici GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] quindi una densità di materia pari a quella dei nuclei (~1015 g/cm3); l'energia di legame gravitazionale è G M²⊙/RN≃1053 erg, dove G≃0,67×10-7 è la costante di gravitazione universale. Il problema energetico pertanto si traduce nella richiesta che un ... Leggi Tutto
TAGS: ABBONDANZA DEGLI ELEMENTI LEGGERI – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – ACCELERATORI DI PARTICELLE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raggi cosmici (2)
Mostra Tutti

rad 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rad 2 rad2 [s.m. invar. Tratto da rad(iazione)] [MTR] [FME] Unità di misura CGS della dose assorbita di radiazioni ionizzanti, pari a 100 erg di energia assorbita e trattenuta da un grammo di materia; [...] è pari a 10-2 gray, che è l'unità SI (1986): v. fisica sanitaria: II 621 Tab. 1.1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – METROLOGIA

Tenereano

Enciclopedia on line

Tenereano Cultura neolitica sviluppatasi tra il 4° e il 3° millennio a.C. nella regione del Ténéré (Sahara), forse derivata da facies presenti dalla metà del 6° millennio a.C. nel Grande Erg Orientale; [...] è caratterizzata da raffinate figure zoomorfe in pietra e terracotta e industrie litiche evolute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PREISTORIA
TAGS: TERRACOTTA – NEOLITICA – ERG

WATT-ORA

Enciclopedia Italiana (1937)

WATT-ORA Bruno Pontecorvo È un'unità di energia, di uso corrente: un watt-ora è l'energia fornita in un'ora da una macchina della potenza di un watt. Le relazioni che legano questa unità con l'erg, [...] unità assoluta C. G. S. di energia e col Joule, unità di energia del sistema pratico e del nuovo sistema Giorgi (congresso internazionale di Bruxelles del 1935), sono: Si usa molto spesso per unità di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WATT-ORA (2)
Mostra Tutti

CHILOGRAMMETRO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Unità pratica di lavoro, corrispondente al lavoro necessario per sollevare un corpo del peso d'un chilogrammo all'altezza d'un metro. Il chilogrammetro (che si scrive kgm.) equivale pertanto a circa [...] 9,8 × 107 unità assolute C. G. S. (ovvero erg), poiché un chilogrammo corrisponderebbe circa a 9,8 × 105 dine (unità assoluta di forza) e un metro a 102 centimetri (unità assoluta di lunghezza). ... Leggi Tutto

ELETTRONE-VOLT

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Unità di energia (abbreviata eV) frequentemente usata nella fisica moderna: equivale all'energia acquistata da un elettrone nel passare fra due punti dello spazio, tra i quali esista una differenza di [...] potenziale di 1 volt. Vale 1,6•10-12 erg. Suoi multipli sono il MeV (106 eV) e il BeV (109 eV). ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – ERG – MEV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRONE-VOLT (3)
Mostra Tutti

OCCHIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OCCHIO (XXV, p. 116; App. II, 11, p. 432) Giovanni Battista BIETTI Fisiologia. - I recenti progressi nelle conoscenze sulla fisiologia dell'o. riflettono soprattutto la elettrofisiologia, la circolazione [...] onda positiva b, le cui caratteristiche: latenza, durata, altezza, ecc., sono particolarmente importanti per la valutazione dell'ERG. Questo potrà rivelarsi di tipo normale o alterato: ipernormale (onda b troppa alta), iponormale (onda b troppo bassa ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA DI NEWCASTLE – RETINITE PIGMENTOSA – ELETTRORETINOGRAFIA – ANIDRASI CARBONICA – VISIONE BINOCULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCCHIO (7)
Mostra Tutti

FOUREAU, Fernand

Enciclopedia Italiana (1932)

FOUREAU, Fernand Attilio Mori Esploratore francese, nato a Saint-Barbant (Haute Vienne) il 17 ottobre 1850. Compiuto un viaggio nel sud algerino spingendosi sino a Uargla, si dedicò con ogni impegno [...] all'esplorazione del Sahara; fra gli anni 1883-1897 perlustrò ripetutamente la regione del Grande Erg orientale, compiendovi numerose determinazioni astronomiche e rilevando accuratamente per parecchie centinaia di km. itinerarî non mai prima ... Leggi Tutto

WATT

Enciclopedia Italiana (1937)

WATT Bruno Pontecorvo È l'unità pratica di potenza: un ioule al secondo (v. potenza); 1 watt = 1 joule/sec. Il watt e i suoi multipli (un kilowatt equivale a 1000 watt) sono divenuti di uso corrente [...] universale impiego nella misura delle potenze elettriche. L'unità assoluta C. G. S. (centimetro, grammo, secondo) di potenza (erg./sec.) è estremamente piccola. Nel sistema d'unità proposto da G. Giorgi e adottato nel congresso internazionale degli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
èrg¹
erg1 èrg1 〈èrġ〉 (ant. èrgon) s. m. [dal gr. ἔργον «lavoro»]. – Unità di misura del lavoro nel sistema CGS, corrispondente al lavoro compiuto dalla forza di una dina, quando sposta il suo punto di applicazione di un centimetro nella sua stessa...
èrg²
erg2 èrg2 〈èrġ〉 s. m. [adattam. dell’arabo volg. ῾erg (pl. areg), class. ῾irq]. – Tipo di deserto esclusivamente costituito da sabbie disposte a dune, sempre situato marginalmente alle grandi distese desertiche in quanto rappresenta l’effetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali