TRASFORMAZIONE
Giovanni Gentile
. Fisica. - Si indica con questo termine ogni fenomeno che porta a una variazione nel sistema fisico che si considera; così, p. es.: una certa massa di ghiaccio fonde [...] V, T soddisfano l'equazione di stato:
dove T è la temperatura assoluta, R (per 1 grammimolecola) è 8,31 • 107 erg/gradi. La più generale trasformazione reversibile sarà rappresentata nello spazio delle p, V, T da una curva qualunque appartenente alla ...
Leggi Tutto
HOGGAR (A. T., 109-110-111)
Émile Félix Gautier
Il Hoggar è una regione molto estesa nel cuore del Sahara occidentale.
Il suo nome viene dato anche alla nomade tribù berbera che vive in questa regione: [...] La Koudia è il punto di diramazione di grandi valli: verso nord la valle di Igharghar, che giunge fino al grande erg orientale (erg di Gadames) e fino agli sciott tunisini; verso ovest quella di Tamar'asset, che giunge fino alla depressione del Giuf ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] degli elettroni con i nuclei. I fotoni emessi hanno un'energia media paragonabile a quella degli elettroni. L'intensità della radiazione, in erg cm-3 s-1, è data da W = 10-27 nennZ2T1/2, dove ne è la concentrazione elettronica, nn quella dei nuclei ...
Leggi Tutto
ALMERICO
**
Figlio di un Almerico, conte e marchese di stirpe franca, è documentato più volte da solo o con la moglie Franca (figlia di Lanfranco, conte di Bergamo e conte palatino) dal 903 e, col titolo [...] in der Zeit von Karl dem Grossen bis auf Otto den Grosgen (774-996),In Mitteilungen des Institurs für österreichische Geschichtsforschung,Erg. VII (1907), pp. 262 s. (con ampie indicazioni di fonti); G. Cencetti, Le carte bolognesi del sec. X, in L ...
Leggi Tutto
FISICA
Gilberto Bernardini
(XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, [...] sua caratteristica luce gialla, in un tempo Δt ≈ 10-8 sec (vita media di un atomo eccitato) perde un'energia ΔE ≈ 3•10-12 erg. Il prodotto ΔE•Δt è qui qualche milione di volte più grande di h, ma è circa 1028 volte minore dell'energia acquistata in ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] alle costanti universali c, h e k : α = 8πhc-3, β = hk-1 (k è la costante di Boltzmann = 1,38 × 10-16 erg/0K). Le misure di Rubens nell'infrarosso diedero la prima verifica accurata della formula di Planck. Da allora la sua validità non è mai stata ...
Leggi Tutto
RADIOPROTEZIONE
Giovanni Silini
. La r. rappresenta il complesso dei dati, dei concetti, delle norme e delle procedure che controllano e regolano l'esposizione dell'uomo alla radiazione, al fine di [...] di energia assorbita per unità di massa del materiale. La dose fisica si misura in rad: 1 rad corrisponde a 100 erg di energia assorbita per grammo di materia irradiata. Un'altra unità frequentemente usata in r. e di notevole significato pratico è ...
Leggi Tutto
SISMOLOGIA (XXXI, p. 916; App. II, 11, p. 841)
Pietro CALOI
Il capitolo della s. che ha richiesto maggior impegno da parte degli studiosi negli ultimi anni è stato quello della propagazione delle onde [...] diverse regioni del globo, in particolare per l'Italia. Un terremoto di magnitudo 0 libera pertanto un'energia pari a 1011 erg. I terremoti di maggiore intensità finora registrati hanno una magnitudo dell'ordine di 8,6; ad essi corrisponde un'energia ...
Leggi Tutto
MOLPA
P. Zancani Montuoro
Colle ad O di Capo Palinuro, isolato fra le foci del Lambro e del Mingardo, l'antico Melpes menzionato da Plinio (Nat. hist., iii, 72). Prese nome da una Sirena (Apollon. Rhod., [...] Zancani Montuoro, in Arch. Stor. Calabria e Lucania, XVIII, 1948, p. 15 ss.; e XXIII, 1954, p. 176 s.; R. Naumann, Palinuros, 3° Erg.-Heft. Röm. Mitt., p. 33. Per le monete v. palinuro. Per la geologia e la paleontologia: C. A. Blanc, in Rend. R. Acc ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656)
Emilio Segré
Le ricerche sull'isotopismo hanno compiuto negli ultimi anni sostanziali progressi; che, se non mutano le grandi linee di quanto si è precedentemente esposto, le [...] reazione, ossia l'energia sviluppata. Nell'esempio da noi considerato, Q è 22,17 milioni di volt-elettrone ossia 3,54 10-5 erg.
D'altra parte la teoria della relatività insegna che se un sistema perde, cedendola all'esterno, l'energia E, la sua massa ...
Leggi Tutto
erg1
èrg1 〈èrġ〉 (ant. èrgon) s. m. [dal gr. ἔργον «lavoro»]. – Unità di misura del lavoro nel sistema CGS, corrispondente al lavoro compiuto dalla forza di una dina, quando sposta il suo punto di applicazione di un centimetro nella sua stessa...
erg2
èrg2 〈èrġ〉 s. m. [adattam. dell’arabo volg. ῾erg (pl. areg), class. ῾irq]. – Tipo di deserto esclusivamente costituito da sabbie disposte a dune, sempre situato marginalmente alle grandi distese desertiche in quanto rappresenta l’effetto...