• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
Le parole valgono
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Fisica [38]
Archeologia [22]
Arti visive [20]
Geografia [13]
Astronomia [9]
Chimica [9]
Astrofisica e fisica spaziale [9]
Medicina [8]
Temi generali [8]
Geografia fisica [7]

METROLOGIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Metrologia Anthos Bray Pietro Dominici Elio Bava Parte introduttiva di Anthos Bray La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] velocità della luce nel vuoto, c=299 792 458 m/s, e la costante di Planck razionalizzata, ℏ=h/(2π)=1,054 6 10⁻²⁷ erg s; così, seguendo la struttura del Sistema CGS occorre, e basta, fissare una terza grandezza, che può essere la lunghezza (SNL), con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: ISTITUTO ELETTROTECNICO NAZIONALE GALILEO FERRARIS – INTERNATIONAL ORGANIZATION FOR STANDARDIZATION – SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ DI MISURA – INTERNATIONAL ELECTROTECHNICAL COMMISSION – CONFÉRENCE GÉNÉRALE DES POIDS ET MESURES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METROLOGIA (7)
Mostra Tutti

GIARABUB

Enciclopedia Italiana (1933)

GIARABUB (arabo al-Giaghbūb; A. T., 113-114) Ardito DESIO L'oasi di Giarabub, intesa in senso ampio, è formata da varî palmeti che si distendono sul fondo d'un ampio bacino chiuso denominato impropriamente [...] . Sul limite meridionale dell'uadi s'innalzano le prime catene di altissime dune che segnano l'inizio del Grande Erg Libico. Dal punto di vista geologico l'Uadi Giarabub risulta inciso in una serie suborizzontale di strati prevalentemente calcareo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIARABUB (2)
Mostra Tutti

MEROSTOMI

Enciclopedia Italiana (1934)

MEROSTOMI (dal gr. μέρος "membro" e στόμα "bocca"; lat. scient. Merostomata, sin. Palaeostraca) Raffaele ISSEL Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Sottoclasse di Artropodi chelicerati, acquatici, muniti d'un [...] negli scisti litografici della Baviera, ove è ottimamente conservato, e che diventa poi man mano più raro. Bibl.: J. Versylus, R. Demoll, Das Limulus, in Erg. d. Zoologie, V (1922); C. Claus, K. Grobben, A. Kühn, Lehrb. d. Zoologie, 10ª ed., 1932. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEROSTOMI (1)
Mostra Tutti

Sahara, crocevia di tensioni: alla ricerca di un equilibrio

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Angelo Turco Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] , separati da corridoi (ghassi), con edifici dunari imponenti, che possono talvolta superare i 200 m d’altezza, come nel Grande Erg Orientale Algerino. Accanto ai campi di dune e alle distese sabbiose o ciottolose, stanno poi i rilievi veri e propri ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – RIVOLUZIONE DEI GELSOMINI – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – IMMAGINARIO COLLETTIVO

Telematica [dir. cost.]

Diritto on line (2017)

Irene Sigismondi Abstract Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] Regulation Authorities) con personalità giuridica e personale proprio (regolamento 2009/1211/CE), in luogo del previgente ERG (European Regulation Group). La terza revisione del framework delle comunicazioni elettroniche è in itinere, anche in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

TRIPOLITANIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIPOLITANIA (A. T., 113-114) Emilio SCARIN Mario SALFI Pietro ROMANELLI Ettore ROSSI Ardito DESIO Fabrizio CORTESI Alberto BALDINI Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] da profondi e lunghi uidian, sia verso il Golfo della Gran Sirte sia verso il vasto bacino sabbioso costituito dal grande erg orientale del Sud algerino. L'altipiano si estende su tutta la parte centrale della Tripolitania e su parte della Tunisia ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – CAVALIERI DI SAN GIOVANNI – ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – STRETTO DI GIBILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIPOLITANIA (4)
Mostra Tutti

LUCE

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light) Giovanni POLVANI Giulio Carlo ARGAN Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] di un medesimo "Energie-element" hν, essendo h una costante universale, ora detta di Planck, uguale a 6,57 10-27 erg. sec. Con questa ipotesi, con la quale veniva introdotta in fisica, sia pure in un caso particolare, accanto alle concezioni atomiche ... Leggi Tutto

FEZZAN

Enciclopedia Italiana (1932)

Estensione e confini. - Regione della Libia, che si estende a sud della Tripolitania propria, alla quale amministrativamente appartiene. Il Fezzan, che è l'antica Phasania, non ha confini geografici ben [...] disgregamento delle rocce sottostanti. Una notevole estensione vi hanno preso le dune, che costituiscono il paesaggio caratteristico dell'Erg, il quale si differenzia qui dalle formazioni analoghe di altre parti del Sahara per una maggiore umidità e ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE FRANCO-ITALIANA – SAHARA OCCIDENTALE – GUERRA ITALOTURCA – COLOMBO SELVATICO – FALDE ACQUIFERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEZZAN (3)
Mostra Tutti

ANTIMATERIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Ha il nome di a. una forma di materia, simile alla materia ordinaria, in cui però ogni particella è sostituita dalla sua antiparticella: protone da antiprotone, neutrone da antineutrone, elettrone da positrone. [...] La teoria di Dirac prevede anche un momento meccanico intrinseco ℏ/2 (ℏ = costante di Planck divisa 2 π = 1,054 • 10-27 erg. sec) e un momento magnetico intrinseco e ℏ/2mc sia per l'elettrone sia per il positrone; l'orientazione relativa del momento ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – MOMENTO MAGNETICO DEL NEUTRONE – INTERAZIONI ELETTROMAGNETICHE – INTERAZIONI NUCLEARI FORTI – PRINCIPÎ DI CONSERVAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIMATERIA (4)
Mostra Tutti

La grande scienza. Gravitazione

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Gravitazione Tullio Regge Giulio Peruzzi Gravitazione La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] è la costante di Boltzmann, il cui valore è di circa 1,38×10−16 erg/K) e la potenza emessa a unità di superficie è, secondo la legge di σ è una costante il cui valore è circa 5,67×10−5 erg cm−2 s−1 K−4), cioè è proporzionale al reciproco della quarta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – FENOMENI – RELATIVITA E GRAVITAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
Vocabolario
èrg¹
erg1 èrg1 〈èrġ〉 (ant. èrgon) s. m. [dal gr. ἔργον «lavoro»]. – Unità di misura del lavoro nel sistema CGS, corrispondente al lavoro compiuto dalla forza di una dina, quando sposta il suo punto di applicazione di un centimetro nella sua stessa...
èrg²
erg2 èrg2 〈èrġ〉 s. m. [adattam. dell’arabo volg. ῾erg (pl. areg), class. ῾irq]. – Tipo di deserto esclusivamente costituito da sabbie disposte a dune, sempre situato marginalmente alle grandi distese desertiche in quanto rappresenta l’effetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali