KALLIMACHOS (Καλλίμαχος)
L. Guerrini
3°. - Scultore ateniese del II sec. a. C. che firma insieme a Gorgias (v.), una scultura frammentaria rinvenuta a Minturno. L'iscrizione con la firma dei due artisti [...] maschile di cui è stata ritrovata soltanto una gamba. È molto probabile l'identificazione con il Kallimachos, 4°.
Bibl.: Not. Scavi, 1938, p. 174; W. Fuchs, Die Vorbilder d. neuattischen Reliefs, in XX Jahrb. Erg. Heft, Berlino 1959, p. 128 ss. ...
Leggi Tutto
KALLIMACHOS (Καλλίμαχος, Callimăchus)
G. Carettoni
4°. - Scultore greco del tardo ellenismo, autore di un rilievo arcaistico con la rappresentazione di Pan e le tre Horai, conservato nel Museo Capitolino [...] , in Pauly-Wissowa, X, c. 1645, s. v.; Thieme-Becker, XIX, 1926, p. 475, s. v.; G. Becatti, Stile arcaistico, in La Critica d'Arte, VI, 1941, tav. XXII; W. Fuchs, Die Vorbilder der neuattischen Reliefs, in XX Jahrb. Erg. Heft, Berlino 1959, p. 128. ...
Leggi Tutto
(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] in schegge acute e taglienti (ḥammāda); il deserto formato da una coltre di ciottoli e di ghiaie (serir); infine il deserto a dune (erg; nel S. centrale anche idehàn).
Il S. è percorso da una rete di valli disseccate, o di fiumi fossili, detti uidian ...
Leggi Tutto
MOLPA
P. Zancani Montuoro
Colle ad O di Capo Palinuro, isolato fra le foci del Lambro e del Mingardo, l'antico Melpes menzionato da Plinio (Nat. hist., iii, 72). Prese nome da una Sirena (Apollon. Rhod., [...] Zancani Montuoro, in Arch. Stor. Calabria e Lucania, XVIII, 1948, p. 15 ss.; e XXIII, 1954, p. 176 s.; R. Naumann, Palinuros, 3° Erg.-Heft. Röm. Mitt., p. 33. Per le monete v. palinuro. Per la geologia e la paleontologia: C. A. Blanc, in Rend. R. Acc ...
Leggi Tutto
KLEITIAS ed ERGOTIMOS (Κλιτίας, Κλειτίας; ᾿Εργότιμος)
L. Banti
Ceramografo e ceramista attici, che hanno firmato insieme tre vasi a figure nere (un cratere da Chiusi al Museo Archeologico di Firenze, [...] epòiesen una tazza a Berlino, n. 3151, che non fu dipinta da Kleitias. Un frammento a Oxford con l'iscrizione Erg non sembra attribuibile ad Ergotimos. Un Eucheiros (v.), che ha firmato alcune tazze, è probabilmente figlio di Ergotimos.
Ambedue, K ...
Leggi Tutto
HERMES (῾Ερμῆς; Hermes)
H. Sichtermann
Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] Acad. Royale de Belgique, xl, 1954, p. 254 ss. Rilievi neoattici: W. Fuchs, Die Vorbilder der neuattischen Reliefs, Berlino 1959 (XX Jahrb. Erg.), tavv. 11 b e 33 a). H. con animali: a cavallo di un ariete: anfora a figure nere, Londra: C. V. A., tav ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] aspetti. Ora affiorano rocce nude (hammada), ora è una congerie di sassi e di ciottoli (serir), ora sono sabbie (erg o edeien) a perdita d’occhio, modellate in dune, allineate in serie lunghissime e parallele. Non mancano rilievi, talvolta elevati ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] ; W. H. Schuchhardt, Die Epochen d. gr. Plastik, Baden-Baden 1959; W. Fuchs, Die Vorbilder d. neuattischen Reliefs, Erg. XX Jahrbuch, Berlino 1959. (Vedi repertori e periodici sotto archeologia).
Pittura: E. Pfuhl, Malere und Zeichnung d. Griechen, 3 ...
Leggi Tutto
Vedi PALINURO dell'anno: 1963 - 1996
PALINURO (Παλίνουρος, Palinurus)
P. Zancani Montuoro
Nome così del timoniere di Enea come del promontorio dov'egli lasciò la vita, secondo una leggenda resa immortale [...] Rend. Acc. di Napoli, loc. cit., id., in Arch. Class., I, 1949, p. 117 ss., tav. 28 e ibid., V, 1953, p. 239 ss.; J. D. Beazley, Black-fig., pp. 212, n. 7; 349, n. 2; R. Naumann-B. Neutsch, Palinuro, in Röm. Mitt., Erg. Hefte, 3° e 4°, 1958, e 1960. ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] del pastoralismo sahariano sono venute dalle ultime ricerche nell'Acacus (Cremaschi - Di Lernia 1998) che mostrano un'ampia diffusione di siti, dall'Erg Uan Kasa fino al Tanezzuft, tra il 5000 e il 4000 B.P.
In Niger, i primi indizi di un'economia ...
Leggi Tutto
erg1
èrg1 〈èrġ〉 (ant. èrgon) s. m. [dal gr. ἔργον «lavoro»]. – Unità di misura del lavoro nel sistema CGS, corrispondente al lavoro compiuto dalla forza di una dina, quando sposta il suo punto di applicazione di un centimetro nella sua stessa...
erg2
èrg2 〈èrġ〉 s. m. [adattam. dell’arabo volg. ῾erg (pl. areg), class. ῾irq]. – Tipo di deserto esclusivamente costituito da sabbie disposte a dune, sempre situato marginalmente alle grandi distese desertiche in quanto rappresenta l’effetto...