• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
374 risultati
Tutti i risultati [374]
Biografie [127]
Storia [116]
Diritto [94]
Diritto penale e procedura penale [48]
Scienze politiche [24]
Geografia [18]
Diritto civile [15]
Letteratura [14]
Storia e filosofia del diritto [10]
Religioni [9]

Nicòtera, Giovanni

Enciclopedia on line

Nicòtera, Giovanni Patriota e uomo politico (Sambiase 1828 - Vico Equense 1894). Ferito nella difesa di Roma (1849), esule a Torino, fu catturato (1857) nella spedizione di Sapri. Condannato all'ergastolo, liberato alla [...] caduta dei Borboni, raggiunse Garibaldi a Napoli e ne fu l'agente nel preparare a Cosenza e a Catanzaro l'azione di Aspromonte (1862); lo seguì volontario nella guerra del 1866 e nel tentativo nell'Agro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICO EQUENSE – ASPROMONTE – ERGASTOLO – CATANZARO – GARIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nicòtera, Giovanni (4)
Mostra Tutti

Acciarito, Pietro

Enciclopedia on line

Acciarito, Pietro Anarchico (Artena 1871 - Montelupo Fiorentino 1943); il 22 apr. 1897 nei pressi delle Capannelle, a Roma, attentò con un pugnale alla vita del re d'Italia Umberto I; fu condannato all'ergastolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERGASTOLO – ANARCHICO – UMBERTO I – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acciarito, Pietro (1)
Mostra Tutti

Reato

Enciclopedia on line

Fatto umano tipico (ovvero conforme a una fattispecie penale incriminatrice), antigiuridico e colpevole a cui è ricollegabile una sanzione penale. I reati si distinguono in delitti e contravvenzioni a [...] seconda del tipo di pena per essi stabilita. Ergastolo, reclusione e multa sono le sanzioni afferenti i delitti; arresto e ammenda le sanzioni identificative delle contravvenzioni (artt. 17, 39 c.p.). Ai fini della classificazione del reato può avere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: DELITTO PRETERINTENZIONALE – ANTIGIURIDICITÀ – CONTRAVVENZIONI – SANZIONE PENALE – DIRITTO PENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reato (3)
Mostra Tutti

Angelòtti, Francesco

Enciclopedia on line

Angelòtti, Francesco Patriota napoletano (Gaeta 1800 circa - Procida 1839); tenente nell'11º reggimento borbonico delle guardie, partecipò a una congiura per uccidere Ferdinando II (1834); condannato a morte, ebbe la pena [...] commutata nell'ergastolo, ma fu ucciso in un tentativo di evasione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II – ERGASTOLO – PROCIDA – GAETA

Lucétti, Gino

Enciclopedia on line

Lucétti, Gino Anarchico italiano (Carrara 1900 - Ischia 1943); l'11 aprile 1926 a Roma, nei pressi di Porta Pia, attentò alla vita di B. Mussolini lanciando una bomba contro la sua automobile; condannato all'ergastolo, [...] dopo il 25 luglio 1943 fu inviato al confino all'isola d'Ischia, ove morì sotto un bombardamento aereo americano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA D'ISCHIA – ERGASTOLO – PORTA PIA – MUSSOLINI – ANARCHICO

Araki, Sadao

Enciclopedia on line

Araki, Sadao Generale giapponese (n. Tokyo 1877 - m. nella penisola di Kii nel 1966); nel 1932-34 fu ministro della Guerra. Autore di varie pubblicazioni, fra cui La missione del Giappone nell'epoca Shōwa, fu considerato [...] all'estero come simbolo dell'aggressività dei circoli militari giapponesi. Nel 1948 fu condannato all'ergastolo come criminale di guerra dal tribunale militare internazionale, ma nel 1955 venne liberato per le sue precarie condizioni di salute. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERGASTOLO – GIAPPONE – TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Araki, Sadao (1)
Mostra Tutti

Sisulu, Walter Max Ulyate

Dizionario di Storia (2011)

Sisulu, Walter Max Ulyate Leader politico Sudafricano (Engcobo 1912- Johannesburg 2003). Cofondatore della Youth league, riferimento politico per N.R. Mandela, fu segretario generale (1949-54) dell’African [...] national congress. Condannato all’ergastolo nel 1963 fu liberato con altri prigionieri politici nel 1989. Nel 1991 fu eletto vicepresidente dell’ANC. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICAN NATIONAL CONGRESS – JOHANNESBURG – ERGASTOLO

Montecchi, Mattia

L'Unificazione (2011)

Montecchi, Mattia Patriota (Roma 1816 - Londra 1871). Carbonaro fin dal 1834, fu attivo nella cospirazione contro il regime pontificio. Per questa ragione nel 1844, sotto papa Gregorio XVI, venne arrestato [...] e condannato all’ergastolo. Amnistiato da Pio IX due anni dopo, ebbe un ruolo di primo piano nel movimento liberale del biennio 1846-48 e combatté nella campagna del Veneto. Avvicinatosi al repubblicanesimo mazziniano, dopo la fuga di Pio IX fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – REPUBBLICA ROMANA – AURELIO SALICETI – CARLO ARMELLINI – ERGASTOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montecchi, Mattia (3)
Mostra Tutti

Fòrti, Michelangelo

Enciclopedia on line

Sacerdote e patriota (Cesacastina, Teramo, 1798 - Nisida 1856). Professore nel seminario di Teramo (prima del 1827 e dal 1841), parroco a Tottea (Teramo) dal 1827, partecipò ai movimenti liberali e, arrestato [...] nel 1850, fu condannato all'ergastolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CESACASTINA – ERGASTOLO – TERAMO – NISIDA

Mierosławski, Ludwik

Enciclopedia on line

Mierosławski, Ludwik Generale e patriota polacco (Nemours 1814 - Parigi 1878); prese parte alla rivoluzione polacca del 1830; nel 1844 fu incaricato dal comitato centrale democratico polacco di dirigere il movimento rivoluzionario [...] nella Polonia prussiana. Arrestato (1846) e condannato all'ergastolo, fu liberato dalla rivoluzione di Berlino del 1848, durante la quale a capo degli insorti polacchi ottenne successi contro le truppe prussiane, ma alla fine fu costretto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERGASTOLO – POLONIA – BERLINO – SICILIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mierosławski, Ludwik (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
ergàstolo
ergastolo ergàstolo s. m. [dal lat. ergastŭlum, adattam. del gr. ἐργαστήριον, der. di ἐργάζομαι «lavorare»; propr. «casa di lavoro»]. – 1. Presso gli antichi Romani, edificio, in genere sotterraneo, per l’abitazione degli schiavi o dei condannati...
ergastolano
ergastolano s. m. (f. -a) [der. di ergastolo]. – Chi espia una condanna all’ergastolo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali