• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Arti visive [30]
Archeologia [29]
Temi generali [1]
Sport [1]
Architettura e urbanistica [1]

EUCHEIROS, Figlio di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUCHEIROS, Figlio di S. Stucchi Ceramista attico della tecnica a figure nere di cui non conosciamo che il patronimico. Sui frammenti di una coppa dei Musei Vaticani si trova ripetuta due volte la scritta [...] "figlio di Eucheiros". Probabilmente ceramista anch'egli, se figlio di E. egli è facilmente nipote del grande Ergotimos. Doveva essere operante nel terzo venticinquennio del VI sec. a. C. Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., p. 163. ... Leggi Tutto

SAKONIDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAKONIDES (SΑΚΟΝΙΔΕS) E. Paribeni Ceramografo attico, operante intorno alla metà del VI sec. a. C. È noto attraverso cinque firme tutte come pittore, accompagnate da quelle dei vasai Tlenpolemos, Kaulos [...] . Un'altra coppa non firmata, ma attribuita a lui da J. D. Beazley, è del vasaio Eucheiros, figlio di Ergotimos. La figura artistica di S., indipendentemente dalle amplificazioni di cui è stata fatta oggetto, e tuttora piuttosto problematica. J. D ... Leggi Tutto

SOKLES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOKLES (Σοκλῆς) E. Paribeni 1°. - Ceramista attico la cui attività può essere fissata intorno alla metà del VI sec. a. C. Si hanno di lui quattro firme in cui si proclama sempre vasaio, l'una su una [...] caratteri di arcaicità e per differenti orientamenti di evoluzione formale, che prende il nome dall'esemplare firmato da Ergotimos e proveniente da Gordion. Essa è anche l'unica che offre una rappresentazione figurata di considerevole sviluppo nel ... Leggi Tutto

SONDROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SONDROS (ΣΟΝΔΡΟΣ) E. Paribeni Ceramista attico operante intorno al 560-550 a. C. La sua firma (con il verbo sempre incompleto) ricorre su frammenti di cinque coppe da Naukratis e altre a Villa Giulia. [...] , e poiché almeno tre di esse appartengono a quel raro tipo transizionale detto di Gordion dalla famosa coppa di Ergotimos, sembra possibile ricollegare questa evanescente figura di artista con un momento assai importante per l'evoluzione delle coppe ... Leggi Tutto

PAUSILEON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAUSILEON (Πουσιλέων) A. Bisi Nome di uno dei protagonisti della caccia al cinghiale calidonio, dipinta sulla prima zona (dall'alto) del vaso François. Il gruppo delle due ultime figure attaccanti da [...] ha la pardalide annodata sul petto. Bibl.: Höfer, in Roscher, III, 2, 1897-909, c. 1718, s. v.; E. Gerhard, Ueber die Vase des Ergotimos und Klitias, in Arch. Zeit., XL, 1846, col. 327; C. I. G., IV, Berlino 1877, p. 192, 8185 a; P. Kretschmer, Die ... Leggi Tutto

FRANCOIS, Vaso

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

FRANÇOIS, Vaso Red. Il vaso F. così denominato dal nome dello scopritore, Alessandro François (v. vol. iii, p. 729), fu ritrovato in una tomba a camera, nella località di Fonte Rotella, nella tenuta [...] . L'argilla è tipicamente attica, depuratissima, di un colore tendente al rossiccio; sono indicati i nomi del ceramista e del pittore: Ergotimos e Kleitias (v. vol. iv, pag. 366). La decorazione, nella tecnica a figure nere, si svolge in sei registri ... Leggi Tutto

SFINGI DI COPENAGHEN, Pittore delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SFINGI DI COPENAGHEN, Pittore delle (Painter of the Copenhagen Sphinxes) L. Banti Ceramografo corinzio. Il Payne ne vide i rapporti con il Pittore della Chimera e gli attribuì due piatti a Copenaghen, [...] lavorò alla fine del Corinzio Medio (v. corinzi, vasi); le sue sfingi ricordano quelle del vaso François (v. kleitias e ergotimos). Bibl.: H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, p. 305, nn. 835 (forse di stessa mano), 853; 313, nn. 1054, 1055; J ... Leggi Tutto

FRANCOIS, Alessandro

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FRANÇOIS, Alessandro P. Pelagatti Archeologo fiorentino. Nacque il 5 giugno 1796. Fin dal 1819, cominciò la sua attività di viaggiatore e di scavatore nell'Italia centro-meridionale. Ma fu in Etruria [...] da lui prende nome, rinvenuto in una tomba del V sec., e databile al 560-50 a. C., firmato dal fabbricante ateniese Ergotimos e dal pittore Kleitias (v.), uno dei più preziosi incunaboli della pittura ceramica greca e il più grande tra i vasi a noi ... Leggi Tutto

ATTICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATTICI, Vasi P. Mingazzini Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] primo, certo uno dei primi vasi a. esportati in Etruria è il vaso François, firmato da Klitias come pittore e da Ergotimos come proprietario della fabbrica. Di questo massimo monumento dell'arte pittorica del tempo, basti dire, in questa sede, che lo ... Leggi Tutto

MINIATURISTI, Maestri

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MINIATURISTI, Maestri E. Paribeni Il termine (Kleinmeister, Littlemasters) sta a comprendere un gruppo di ceramisti e ceramografi attici attivi intorno alla metà e almeno per tutto il secondo venticinquennio [...] al tipo canonico è la coppa del tipo Gordion, di cui l'esempio più famoso è quella appunto da Gordion firmata da Ergotimos. 2) Band-cups (coppe a fascia figurata), con labbro verniciato a separazione meno netta e labbro verniciato e dal margine ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali