Almendros, Nestor
Stefano Masi
Direttore della fotografia spagnolo, nato a Barcellona il 30 ottobre 1930 e morto a New York il 4 marzo 1992. È stato uno dei protagonisti della Nouvelle vague, alla quale [...] diede un contributo decisivo con il suo gusto per la luce naturale, organico alla poetica di EricRohmer e di François Truffaut. Il rifiuto delle tradizionali tecniche di illuminazione, basate sull'uso di mezzi artificiali, unitamente a una solida ...
Leggi Tutto
Gégauff, Paul
Serafino Murri
Sceneggiatore francese, nato a Blötsheim Haut-Rhin (Alsazia) il 10 agosto 1922 e morto a Gjøvik (Norvegia) il 24 dicembre 1983. Nel corso del lungo connubio artistico con [...] La vallée (1972; La valle). G. cominciò a interessarsi di cinema insieme all'allora critico cinematografico EricRohmer (con il quale in seguito avrebbe saltuariamente collaborato come dialoghista), prendendo parte come co-sceneggiatore e interprete ...
Leggi Tutto
Demy, Jacques
Vittorio Giacci
Regista cinematografico francese, nato a Pontchâteau (Loire-Atlantique) il 5 giugno 1931 e morto a Parigi il 27 ottobre 1990. In un periodo in cui il cinema sembrava andare [...] degli altri". Erano quelli gli anni della Nouvelle vague, e D., pur essendo amico di Truffaut, Jean-Luc Godard, EricRohmer e Jacques Rivette, restò ai margini del movimento: infatti fece delle brevi apparizioni come attore in Les 400 coups (1959 ...
Leggi Tutto
Ganz, Bruno
Serafino Murri
Attore cinematografico e teatrale svizzero, nato a Zurigo il 22 marzo 1941. Grazie alla formazione teatrale e a un volto dall'espressione naturalmente melanconica, è stato [...] personaggi tormentati e romantici, appassionati e introversi, il conte di La marquise d'O. (1976; La marchesa von...) di EricRohmer, il corniciaio di Der amerikanische Freund (1977; L'amico americano) di Wim Wenders, lo sposo di Nosferatu, Phantom ...
Leggi Tutto
Eustache, Jean
Donatello Fumarola
Regista cinematografico francese, nato a Pessac (Gironde) il 30 novembre 1938 e morto suicida a Parigi il 5 novembre 1981. L'irregolarità della sua filmografia (durate [...] e la redazione dei "Cahiers du cinéma". Essenzialmente autodidatta, assistette alle riprese di La boulangère de Monceau (1962) di EricRohmer e prese parte come attore a uno dei primi cortometraggi di Paul Vecchiali (Les roses de la vie, 1962) prima ...
Leggi Tutto
Berta, Renato
Stefano Masi
Direttore della fotografia svizzero, nato a Bellinzona il 2 marzo 1945. Con il suo gusto per la luce naturale ha lasciato una profonda impronta nella nouvelle vague svizzera [...] anni Ottanta, mentre entrava in crisi l'identità della nouvelle vague svizzera, B. si avvicinò al cinema francese. Nel 1984 EricRohmer gli affidò le immagini del suo Les nuits de la pleine lune (Le notti della luna piena), film di grande delicatezza ...
Leggi Tutto
Schroeder, Barbet
Paolo Marocco
Regista, sceneggiatore, produttore e attore di origine tedesca, nato a Teheran il 26 aprile 1941. Attivo in Francia, autore dalla carriera multiforme, ha attraversato [...] , spingendolo a fondare nel 1964 la casa di produzione Les films du Losange, che si legò indissolubilmente al nome di EricRohmer; S., infatti, dopo essere stato protagonista del primo dei suoi Six contes moraux (La boulangère de Monceau, 1962, La ...
Leggi Tutto
GUILLEMOT, Agnes
Stefano Masi
Guillemot, Agnès (nata Agnès Perche)
Montatrice francese, nata a Roubaix (Nord) il 3 dicembre 1931. Personaggio di primo piano della Nouvelle vague, negli anni Sessanta [...] -1959). Nel 1951 era già entrata in contatto con i futuri protagonisti della Nouvelle vague, montando un cortometraggio di EricRohmer, Présentation ou Charlotte et son steak (proiettato nel 1960), nel quale recitava Godard. L'entrata della G. nel ...
Leggi Tutto
Brialy, Jean-Claude
Simona Pellino
Attore e regista cinematografico e teatrale francese, nato ad Aumale (Algeria; od. Sour el-Ghozlane) il 30 marzo 1933. Per il suo temperamento vivace e il suo sguardo [...] tra cui Le coup du berger, 1956), Jean-Luc Godard (tra cui Tous les garçons s'appellent Patrick, 1957), EricRohmer, François Truffaut (Histoire d'eau, 1958, diretto con Godard). L'inizio della sua carriera cinematografica coincise con l'affermazione ...
Leggi Tutto