MAURIZIO (Mauritius; A. T., 105-106 e 107-108)
Herbert John FLEURE
Camillo MANFRONI
Giuseppe COLOSI
Isola dell'Oceano Indiano, posta tra 57° 18′ e 57° 49′ long. E., e 19° 58′ e 20° 32′ lat. S., a 880 [...] introdotti.
Il mondo vegetale dell'isola mostra notevoli affinità con quello del vicino Madagascar: Euforbiacee, Sapindacee, Ericacee, Rubiacee, Malvacee, Buttneriacee, alcuni Pandanus e poche specie di palme. L'Acacia heterophylla ricorda la flora ...
Leggi Tutto
TANNICO, ACIDO
Guido BARGELLINI
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
L'acido tannico ordinario, il più noto rappresentante della classe dei tannini, è contenuto nelle noci di galla: è distinto perciò [...] % di tannini; le foglie della Combretacea Laguncularia ramosa ne contengono il 26,19%. Anche le foglie di alcune Ericacee hanno un abbondante contenuto di sostanze tanniche (Andromeda polifolia; Vaccinium myrtillus e V. Vitis-idaea).
Frutti. - Quelli ...
Leggi Tutto
Il fiore è un germoglio o parte di germoglio che porta foglie trasformate in sporofilli, ossia in foglie fertili adibite alla funzione riproduttrice, accompagnate o no alla base da altre foglie, pure trasformate [...] su tutta la lunghezza delle logge (d. loculicida), o in punti circoscritti in forma di pori (d. poricida; es. Solanum, Ericacee), ovvero in quella di valve (d. valvicida: es. Laurus), e in via eccezionale per una vera fenditura trasversale (es ...
Leggi Tutto
MIMETISMO
Luciano Bullini
(XXIII, p. 338; App. IV, II, p. 477)
Le più recenti e importanti linee di ricerca sul m. hanno riguardato principalmente: 1) la coevoluzione tra piante e organismi fitofagi [...] per mezzo di peli e ghiandole; c) l'intera pianta (per es. orchidee dei generi Epidendrum, Elleanthus, Odontoglossum imitano Ericacee del genere Gaultheria). Infine vi sono piante che mimano le prede del loro pronubo. Così alcune orchidee dei generi ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] , che non favorisce l'evoluzione delle specie vegetali. Prevalgono piante appartenenti alle fagace e, alle oleacee e alle ericacee, ed elementi ad affinità tropicale come i generi Laurus, Myrtus, Smilax, Rubia, mentre le famiglie che forniscono il ...
Leggi Tutto
PALEOGENICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] viventi, Callitris, Doliostrobus, rare Cicadacee. Inoltre Angiosperme delle famiglie delle Palme, Cupulifere, Lauracee, Sapindacee, Oleacee, Ericacee, ecc. Le principali forme arboree proprie dei nostri tempi sono presenti nell'Oligocene, e nelle ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] zona - ceja de montana - zona delle nebbie rivestita da una foresta densa e bassa di sclerofille arboree ed arbustacee, di ericacee e di bambù coi rami coperti da una densa massa di muschi. Verso il sud dell'interno la foresta equatoriale trapassa ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] cespugliose di Ciperacee, Graminacee e di poche altre Monocotiledoni e Dicotiledoni. Nelle lande si trovano vaste formazioni di Ericacee e specialmente di Calluna vulgaris che vi predomina; nelle praterie vivono gran numero di specie.
Nella flora ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] un rivestimento continuo sul suolo (Cetraria, Platysma, parecchie Cornicularia ecc.) sparso di parecchie specie di piccole ericacee (Rhododendron, Ledum, Kalmia, Arctostaphylos, Cassiope, Vaccinium) e di numerose Carex, le quali rivestono anche da ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] ): qui si trova il Juniperus nana e il Nardus stricta in ciuffi densi e compatti, al nord vi sono formazioni di Ericacee sostituite al sud da macchie di Cistus.
L'arancio prospera in tutta la zona bassa costiera penetrando nelle valli del Tago e ...
Leggi Tutto
ericacee
ericàcee s. f. pl. [lat. scient. Ericaceae, dal nome del genere Erica: v. erica]. – Famiglia di piante ericali che comprende oltre 2500 specie legnose (tra cui l’erica, il corbezzolo, il mirtillo nero, il rododendro e le azalee),...
ledo
lèdo s. m. [lat. scient. Ledum, dal gr. λῆδον, nome di un arboscello]. – Genere di piante della famiglia ericacee, che comprende arbusti bassi sempreverdi, diffusi nelle torbiere delle regioni artiche e dei paesi freddi dell’emisfero...