Produttore cinematografico (Hildesheim 1889 - Hollywood 1966). Direttore della filiale viennese della casa francese Éclair, fondatore (1915) a Berlino della Decla (Deutsche Éclair), in seguito unitasi con la UFA, ha legato il suo nome alla grande stagione del cinema tedesco degli anni Venti (R. Wiene, F. Murnau, F. Lang). Nel 1926 passò negli USA; poi ancora in Germania, Francia, Inghilterra (1936), ...
Leggi Tutto
Murnau, Friedrich Wilhelm
Giovanni Spagnoletti
Nome d'arte di Friedrich Wilhelm Plumpe, regista cinematografico tedesco, nato a Bielefeld il 28 dicembre 1888 e morto a Santa Barbara (California) l'11 [...] Mann, sceneggiato da C. Mayer. Prima di separarsi da ErichPommer e dall'UFA e trasferirsi a Hol-lywood, all'apice della in un libro di fondamentale importanza un altro cineasta, Eric Rohmer (1977), ha posto attenzione al problema segnalando il ...
Leggi Tutto
Valenti, Osvaldo
Italo Moscati
Attore cinematografico, nato a Istanbul il 17 febbraio 1906 e morto a Milano il 30 aprile 1945. Interprete efficace di personaggi ambigui e tenebrosi, divo tra i più noti [...] e condusse una intensa vita di viaggi in tutta Europa. A Parigi cominciò a fare del teatro, ma fu il produttore ErichPommer a scoprirlo e a inserirlo nel cinema tedesco, uno dei più importanti dell'epoca. Fu Ungarische Rapsodie (1929; Rapsodia ...
Leggi Tutto
Barilli, Bruno
Enzo Siciliano
Scrittore, compositore, critico musicale e cinematografico nato a Fano (Pesaro) il 14 dicembre 1880 e morto a Roma il 15 aprile 1952. Nella sua attività giornalistica diede [...] per tutti il Charles Laughton visto in The beachcomber ‒ Vessel of wrath (1938; Il vagabondo dell'isola) di ErichPommer: "Laughton rumina rimugina e cuoce in sé qualche nero pensiero. Quella sua reticenza inflessibile non ci lascia viver tranquilli ...
Leggi Tutto
Hitchcock, Sir Alfred (propr. Alfred Joseph)
Edoardo Bruno
Regista cinematografico e sceneggiatore inglese, naturalizzato statunitense nel 1955, nato a Leytonstone (Londra) il 13 agosto 1899 e morto [...] (che aveva rilevato gli studi di Islington, fondando la Gainsborough Pictures), e concluso un accordo con il produttore tedesco ErichPommer, si recò a Berlino presso gli studi dell'UFA, come aiuto regista di Graham Cutts. Qui conobbe Friedrich ...
Leggi Tutto
Lang, Fritz (propr. Friedrich Christian Anton)
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense nel 1935, nato a Vienna il 5 dicembre 1890 e morto a Los Angeles il [...] ) che si trova in quasi tutti i suoi film.
Dopo le prime prove di regia, alla DECLA (poi assorbita dall'UFA) di ErichPommer, il primo vero successo fu Der müde Tod (1921), il cui titolo italiano, Destino, mette bene in evidenza il tema del film ...
Leggi Tutto
Sternberg, Josef von (propr. Sternberg, Jonas)
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico austriaco, di origine ebraica, nato a Vienna il 29 maggio 1894 e morto a Hol-lywood il 22 dicembre 1969. [...] girò con lei Der blaue Engel (girato anche in versione inglese, The blue angel, 1930, L'angelo azzurro; produzione di ErichPommer per la UFA), se ne innamorò, e la condusse a Hollywood, trasformandola in un mito. Da allora l'universo cinematografico ...
Leggi Tutto
Laughton, Charles
Guido Fink
Attore teatrale e cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Scarborough (Yorkshire) il 1° luglio 1899 e morto a Hollywood il 15 dicembre 1962. Fu famoso [...] , del Galileo di B. Brecht diretto a teatro da Joseph Losey. Nel 1937 egli creò, inoltre, con il produttore ErichPommer, una casa di produzione, la Mayflower Pictures Corp., e nel 1950 divenne cittadino statunitense.Oltre che nei film già menzionati ...
Leggi Tutto
Stiller, Mauritz (propr. Moshe)
Melania G. Mazzucco
Regista cinematografico, di famiglia di origine russa, naturalizzato svedese, nato a Helsinki il 17 luglio 1883 e morto a Stoccolma l'8 novembre 1928. [...] e il film fu terminato da Fred Niblo. La MGM non gli rinnovò il permesso di lavoro. Disperato, S. accettò la proposta di ErichPommer di passare alla Paramount, per la quale diresse Hotel Imperial (1927; L'ultimo addio) e The woman on trial (1927; L ...
Leggi Tutto
Rittau, Günther
Stefano Masi
Direttore della fotografia e regista cinematografico tedesco, nato a Königshütte (od. Chorzów, in Polonia) il 6 agosto 1893 e morto a Monaco di Baviera il 7 agosto 1971. [...] , lavorò in una fabbrica di apparecchi ottici, per poi entrare nel 1919 nella casa di produzione Decla di ErichPommer (dal 1920 Decla-Bioskop-AG), dove sperimentò procedimenti di riprese accelerate, microcinematografia e altre tecniche destinate al ...
Leggi Tutto