• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Archeologia [36]
Arti visive [23]
Asia [14]
Storia [4]
Geografia [5]
Religioni [6]
Strutture architettoniche [4]
Temi generali [4]
Geografia storica [3]
Storia delle religioni [3]

MESOPOTAMIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MESOPOTAMIA (XXII, p. 937 e v. assiriologia, V, p. 36) Giorgio Raffaele CASTELLINO Nella ripresa dopo la prima guerra mondiale, nel ventennio 1919-1939 e specie nel secondo decennio, si assiste a una [...] and University of Pennsylvania, II, 1950 (cfr. A. Speiser, I, 1935); Sumer, dal 1947 in poi, per gli scavi di Eridu; id. dal 1948, per gli scavi di Nippur. Gli scavi tedeschi in Warkā sono regolarmente annunciati in Uruk vorläufige Berichte. Inoltre ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PERIODO DI URUK – BRITISH MUSEUM – TELL ḤASSŪNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESOPOTAMIA (2)
Mostra Tutti

MARDUK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARDUK (ideogramma amar-ud; Ma-ruduk, Mar-du-ku; ebraico Mĕrodak) G. Garbini Dio della città di Babilonia, assurto a capo dal pantheon mesopotamico a partire dal XVIII sec, a. C. Divinità in origine [...] babilonese a Enlil (v.), la principale divinità sumerica, e con una sua discendenza diretta da Enki (v.), il dio di Eridu (v.), la più antica e la più sacra città sumerica. Dichiarato figlio di Enki e divenuto protagonista del Poema della Creazione ... Leggi Tutto

IRAQ, Museo dell'

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IRAQ, Museo dell' F. Basmachi IRAQ, Museo dell'. − Il Museo dell'I. a Bagdad è il museo centrale del paese ed è il più grande di tutti i musei iracheni. Raccoglie le testimonianze archeologiche delle [...] laboratorio, una biblioteca e tre sale dedicate all'esposizione dei ritrovamenti degli ultimi quindici anni a Tell Ḥassūnah, Uqair, Eridu, ῾Aqar Qūf e Tell Harmal. Tra gli oggetti più importanti di queste sale sono le eccezionali tavole matematiche e ... Leggi Tutto

WARKA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi WARKA dell'anno: 1966 - 1997 WARKA (Uruk) A. Bisi Località dell'Iraq meridionale, situata 20 km a N dell'Eufrate, corrispondente alla città sumerica di Uruk, che ha dato il nome ad una delle fasi [...] IX secondo la scuola di Chicago). Nella ceramica di questa fase, che è attestata anche a Tellō, a Ur, a Eridu, a ῾Uqair, predomina il tipo di colore chiaro (light-colored ware), di uso domestico, senza ingubbiatura né pittura, fatto indifferentemente ... Leggi Tutto

L’urbanizzazione e la nascita delle gerarchie sociali ed economiche in Mesopotamia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'urbanizzazione e la nascita delle gerarchie sociali ed economiche in Mesopotamia Gian Maria Di Nocera Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebookLa cultura Ubaid Possiamo [...] , nella parte più meridionale della Mesopotamia, documentano proprio questo tipo di architettura. La sequenza di Eridu, ad esempio, attesta una successione di imponenti edifici costruiti su piattaforma e attrezzati con podi e altari, le cui pareti ... Leggi Tutto

ANAU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANAU H. Mühlestein Il luogo di ritrovamento dell'antichissima cultura di A. è situato nella regione delle oasi, a S del grande deserto transcaspiano del Kara-kum, nel Turkmenistan sovietico, sulla strada [...] al rosso, mentre in A. II, con l'aggiunta del bianco o del bigio, si passa alla tricromia, presto adottata anche ad Eridu e, un poco più tardi, a Gemdet NaŞr presso Kish, ma che fino a quell'epoca era sconosciuta nella pittura vascolare mesopotamica ... Leggi Tutto

Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia Hermann Hunger Alfonso Archi Paolo Xella Antonio Panaino Cosmologia e cosmogonia Cosmologia e cosmogonia mesopotamica di Hermann Hunger La cosmologia [...] coppia divina: Enki-Ninki, letteralmente "signore Terra" e "signora Terra" (questo Enki non è l'Enki più noto, il dio di Eridu). Questa genealogia è citata per la prima volta in testi della metà del III millennio e riappare in molte liste di divinità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

MESOPOTANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MESOPOTAMIA E. Merluzzi Nel corso dell'ultimo trentennio l'introduzione di nuovi metodi di ricerca sul campo in Iraq e in generale nel Vicino Oriente ha portato all'acquisizione di numerosi e importanti [...] è già detto, della M. settentrionale. Sono stati inoltre individuati almeno 9 livelli risalenti a una fase di occupazione pre-Eridu, la c.d. Fase 'Uwayll ('Ubayd o), mentre non è ancora stato possibile raggiungere il primo livello di occupazione del ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia Antonio Invernizzi Tra la storia della Mesopotamia e la nostra cultura non vi fu interruzione. I nomi di Ninive e di Babilonia non furono cancellati dalla [...] a Uruk e Larsa (1854) produssero sì tavolette, ma soprattutto corredi di tombe partiche; i documenti raccolti a Ur ed Eridu da J.E. Taylor (1854-55) non furono giudicati eccezionali. A confermare il potenziale della regione furono gli scavi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

SUMERICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SUMERICA, Arte G. Garbini Per arte s. intendiamo l'insieme delle manifestazioni artistiche della regione mesopotamica (all'incirca l'odierno Iraq; v. mesopotamica, arte) del periodo protostorico e di [...] Agrab) o Mari (v.) sull'Eufrate, sono oggi meglio note di città come Nippur, Umma, Kish e la stessa Eridu. Occorre però rilevare che se una giustificazione della scarsa quantità di opere artistiche sumeriche si trova nell'insufficienza degli scavi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali