Generale (n. Roussol, Linguadoca, 1530 - m. 1585), fu al servizio di ErikXIV e di Giovanni III, re di Svezia, combatté contro la Danimarca nella guerra nordica dei Sette anni (1563-70) e contro la Russia [...] in Estonia dal 1573 in poi. Conquistò l'Estonia. Fu ambasciatore straordinario a Roma nel 1576. Morì annegato nel fiume Narva ...
Leggi Tutto
Poeta svedese (Göteborg 1757 - Stoccolma 1793). Ebbe una vita molto avventurosa. Animato da spirito di pietà per ogni sofferenza umana, trovò i suoi accenti migliori nelle parti liriche delle sue composizioni [...] drammatiche: ErikXIV (1781-82); Medea (1784); Grevinnan Spastaras död ("La morte della contessa Spastara", 1787). ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa del Nord, dominata dal regno dano-norvegese, assiste alla progressiva [...] anni e con il felice regno di Cristiano IV; per la Svezia iniziano di nuovo i problemi.
Da ErikXIV a Carlo IX
ErikXIV (1560-1568) conduce il suo regno con capacità machiavellica ma discontinua; dilaniato tra controriformisti, luterani e calvinisti ...
Leggi Tutto
SJOBERG, Alf
Riccardo Martelli
Sjöberg, Alf (propr. Alf Sven Erik)
Regista teatrale e cinematografico svedese, nato a Stoccolma il 21 giugno 1903 e morto ivi il 17 aprile 1980. Fu, insieme a Gustaf [...] ; sentenziosa e pesantemente allegorica, segnò l'inizio del suo declino artistico. In Karin Månsdotter (1954), dal dramma ErikXIV di Strindberg, ritornò ad alcuni dei suoi stilemi caratteristici, come le inquadrature oblique e le immagini deformate ...
Leggi Tutto
GUSTAVO II ADOLFO re di Svezia
Sture BOLIN
Pompilio SCHIARINI
Nato il 9 dicembre 1594, primogenito del duca Carlo di Södermanland (più tardi re Carlo IX) e della sua seconda moglie Cristina di Holstein, [...] coi rapporti con la Polonia, che avevano già una lunga storia prima di lui.
Dopo la deposizione del re di Svezia ErikXIV (v.) era salito sul trono svedese, nel 1566, il fratello maggiore di lui, Giovanni III, mentre il fratello minore, Carlo, era ...
Leggi Tutto
LIDNER, Bengt
Giuseppe Gabetti
Poeta svedese, nato a Göteborg il 16 marzo 1757, morto a Stoccolma il gennaio 1793. Spirito avventuroso, nel 1776 s'imbarcò come mozzo per le Indie Orientali, e anche [...] , patetica. La sua opera migliore è perciò nei momenti lirici, che s'incontrano nelle sue composizioni drammatiche: ErikXIV (composta a Parigi nel 1871-82); Medea (1784); Grefvinnan Spastaras död, appassionato monologo, dove l'azione drammatica ...
Leggi Tutto
PETRI, Laurentius (nome latinizzato di Lars Petersson)
Giuseppe Gabetti
Riformatore svedese, nato a Örebro nel 1499, morto a Uppsala il 26 ottobre 1573: fratello minore di Olaus P. (v.). Studiò a Wittenberg, [...] un suo Psalmbok (1567) sono passati nel Salterio ufficiale della chiesa svedese. Morto Gustavo Vasa, fu, sotto ErikXIV, la personalità dominante della chiesa svedese. Specialmente nel campo della liturgia esercitò un'influenza decisiva (v. fra altro ...
Leggi Tutto
. Duca svedese, figlio del re Magnus Ladulas, morto nel 1318. Ricevette da suo padre un ducato, in cui possesso entrò nel 1304. Venuto presto in discordia con suo fratello re Birger, lo fece prigioniero [...] di Svezia il figlio di E., Magnus. E. è una figura centrale nella storia nordica nei primi decenni del sec. XIV. Le sue imprese e la sua triste fine sono state brillantemente narrate nella prima importante poesia svedese, la Erikskrimika (Cronaca d ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] Svezia e di N., Olaf dal 1380 re di Danimarca e di N., Erik di Pomerania dal 1389 re di Svezia, di Danimarca e di N.) fu 19° sec.: lo scultore B. Bergslien (statua equestre di Carlo XIV); i pittori ritrattisti J. Munch e M. Stoltenberg; e soprattutto ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] ) e la perfida Berengaria (Dronning Bengerd). Il culmine si raggiunge verso la metà del sec. XIV con il ciclo su Marsk Stig (Marskstigviserne), su re Erik che si lasciò sedurre da Ingebjorg, moglie di Marsk Stig, e sugli avvenimenti che ne seguirono ...
Leggi Tutto