• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Biografie [14]
Storia [10]
Geografia [6]
Arti visive [5]
Archeologia [4]
Letteratura [4]
Diritto [4]
Zoologia [3]
Temi generali [3]
Strumenti del sapere [3]

NYBORG

Enciclopedia Italiana (1935)

NYBORG (A. T., 65) Hans W. AHLMANN Vermund G. LAUSTSEN Città danese, situata sulla costa orientale dell'isola di Fionia, nel distretto di Svendborg, in un golfo che s'apre nel Gran Belt. Nel 1930 Nyborg [...] nel 1170. Il re Valdemar Sejr (1202-41) diede alla città i primi privilegi e il re Erik Klipping le diede la costituzione (1271). Nei secoli XIII e XIV la città, grazie alla sua posizione, fu luogo di soggiorno prediletto della corte e vi si tennero ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNA CHARTA – SVENDBORG – DANIMARCA – FIONIA – SVEZIA

La ricezione americana di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La ricezione americana di Costantino Edward McGlynn Gaffney Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose È possibile parlare di un Costantino [...] politicamente all’ideologia della Repubblica democratica di Germania di Erik Honeker. E, se ci si attiene al modello stessa opera. 153 Costituzione americana, emendamento XIII (1865); emendamento XIV (1868); emendamento XV (1870); si veda A.R. Amar ... Leggi Tutto

Tendenze recenti del pensiero economico italiano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Tendenze recenti del pensiero economico italiano Lilia Costabile Roberto Scazzieri Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] Hicks, Methods of dynamic analysis, in 25 economic essays in honour of Erik Lindahl, Stockholm 1956, pp. 139-51 (rist. con un addendum in (in partic. F. Barca, Prefazione, pp. IX-XIV; F. Barca, Compromesso senza riforme nel capitalismo italiano, pp ... Leggi Tutto

BONIFACIO VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO VIII, papa Eugenio Dupré Theseider Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] e gli inviò anche la corona; e con il re Erik VIII di Danimarca (1286-1319), che aveva imprigionato l' fidei der Päpste,ibid., X (1896), pp. 291-297, 421-450 e passim; XIV(1900), pp. 131-136 e passim; J. B. Sägmüller, Die Thätigkeit und Stellung ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia Uta Lindgren Geografia, cartografia e geologia L'orizzonte geografico empirico La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico' L'arco [...] ma l'attraversamento fu possibile soltanto nel 1878/1880 con Adolf Erik Nordenskiöld, e nel 1903/1905 con Roald Engelbret Amundsen, mentre Capo Verde. Le isole atlantiche furono esplorate nel XIV sec. da navigatori genovesi che riuscirono a mantenervi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TEMI GENERALI

L'imperatore delle enciclopedie. La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’imperatore delle enciclopedie La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI Alberto Melloni Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] Vogt, include per la prima volta il celebre saggio di Erik Peterson, Der Monotheismus als politisches Problem, apparso a Leipzig alle edizioni recenti; la voce qui citata si trova nel volume XIV (Barcelona 1912), pp. 1478-1486. 22 Il sito newadvent. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – BIBLIOLOGIA

Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia Mary Beagon Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia Introduzione Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] sec. d.C.). Plinio dedicò la parte compresa tra il Libro XIV e il Libro XIX della sua Naturalis historia ai temi dell'agricoltura University Press, 1988. Skydsgaard 1968: Skydsgaard, Jens Erik, Varro the scholar. Studies in the first book of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FONTI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO

Societa multiculturale

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Società multiculturale Göran Therborn Origini e usi del concetto 'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] : Ebrei in Polonia e in Lituania nel XIII e nel XIV secolo, Tedeschi in Transilvania nel Medioevo e nella Russia di Il concetto di identità, sviluppato nel secondo dopoguerra da Erik H. Erikson nella sua teoria dello sviluppo della personalità, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

La formula di Heer dell'era costantiniana (1949-1953). Il cristianesimo in mezzo al tempo e all'¿eternita

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953) Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità Gianmaria Zamagni Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] della sua pax augusta come pace messianica. L’eco di Erik Peterson è qui molto chiaro; esso è però evidente soprattutto nella e di conserva quella terrena sarebbe stato quello di Luigi XIV, monarca celebrato dal proprio teologo di corte come Dio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

La civiltà islamica: scienze della vita. Agronomia

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Agronomia Mohamed El Faïz Expiración García Sánchez Agronomia ῾Ilm al-filāḥa: l'agronomia fra scienza, arte e mestiere All'agronomia (dal greco agrós 'campo' [...] l-Ḫayr e Ibn al-῾Awwām) erano conosciute in Oriente sin dal XIV sec., e nella maggior parte dei casi nel testo originale completo; A symposium on gardens, edited by Leslie Tjon Sie Fat and Erik de Jong, Leiden, Clusius Foundation, 1991, pp. 139-152. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali