• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Arti visive [35]
Archeologia [30]
Letteratura [14]
Mitologia [13]
Religioni [10]
Biografie [8]
Teatro [4]
Diritto [4]
Opere e protagonisti [4]
Temi iconografici e decorativi [3]

ALTHAIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALTHAIA (᾿Αλϑαία) G. Bermond Montanari Ninfa delle nuvole, figlia di Thestios ed Eurythemis, cui sono attribuiti numerosi fratelli e sorelle. Dal marito Oineus, re di Calidonia, ebbe diversi figli fra [...] È invece sicuramente raffigurata su numerosi sarcofagi romani del II sec., invasa da furore, mentre getta il tizzone sul fuoco, istigata dalle Erinni. Bibl: T. Schreiber, in Roscher, I, cc. 259-260, s. v.; J. Escher, in Pauly-Wissowa, I, cc. 1693-694 ... Leggi Tutto

GORGONE e Gorgoni

Enciclopedia Italiana (1933)

GORGONE e Gorgoni (Γοργώ, Gorgon) Bruno Lavagnini La forma più antica del nome è Γοργώ, al plurale con tema ampliato Γοργόνες, da cui poi si derivarono anche le forme del singolare e un nominativo Γοργών [...] , attiva in suolo greco, soprattutto per le divinità femminili, a formare gruppi di tre (cfr. le Cariti e le Erinni). Poiché il mito conosceva solo l'uccisione di una Gorgone, alle sorelle mitologicamente più giovani si attribuì l'immortalità (Esiodo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORGONE e Gorgoni (3)
Mostra Tutti

ERIS

Enciclopedia Italiana (1932)

E la personificazione della contesa, della discordia. Secondo la concezione omerica (Iliade, IV, 440 segg.), essa è sorella e compagna di Ares e cresce a tale altezza da toccare col capo il cielo mentre [...] e Aedone che s'erano vantati di amarsi più di Zeus ed Era. L'arte la rappresentò sempre come un cattivo e pauroso demone, per lo più in compagnia di altri esseri pari suoi, come, oltre ai ricordati Dimo e Fobo, anche le Erinni, le Keres, Enio, ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: TEOGONIA – ILIADE – ERINNI – AEDONE – TETIDE

TARPORLEY, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TARPORLEY, Pittore di E. Paribeni Ceramista àpulo attivo entro la fine del V e i primi decenni del IV sec. a. C. È personalità di non grande rilievo, ma in compenso abbastanza rappresentativo per la [...] , si atteggiano quiete e inerti senza tensione e senza problemi. Persino il motivo di Oreste inseguito da una delle Erinni, l'unico di programmatica intenzione drammatica che appare nella sua produzione, è svolto come una lenta danza distaccata e ... Leggi Tutto

INACO

Enciclopedia Italiana (1933)

INACO ("Ιναχοσ, Inăchus) Angelo Taccone Figlio di Oceano e di Teti, avrebbe, secondo la leggenda, raccolto dopo il diluvio universale e signoreggiato gli Argivi e rimesso in ordine la piana d'Argo dando [...] siccità estiva del paese). Secondo altra leggenda, Inaco avrebbe tremendamente inveito contro Zeus seduttore di Io; una delle Erinni, Tisifone, gli sarebbe allora stata mandata contro, ed egli per sfuggirle si sarebbe precipitato nel fiume Aliacmone ... Leggi Tutto
TAGS: DILUVIO UNIVERSALE – OCEANINA – ARGOLIDE – POSIDONE – TISIFONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INACO (1)
Mostra Tutti

NOTTE

Enciclopedia Italiana (1934)

NOTTE Goffredo Bendinelli . La tendenza insita nello spirito religioso degli antichi, a conferire personalità e figura umana a tutti i fenomeni naturali, fa sì che anche l'idea della Notte si trovi [...] mitologici (personificazioni di altrettanti concetti morali), destinati a incutere terrore agli uomini: come le Moire, le Keres, le Erinni, Nemesi, ecc. Sotto questo duplice punto di vista la Notte ha nella poesia greca una notevole importanza. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: ESIODO – ERINNI – MOIRE

Almeone

Enciclopedia Dantesca (1970)

Almeone Giorgio Padoan La grafia classica vuole propriamente ‛ Alcmaeon ', ma nei codici medievali si legge costantemente ‛ Almeon '. Secondo il mito antico il nome di A. è legato al matricidio di cui [...] epigoni contro Tebe. Al ritorno A., conosciuta la verità su quanto era accaduto al proprio padre, l'uccise. Perseguitato dalle Erinni, impazzì; né valse a dargli pace il matrimonio con Alfesibea, figlia del re di Psofi. Continuò a errare senza pace ... Leggi Tutto

SKOPAS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SKOPAS (Σκόπας, Skopas) P. E. Arias 1°. - Scultore greco del IV sec. a. C., nato nell'isola di Paro. Poiché dopo l'88 a. C. un Aristandros figlio di S. restaurò alcune statue (I. G., 287-288), e poiché [...] Hestia può essere offerto da un dodekàtheon ostiense. Nè in migliori condizioni ci troviamo per le Semnai o Erinni che erano nel santuario delle Erinni presso l'Areopago (Paus., i, 28, 6; Clem. Alex., Protrept., 47, 3 e Schol.; Schol. ad Aesch., c ... Leggi Tutto

VANTH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VANTH (VΑΝΘ) S. de Marinis Divinità etrusca dell'Oltretomba. Nelle rappresentazioni figurate accompagna spesso la figura del demone maschile della morte, Charun, ma, a differenza di quanto avviene per [...] da Orvieto. Da quanto si è detto, risulta chiaro e innegabile un certo rapporto con il tipo delle Keres e delle Erinni della mitologia greca. Gli studiosi non sono però d'accordo sulla natura e l'entità di questo rapporto; e il problema interessa ... Leggi Tutto

ARES

Enciclopedia Italiana (1929)

Uno degli dei principali dell'Olimpo greco, da taluni ritenuto originario dalla Tracia, ordinariamente considerato figlio di Zeus e di Era. Rappresentato fin dai più antichi poeti greci esclusivamente [...] un tempio venerato delle Eumenidi (le 'Αραί), come risulta da Pausania (I, 28, 6). In cotesto tempio, detto da Pausania delle Erinni o Σεμναί (le Venerande), si trovavano anche le statue di Ade, di Ermete e della Terra. "In questo tempio sacrificano ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE DELLA GUERRA – MUSEO DEL LOUVRE – LEPTIS MAGNA – MAGNA GRECIA – LACEDEMONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
erinni
erinni (o Erinni, ant. Erinne e Erine) s. f. [nome proprio, gr. ᾿Ερινύς, lat. Erinnys o Erinys]. – Nella mitologia classica, personificazione, in origine, della nuvola tempestosa apportatrice di malattia e di morte; in seguito, ciascuna delle...
eumènidi²
eumenidi2 eumènidi2 (più spesso Eumènidi) s. f. pl. [dal gr. Εὐμενίδες, propr. «le benevole»]. – Nome con cui erano venerate fin da età remote in Sicione, poi anche in altre città greche, spec. del Peloponneso, le Erinni considerate sotto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali