Giurista e storico (Chemnitz 1632 - Berlino 1694). Fu il primo a insegnare in una università diritto naturale e delle genti (a Heidelberg dal 1661); fu quindi consigliere di Stato e storiografo regio a [...] De officiis hominis et civis iuxta legem naturalem (1673). Alle polemiche suscitate da queste opere replicò nel 1686 con Eris Scandica. Consigliere di Stato e storiografo regio a Stoccolma, fu poi chiamato nel 1686 come consigliere aulico a Berlino ...
Leggi Tutto
Sistema solare
Marcello Coradini
Il Sistema solare è costituito da un astro centrale, il Sole, da 8 pianeti, oltre 160 satelliti, 3 pianeti nani con quattro lune e una pletora di piccoli corpi. Quest'ultima [...] 2400 km è di circa il 5% più grande di Plutone e quindi il più grande dei pianeti nani. Dysnomia è la sola luna di Eris.
Sedna
La classificazione di questo oggetto, scoperto nel 2003, è ancora in corso. La sua orbita, con perielio a 76 U.A. e afelio ...
Leggi Tutto
NEMESI (Νέμεσις, Neměsis)
E. Paribeni
Divinità ellenica che insieme a Themis, Ate, Tyche, Heimarmene e le Moirai, impersona alcuni aspetti del senso di giustizia, della retribuzione e del destino degli [...] personalità divina. Per contro già in Esiodo essa rientra nelle genealogie divine ed è detta figlia di Nyx insieme ad Apate, Eris, Philotes e Geras. In questo periodo tuttavia è da ritenere che si tratti ancora di una concezione astratta senza alcun ...
Leggi Tutto
greco
Domenico Consoli
Denota per lo più chi era nato nella Grecia classica o comunque in Grecia dimorava: là onde poi li Greci il dipartiro (Pg IX 39); pria ch'io conducessi i Greci a' fiumi / di Tebe [...] sua simulata amicizia col popolo nemico (cfr. Virg. Aen. II 147-148 " quisquis es, iam obliviscere Graios; / Noster eris "); mentre il verso ed ella mi rispose come un greco (Rime LXXII 6) andrà probabilmente interpretato, col Contini, " superbamente ...
Leggi Tutto
Botanica
Falso frutto costituito da vari carpelli cartilaginei, formanti 5 logge seminali e circondati da una parete carnosa, che deriva dalla saldatura e dallo sviluppo più o meno ricco dei tessuti carpellari [...] sottocutaneo.
mitologia P. della discordia La mela d’oro con la scritta «alla più bella» lanciata sulla tavola degli dei da Eris, dea della discordia, per vendicarsi di non essere stata invitata alle nozze di Peleo e Teti, e causa della contesa fra ...
Leggi Tutto
Azienda biofarmaceutica statunitense, con sede a Cambridge (Massachusetts), fondata nel 2010 e presieduta da S. Hoge; specializzata in biotecnologie, ha concentrato le sue ricerche sull’impiego dell’RNA [...] di età superiore a 18 anni. Con l'incremento dei casi provocati dalla diffusione di nuove varianti, quali EG.5, o Eris, la società farmaceutica ha sviluppato nel 2023 un vaccino aggiornato, approvato dall'EMA. Nel 2023 l'azienda ha annunciato la ...
Leggi Tutto
Società farmaceutica statunitense con sede a New York. Fu fondata nel 1849 da due giovani chimici e imprenditori, Charles P. e Charles Erhart, di origine tedesca. Dalla chimica fine, la P. passò in breve [...] e, nel gennaio 2022, dall'EMA. Con l'incremento dei casi provocati dalla diffusione di nuove varianti, quali EG.5, o Eris, la società farmaceutica ha sviluppato nel 2023 un vaccino aggiornato, approvato dall'EMA e da AIFA.Nel primo trimestre 2023 la ...
Leggi Tutto
LAMOLA, Giovanni
Guido Arbizzoni
Nacque a Bologna o nel contado bolognese presumibilmente intorno al 1405. Fantuzzi ipotizza che fosse figlio di un Bernardo, lettore di decretali nello Studio bolognese, [...] al gennaio 1425: "si tuis opem atque operam dare me vis studiis litterarum, pro quibus nullum laborem recuso, ad me advola. Eris mecum unis in aedibus, una utrique mensa, communia utrique studia" (ibid., I, p. 453). A Verona, dove fu anche precettore ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] le braccia della Notte, nero il primo, bianco il secondo (Paus., v, 18, 1), quindi vi comparivano Dike, Eris e Phobos.
L'aspirazione di designare chiaramente le astrazioni personificate ricorrendo a qualsiasi evidente rapporto alla loro essenza, si è ...
Leggi Tutto
Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente [...] Plutone è declassato a p. nano, categoria cui appartengono, in ordine decrescente di massa, Haumea (scoperto nel 2004), Eris (2005), Plutone, Makemake (2004) e Cerere.
I p. sono facilmente distinguibili dalle stelle perché, a differenza di queste ...
Leggi Tutto
discordia
discòrdia s. f. [dal lat. discordia, der. di discors -ordis «discorde»]. – 1. Mancanza di concordia, disunione degli animi e delle volontà: d. fra i cittadini, fra parenti; in quella casa regna la d.; essere, vivere, entrare, venire...
argine
àrgine s. m. [dal lat. volg. arger -ĕris, per il classico agger -ĕris]. – 1. a. Terrapieno che serve a contenere le acque di piena di un corso d’acqua; in partic.: a. in froldo, costruito in prosecuzione diretta della sponda di un corso...