Forma abbreviata di Coronavirus disease 2019, denominazione attribuita dall'Organizzazione Mondiale della Sanità nel febbraio 2020 alla malattia respiratoria provocata dall’agente patogeno 2019-nCoV, un [...] un'incidenza settimanale dei casi in Italia pari a 36 su 100.000 abitanti e prevalenza della variante EG.5, o Eris, mutazione di Omicron; in ragione dell'incremento di tali varianti, vaccini aggiornati sono stati sviluppati da Pfizer (approvato nel ...
Leggi Tutto
PARIDE (Πάρις, Paris)
Luisa Banti
Eroe di origine frigia; la leggenda omerica lo fa figlio di Priamo, re di Troia, e di Ecuba. È difficile riconoscere i tratti dell'eroe primitivo, perché era già quasi [...] di Zeus, gli conduce Era, Atena e Afrodite per giudicare la loro bellezza e risolvere la lite sorta per colpa di Eris. Le tre dee cercano di adescarlo con doni: Era gli promette il dominio dell'Asia; Atena, la vittoria nei combattimenti; Afrodite ...
Leggi Tutto
Sinone
Giorgio Padoan
Personaggio di un famoso episodio dell'Eneide (II 57-198), in cui la sua perfida abilità di mentitore spergiuro viene descritta lungamente e con dovizia di particolari: abbandonato [...] re Priamo, commosso dalle finte lagrime di S., avesse voluto che egli potesse considerarsi uno di loro (Aen. Il 149 " noster eris "); ancor più spregevole dunque la falsità di S., aggravata anche dallo spergiuro (cfr. Aen. Il 195), come ricorda poco ...
Leggi Tutto
Uno degli dei principali dell'Olimpo greco, da taluni ritenuto originario dalla Tracia, ordinariamente considerato figlio di Zeus e di Era. Rappresentato fin dai più antichi poeti greci esclusivamente [...] (terrore). Questi ultimi appaiono talora nel mito come gli stessi suoi figli, che lo accompagnano nel combattimento, insieme con Eris (la discordia), e con la dea della guerra, sua compagna, 'Ενυώ (Bellona). Enyalios è sinonimo di Ares.
Per quanto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli dei e la fabbricazione dell'umano
Gabriella Pironti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
“Non sono uguali la stirpe degli dèi immortali [...] sorte: quando la Notte primordiale genera potenze di morte (tra cui Thanatos), Vecchiaia (Geras), Consunzione, e dal canto suo Eris, "Contesa", mette al mondo sinistre figure legate al dolore, alla violenza e al disordine, tale genealogia esprime, in ...
Leggi Tutto
santo (sa')
Alessandro Niccoli
Compare in tutte le opere, con 175 esempi complessivi, assai variamente distribuiti: Rime 1, Vita Nuova 4, Convivio 30, Commedia 114, Fiore 25, Detto 1.
Nel suo significato [...] del simile con simile, di lontana origine biblica (Ps. 17, 26 " Cum sancto sanctus eris et cum viro innocente innocens eris "), ma largamente attestato seppure in formulazioni diverse (cfr. Tavola Ritonda XXVI " gli mercatanti hanno botteghe ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo (Giovanni di Paolo Romano)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo marmorario originario di Roma, figlio primogenito di Paolo, il capostipite di una famiglia di [...] ; 1891, p. 78), attesta che "Joh(ann)es de Paulo cum fr(atr)ib(us) suis Ang(e)lo et Sasso huius op(eris) magistri fuerunt".
L'opera venne commissionata dal cardinale Ubaldo de Caccianemici, titolare della chiesa dal 1144 al 1148 (Ortolani, p. 15), e ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] 1932 e H. von Schönebeck, Beiträge zur Religionspolitik des Maxentius und Constantin, Leipzig 1939.
13 A. Alföldi, Hoc signo victor eris, cit.
14 T. Heinze, Konstantin der Große und das konstantinische Zeitalter in den Urteilen und Wegen der deutsch ...
Leggi Tutto
MARTELLINI, Gasparo
Laura Mocci
– Figlio di Filippo, nacque a Firenze il 15 febbr. 1785. Iscrittosi nel 1801 all’Accademia di belle arti, dopo due anni, grazie al bozzetto in creta La samaritana al [...] della vicinanza con Bezzuoli. Negli anni che seguirono, il M. tornò a lavorare a palazzo Pitti, dove eseguì il Tu Marcellus eris in un salone del secondo piano, entro il 1825.
Nell’opera, orientandosi verso temi di evocazione storico-letteraria, il M ...
Leggi Tutto
MEDICUS, Valdemaro (Valdo)
Francesca Vacca
– Nacque a Venezia il 5 ott. 1896 da Augusto ed Elisabetta Clara Hentz. La famiglia, austro-svizzera di religione luterana, si era trasferita in Italia alla [...] d’estate; Ghasele; Ein Lied; Metamorfosi di antiche villotte friulane (Cheste viole palidute; Al çhante il giâl, Une volte tu eris bielis). Miserere a 6 voci a cappella.
Fonti e Bibl.: V. Levi, La vita musicale a Trieste. Cronache di un cinquantennio ...
Leggi Tutto
discordia
discòrdia s. f. [dal lat. discordia, der. di discors -ordis «discorde»]. – 1. Mancanza di concordia, disunione degli animi e delle volontà: d. fra i cittadini, fra parenti; in quella casa regna la d.; essere, vivere, entrare, venire...
argine
àrgine s. m. [dal lat. volg. arger -ĕris, per il classico agger -ĕris]. – 1. a. Terrapieno che serve a contenere le acque di piena di un corso d’acqua; in partic.: a. in froldo, costruito in prosecuzione diretta della sponda di un corso...