• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Medicina [63]
Patologia [36]
Biologia [15]
Farmacologia e terapia [7]
Biografie [7]
Fisiologia umana [5]
Fisica [6]
Zoologia [5]
Anatomia [3]
Chimica [4]

hydroa

Dizionario di Medicina (2010)

hydroa Dermatosi caratterizzata dalla presenza di elementi vescicolari e bollosi. H. vacciniforme (o eritema iris di Bazin): dermatosi caratterizzata dalla comparsa, sulla cute delle parti scoperte e [...] in seguito all’azione della luce solare, di un’eruzione vescicolare o vescico-pustolosa, che lascia piccole cicatrici depresse simili a quelle del vaiolo. La malattia si osserva prevalentemente in soggetti ... Leggi Tutto

Johnson, Frank Chambliss

Dizionario di Medicina (2010)

Johnson, Frank Chambliss Pediatra statunitense (1894-1934). Descrisse nel 1922 una grave forma di eritema essudativo multiforme con lesioni a carico delle mucose, denominata sindrome di Stevens-J. (➔ [...] Stevens, Albert Mason) ... Leggi Tutto

Darier, Ferdinand-Jean

Enciclopedia on line

Dermatologo francese (Budapest 1856 - Longpont, Aisne, 1938). Deve soprattutto la sua fama agli studî sull'eritema anulare centrifugo, sul fibrosarcoma della pelle, sulla discheratosi follicolare vegetante [...] (mal di D.), sui sarcoidi ipodermici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUDAPEST – ERITEMA – AISNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Darier, Ferdinand-Jean (3)
Mostra Tutti

ERITRODERMIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È una forma speciale d'eritema cutaneo, che ha per caratteri fondamentali l'estensione a tutta o quasi tutta la superficie corporea, la lunga durata, e la coesistenza d'una più o meno intensa desquamazione [...] epidermica. Sotto questo complesso sintomatologico comune si riuniscono varî tipi, distinti in quattro categorie, a seconda della causa, del decorso e delle particolarità sintomatologiche: 1. Eritrodermie ... Leggi Tutto
TAGS: DERMATOSI – PSORIASI – ERITEMA – PRURITO – ECZEMA

pluriorifiziale, sindrome

Enciclopedia on line

In medicina, fenomeno tossico o di ipersensibilità scatenato da cause varie (batteriche, virali, neoplastiche, farmacologiche), caratterizzato da un eritema bolloso di mucose e cute prossime agli orifizi [...] naturali, associata a febbre, astenia ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: IPERSENSIBILITÀ – NEOPLASTICHE – BATTERICHE – MEDICINA – ERITEMA

flushing

Lessico del XXI Secolo (2012)

flushing <flḁ'ʃiṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – Termine adottato nel lessico medico (letteralmente «arrossamento») per indicare un eritema accessionale transitorio causato da vasodilatazione, [...] le seconde si annoverano reazioni allergiche, sindrome da carcinoide, malattie polmonari, affezioni dermatologiche (per es. rosacea, eritema solare), policitemia vera, intossicazioni da vari farmaci e altre sostanze (per es. avvelenamenti da ferro). ... Leggi Tutto

Lyme, malattia di

Dizionario di Medicina (2010)

Lyme, malattia di Meningite batterica sostenuta da Borrelia burgdorferi, che segue, nella metà circa dei casi, una manifestazione cutanea d’esordio (eritema migrante), manifestatasi da 15 giorni a 2 [...] mesi prima. La sintomatologia clinica è dominata dalla cefalea, mentre lieve o assente è la rigidità nucale; spesso si associano sintomi encefalitici quali sonnolenza, alterazioni del comportamento e deficit ... Leggi Tutto

radionecrosi

Dizionario di Medicina (2010)

radionecrosi La forma più grave di lesione acuta da radiazioni; è caratterizzata da una particolare accentuazione dei sintomi delle radiodermatiti: l’eritema ha inizio precoce e un colorito intensamente [...] violaceo, l’infiltrazione edematosa è particolarmente dura, le ulcerazioni, che si formano con relativa rapidità, hanno bordi ispessiti e il fondo ricoperto da un’escara dura, e sono più o meno profonde, ... Leggi Tutto

Bazin, Pierre-Antoine-Ernest

Dizionario di Medicina (2010)

Bazin, Pierre-Antoine-Ernest Dermatologo francese (Saint Brice-sous-Bois 1807 - Parigi 1878). Studiò la scabbia, l’acne e alcune forme necrotiche, dedicandosi in partic. alle malattie parassitarie. Eritema [...] indurato di B.: forma particolare di tubercolosi cutanea. Eritema iris di B.: varietà di eritema polimorfo con elementi vescicolosi e bollosi, detto anche hydroa vacciniforme. ... Leggi Tutto

gelone

Dizionario di Medicina (2010)

gelone Lesione locale, a impronta infiammatoria, dei tessuti superficiali delle parti scoperte (soprattutto dita, orecchie, naso) prodotta dall’azione del freddo, detta anche eritema pernio. I g. si [...] presentano come aree più o meno circoscritte, arrossate e tumefatte, in corrispondenza delle quali la cute è tesa e lucente e talora reca ulcerazioni secernenti sierosità o materiale emorragico o purulento. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
eritèma
eritema eritèma s. m. [dal gr. ἐρύϑημα -ατος, propriam. «rossore», dal tema di ἐρεύϑω «arrossare, arrossire»] (pl. -i). – Nel linguaggio medico, arrossamento cutaneo più o meno circoscritto o diffuso, transitorio o permanente, che scompare...
eritèmato-viscerite
eritemato-viscerite eritèmato-viscerite s. f. [comp. di eritema e visceri, col suff. medico -ite]. – In medicina, sinon. di lupus eritematoso disseminato, spesso usato con l’aggiunta dell’agg. sistemico, con partic. riferimento alle forme...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali