• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Medicina [63]
Patologia [36]
Biologia [15]
Farmacologia e terapia [7]
Biografie [7]
Fisiologia umana [5]
Fisica [6]
Zoologia [5]
Anatomia [3]
Chimica [4]

HEBRA, Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1933)

HEBRA, Ferdinand Agostino Palmerini Dermatologo, nato a Bruna il 7 settembre 1816, morto a Vienna il 5 agosto 1880. Studiò dapprima filosofia a Graz; nel 1841 si laureò a Vienna in medicina e si dedicò [...] di molte malattie cutanee, studiò particolarmente la patologia dell'impetigine, del lichen, dell'eczema papuloso, dell'eritema multiforme, del rinoscleroma, della pitiriasi. ecc. Il merito principale della sua opera sta nell'avere studiato ... Leggi Tutto

mucosite

Dizionario di Medicina (2010)

mucosite Affezione infiammatoria che riguarda in modo esclusivo o prevalente le mucose. In senso più restrittivo il termine viene riferito ad affezioni nelle quali, accanto ad alterazioni di una o più [...] elevata, eruzione cutanea a tipo maculo-papuloso, cheratite, congiuntivite, stomatite, uretrite), quella di Fiessinger-Rendu (febbre, eritema ed eruzione vescicolare, m. a carico degli orifizi naturali: bocca, ano, ecc.). La terapia è soprattutto ... Leggi Tutto

allergometria

Dizionario di Medicina (2010)

allergometria Metodo di valutazione quantitativa dello stato allergico verso una determinata sostanza. Storicamente la prima a. è la determinazione del grado di allergia tubercolinica, mediante inoculazione [...] sottocutanea di quantità minime e diluite di essi (prick-test): dopo alcuni minuti si valuta la grandezza e l’intensità dell’eritema o del pomfo reattivo alla presenza nella cute dell’allergene. Dagli ultimi decenni del 20° sec. l’a. si avvale ... Leggi Tutto

FANS

Enciclopedia on line

Sigla di farmaci antinfiammatori non steroidei, medicamenti dotati di attività farmacologica simile a quella dell’aspirina (detti anche aspirinosimili), che si esplica nei tre effetti fondamentali: antiflogistico, [...] imputabili i fenomeni responsabili dell’anatomia patologica e della sintomatologia delle manifestazioni infiammatorie: vasodilatazione, edema, eritema, dolore, febbre. I FANS sono impiegati come sintomatici nel programma terapeutico di varie malattie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – ARTRITE REUMATOIDE – ACIDO ARACHIDONICO – PROSTAGLANDINE – CICLOSSIGENASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANS (1)
Mostra Tutti

ESANTEMA

Enciclopedia Italiana (1932)

Questo termine indica in generale ogni eruzione sulla cute (eritemi, papule, pustole, vescicole, petecchie, ecc.) e risale alle vecchie concezioni patogenetiche che interpretavano queste manifestazioni [...] rubeola, ai quali più recentemente sono state aggiunte la quarta malattia o rubeola scarlattinosa e la quinta malattia (v. eritema). Anche la varicella, il vaiolo e la vaioloide hanno tipiche manifestazioni eruttive. Molte altre malattie infettive (l ... Leggi Tutto
TAGS: QUARTA MALATTIA – QUINTA MALATTIA – FOTOSENSIBILITÀ – GRANO SARACENO – IDIOSINCRASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESANTEMA (4)
Mostra Tutti

TROMBIDIIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TROMBIDIIDI (dal gen. Trombidium; lat. scient. Trombidiidae Leach.) Carlo Maglio Trombidiidi in senso lato si dicono gli Acari prostigmati terrestri. I Trombidiidi propriamente detti ne costituiscono [...] indicate diverse forme larvali di Trombidiidi (in Europa soprattutto di Trombicula autumnalis) che aggrediscono anche l'uomo (eritema d'autunno). Trombicula akamushi, localmente akamushi "acaro rosso" o kedani "acaro peloso", diffonde l'agente della ... Leggi Tutto

neurotossicosi

Dizionario di Medicina (2010)

neurotossicosi Alterazioni patologiche del sistema nervoso, centrale e periferico, dovute all’azione di neurotossine (➔). Alcuni sintomi clinici delle n. sono tipici delle singole neurotossine, altri [...] ) provocano reazioni di ipersensibilità con shock anafilattico, che può essere preceduto da episodi minori di sensibilizzazione (eritema gigante, pomfi, febbre). Amanita phalloides e A. muscaria sono responsabili del 90% dei decessi per avvelenamento ... Leggi Tutto

coccidioidomicosi

Dizionario di Medicina (2010)

coccidioidomicosi Malattia infettiva legata a Coccidioides immitis, comune all’uomo, al cane, al gatto e ai roditori, variabile per sintomatologia, decorso ed evoluzione. La c. fu individuata nel 1892 [...] leucocitosi e, alcune volte, eosinofilia. Alcuni malati manifestano un quadro di tipo artritico o simil reumatico, con eritema nodoso, congiuntivite, mialgie. Di particolare rilievo può essere la diagnosi di lesioni nodulari del polmone, che debbono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coccidioidomicosi (1)
Mostra Tutti

pediculosi

Enciclopedia on line

Affezione cutanea parassitaria (detta anche ftiriasi) determinata dai pidocchi. Si distinguono una p. del capo, una p. dei vestiti e una p. del pube. La p. del capo è dovuta a Pediculus humanus capitis, [...] a contatto con la pelle, sulla quale si trasferisce temporaneamente per nutrirsi, suggendo il sangue. È caratterizzata da un eritema fugace nel punto della puntura, cui segue prima un ponfo e poi un rilievo noduliforme. Il prurito è intenso e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PSICHIATRIA
TAGS: PEDICULUS HUMANUS CORPORIS – PEDICULUS HUMANUS CAPITIS – IMPETIGINE – FTIRIASI – PERINEO

neurodermite

Dizionario di Medicina (2010)

neurodermite Alterazione cutanea che può presentarsi circoscritta o diffusa. Inquadramento della patologia La n. cronica circoscritta (o lichen simplex chronicus) si osserva più frequentemente nelle [...] clinici In età pediatrica è tipica la presenza di desquamazione con formazione di croste sulla cute, con arrossamento (eritema) locale e prurito. Negli adulti la n. si presenta alle pieghe delle giunture e la localizzazione delle manifestazioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neurodermite (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
eritèma
eritema eritèma s. m. [dal gr. ἐρύϑημα -ατος, propriam. «rossore», dal tema di ἐρεύϑω «arrossare, arrossire»] (pl. -i). – Nel linguaggio medico, arrossamento cutaneo più o meno circoscritto o diffuso, transitorio o permanente, che scompare...
eritèmato-viscerite
eritemato-viscerite eritèmato-viscerite s. f. [comp. di eritema e visceri, col suff. medico -ite]. – In medicina, sinon. di lupus eritematoso disseminato, spesso usato con l’aggiunta dell’agg. sistemico, con partic. riferimento alle forme...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali