IONI ("Ιωνες, Iōnes)
Arnaldo Momigliano
Una delle stirpi greche. Secondo il concetto comune a tutti i popoli antichi, i membri di essa credevano di derivare da un unico capostipite, Ione figlio di Xuto [...] rivolte dei satrapi fecero tuttavia sì che anche le città rimaste sotto il dominio persiano godessero di una relativa autonomia: Eritre ad esempio poteva stringere un patto con Ermia d'Atarneo, Mitilene un trattato con Focea, ecc. Ma una unità ionica ...
Leggi Tutto
SIBILLA
Alberto PINCHERLE
Nicola TURCHI
*
. La Sibilla (l'etimologia del nome è sconosciuta) è una vergine, giovane ma talora pensata anche come decrepita, la quale quando viene ispirata e quasi posseduta [...] di Erofile come la seguente.
6. Sibilla Rodia.
7. Sibilla Delfica. Accanto a una tradizione che faceva venire Erofile da Eritre a Delfi in contrasto con Apollo, si creò una Sibilla indigena chiamata Dafni, che avrebbe assistito l'oracolo prima della ...
Leggi Tutto
IPATA (ἡ ‛Υπάτα, più tardi τὰ "Υπατα, Hypàta)
Doro Levi
Città greca, situata sulle pendici settentrionali dell'Eta sopra la valle dello Spercheo, su una diramazione della strada conducente attraverso [...] le tribù sparse degli Eniani; ancora nel sec. II a. C. a est di Ipata conservava la sua indipendenza la città di Eritre, mentre al tempo di Adriano Ipata giungeva con i confini orientali del suo territorio fino a Lamia, estendendosi a nord fino alla ...
Leggi Tutto
Vedi EIRENE dell'anno: 1960 - 1960
EIRENE (Εἰρήνη)
D. Mustilli
Dea e personificazione della pace. Appare come figlia di Zeus e Temi e quindi come sorella di Dike ed Eunomia in Esiodo (Theog., 901 ss.) [...] di Timoteo a Leucade (Isocr., xv, 110; Corn. Nep., Timoth., 2,2). Fuori di Atene esso è attestato in età greca anche ad Eritre, sulle coste dell'Asia Minore (Dittenberger, nn. 1014, r. 140), a Nisa e in occidente a Locri, come provano le monete; più ...
Leggi Tutto
Uomo politico e filosofo del sec. IV a. C. Eunuco e nella sua giovinezza (almeno secondo Teopompo) cambiavalute, riusci a conquistare il privato possesso di alcuni villaggi intorno al Monte Ida nella Troade, [...] Ermia è anche memoria in una iscrizione contenente un trattato concluso da ‛Ερμίας καὶ οἱ ἑταῖροι con la città di Eritre (Dittenberger, Sylloge, I, 3ª ed., p. 307). S'intende quindi come in questa regione, dove la tradizione platonica si perpetuava ...
Leggi Tutto
MIMAS (Μίμας)
F. Canciani
Gigante; probabilmente in origine divinità dei promontorî, collegata a Posidone ἵππιος (cfr. μιμιχμός, nitrito), in seguito assunse varie determinazioni: coribante, uno dei [...] nella Tracia, o sotto l'isola di Prochyta tra Cuma ed Aenaria, o sotto il promontorio Mimas di fronte a Chio, tra Eritre e Hypokremnos.
Monumenti considerati. - Dìnos di Lydos al Museo dell'Acropoli: E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., iii, figg. 238-40; F ...
Leggi Tutto
QUINDECEMVIRI
Gioacchino Mancini
. Collegio sacerdotale nell'antica Roma il cui ufficio precipuo era di consultare, per ordine del senato, l'oracolo della Sibilla Cumana di cui era depositario. Aveva [...] che devastò il Campidoglio nell'anno 83 a.C. e vennero restituiti ad opera di una commissione, inviata espressamente ad Eritre. Augusto li fece trasferire nel tempio di Apollo Palatino, racchiusi entro due stipi d'oro, e messi sotto la statua ...
Leggi Tutto
Toponimo frequente nel Mediterraneo orientale, ove lo ritroviamo riferito a diversi promontorî montuosi, uno nell'isola di Creta, altri sulla costa dell'Anatolia, e a qualche città di cui una in Licia, [...] Meriamlik und Korikos (Monumenta Asiae Minoris, II), Manchester 1930.
Corico nell'Egeo. - Monte che sorge a mezzogiorno della penisola di Eritre, la quale dalla terra ferma anatolica si protende verso l'isola di Chio. Presso di esso si svolse nel 191 ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] Attalo, e a farla depredare, mentre il re si salvava in Eritre per miracolo. Seguirono una rivincita di Filippo nella battaglia di Lade primavera riuscì di sorprendere nello stretto fra Eritre e Chio alcuni trasporti pergameni recanti in soccorso ...
Leggi Tutto
DEMOS (Δῆμος)
S. Meschini
Personificazione del Popolo che appare rappresentata in monumenti figurati soprattutto come D. di Atene, che ebbe appunto in quella città culto come una divinità.
Si ignora [...] hanno la rappresentazione del D. personificato; monete di Hadrianoi e Attaia nella Misia, di Antiochia sul Menandro, di Eritre, Afrodisiade, Tripoli di Siria, Apamea e Sagalassos. In queste monete le rappresentazioni del D. possono essere ridotte a ...
Leggi Tutto
eritrite1
eritrite1 (o eritrina) s. f. [der. di eritro-]. – Minerale monoclino, arseniato idrato di cobalto, di color rosso, a lucentezza vitrea o madreperlacea, che si rinviene in aggregati cristallini o patine terrose, dette fiori di cobalto,...