GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] Italia, Bulgaria, Romania, Ungheria e Finlandia.
Per la pace italiana, sebbene le intenzioni dei vincitori non fossero note pure già da della Somalia al Somaliland con compensi all’Etiopia in Eritrea; gli Americani rimasero fermi sul principio di una ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] Non esiste perciò una razza, ma solo un popolo e una nazione italiana. Non esiste una razza né una nazione ebrea, ma un popolo razze Gugerat e Mysore dell'India, razza Aradò dell'Eritrea); 2. razze con prevalente attitudine alla produzione del latte ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] condizioni di buon pascolo dopo le piogge.
Capre eritree. - In Eritrea gli animali domestici assumono spesso, come in altre scopo d'elevare la statura e il peso di molte altre razze italiane ed estere. Partorisce anche due volte all'anno e può dare ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] modellazione contiene virtualmente il movimento. La Eritrea, al cui leggio un genio riaccende la Werke (ripr.), Stoccarda 1910; A. Venturi, M., Roma 1926; id., Storia dell'arte italiana, IX, i, Milano 1925, pp. 627-914; A.E. Popp, Die Medici-Kapelle ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] (articoli 1, 2, 9, 10, 11, 17, 90-101, 107-111 del r. decr. 20 giugno 1935, n. 1638). Nella Colonia Eritrea, per i cittadini italiani e stranieri, è istituito il giudice della colonia; per i sudditi locali e assimilati i residenti e i tribunali di ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] singoli possedimenti coloniali: legge 24 maggio 1903, n. 205, per la Colonia Eritrea; legge 5 aprile 1908, n. 161, per la Somalia; legge 26 nel secolo passato originò la scuola storica tedesca e italiana. L'importanza del metodo storico non è eguale, ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] che la prima origine di una truppa d'ingegneria italiana si riscontra negli antichissimi établies, cioè nelle bande di della Cirenaica; compagnia genio del Regio corpo truppe coloniali dell'Eritrea.
I comandanti del genio di corpo d'armata, della ...
Leggi Tutto
SALE (fr. sel; sp. sal; ted. Salz; ingl. salt)
Corrado MONCADA
Ugo Enrico PAOLI
Carlo PERRIER
Giuseppe DE LUCA
Con questo nome (lat. sal; gr. ἅλς) si designò sin dai tempi più antichi il cloruro di [...] ), le saline egiziane (Port Said e presso Alessandria), le saline dell'Eritrea (Massaua, Uachiro e Assab), le saline della Somalia Francese (Gibuti) e quelle della Somalia Italiana (saline di Dante). Nel continente asiatico le saline turche di Smirne ...
Leggi Tutto
SERPENTI (lat. scient. Ophidia; fr. serpents; sp. serpientes; ted. Schlangen; ingl. snakes)
Giuseppe SCORTECCI
Leonardo MANFREDI
Agostino PALMERINI
I Serpenti (Ofidî) costituiscono un sottordine [...] W. Fitzsimons, Snakes, Londra 1932; E. Zavattari, Gli animali velenosi dell'Eritrea, Parma 1930; R. L. Ditmars, Snakes of the world, New York 1933; G. Scortecci, Gli ofidi velenosi della Somalia italiana, in Rass. econ. delle Colonie, Roma 1934; ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICHE, CARTE
Attilio Mori
. Carte topografiche si dicono particolarmente le rappresentazioni cartografiche di una parte della superficie terrestre a scala sufficientemente ampia (da1:10.000 a [...] un grande progresso per la cartografia geografica italiana, si venisse alla carta austriaca sopra ricordata di tutta la zona costiera della Tripolitania e della Cirenaica. In Eritrea si allestì con regolari rilevamenti la carta della Colonia, parte a ...
Leggi Tutto
eritreo
eritrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Erythraeus, gr. ᾿Ερυϑραῖος]. – Termine che, come agg., significa originariamente «rosso, rossiccio» (v. eritro-), e attribuito già anticamente come denominazione al Mar Rosso (gr. ᾿Ερυϑραῖος πόντος...
naib
naìb (ant. naìbo) s. m. [dal tigrino e amarico naìb, che è dall’arabo nā’ib «vicario, luogotenente» (dal plur. nuwwāb l’ital. nababbo]. – Titolo ereditario in una famiglia di Balau, in Eritrea, che dalla seconda metà del sec. 17° amministrò...