GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675)
Vittorio ZINCONE
Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] si pubblicano sono tutti organi dell'amministrazione militare britannica. All'Asmara esce bisettimanalmente l'Eritrea nuova (dir. M. Fanano), assertore dei diritti italiani.
Ll giornalismo estero.
Non è possibile dar conto in breve spazio di tutte le ...
Leggi Tutto
ITALO-ABISSINA, GUERRA
Agostino GAIBI
. La guerra italo-abissina, iniziatasi nel 1894 e conchiusasi il 26 ottobre 1896 con la pace di Addis-Abeba (v. I, pp. 485-486) può distinguersi in due periodi; [...] guerra italo-abissina 1895-96, Milano 1896; O. Baratieri, Operazioni militari nella Colonia Eritrea dal 15 dicembre 1894 al 20 gennaio 1895, in Rivista militare italiana, 1895; id., Memorie d'Africa 1892-1896, Torino 1897; id., Autodifesa davanti al ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] emigrata in Israele già prima del 1953
Maggiore interesse le N. U. hanno dimostrato per le m. in Eritrea, dove, oltre agli Italiani, esiste anche un'abbastanza numerosa minoranza musulmana. La risoluzione del 2 dicembre 1950, le cui disposizioni sono ...
Leggi Tutto
ITALO-ETIOPICA, GUERRA
Alberto Baldini
. Le operazioni militari per la conquista dell'Impero. - L'occupazione del Tigrè settentrionale. - Le operazioni militari contro l'Etiopia hanno avuto inizio il [...] , guadando il fiume più a valle, per assalire da tergo le posizioni occupate dalle truppe eritree. Avendo i nuclei di copertura italiani ripiegato verso le successive posizioni di difesa, il combattimento veniva a spostarsi al passo Dembeguinà ...
Leggi Tutto
SANZIONE
Fulvio MAROI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
*
Il termine "sanzione" nel campo del diritto ha varî significati.
a) In rapporto alla formazione delle leggi: sanzione è l'atto con cui il sovrano, [...] nel caso del conflitto italo-etiopico. In seguito alle operazioni militari iniziate dalle forze italiane il 3 ottobre 1935 oltre i confini dell'Eritrea, il consiglio della Società delle nazioni - già investito, dal 4 settembre 1935, dell'esame ...
Leggi Tutto
SCAVO
Luigi PARPAGLIOLO
Guido CALZA
. La rimozione di grandi masse di terreno, necessaria spesso in molte opere d'ingegneria, richiede l'uso di speciali macchine escavatrici, per le quali v. escavatrici, [...] La ricerca di papiri è degli edifici dalla missione italiana Anti-Bagnani nel Fayyūm.
Così necessariamente incomplete e per di quello archeologico. D'altra parte in Libia e nell'Eritrea tale demanialità è stata riconosciuta col r. decr. 24 settembre ...
Leggi Tutto
ROSSO, MARE (lat. antico Sinus Arabicus; A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Roberto ALMAGIA
Francesco VERCELLI
Tipico mare mediterraneo tropicale, compreso fra i paralleli 3° e 12° 40′ N., e i meridiani [...] interessano oltre che l'idrografia della costa e delle isole eritree lo studio delle maree e delle correnti nello stretto di Mar Rosso. Le zone studiate più a fondo, nell'esplorazioni italiane, sono: il settore del Bāb el-Mandeb; il bacino meridionale ...
Leggi Tutto
TOURING CLUB ITALIANO
Mario Bertarelli
ITALIANO Scopo di questa associazione, che è fra le più potenti d'Italia e che riveste carattere nettamente nazionale per la sua vasta penetrazione in tutte le [...] del Turlo e alla Capanna Margherita, l'escursione nel Cadore (1913) e quella nella Libia, nelle Isole Italiane dell'Egeo, nell'Eritrea, oltre alle numerosissime escursioni nelle varie regioni d'Italia e alle manifestazioni del turismo scolastico.
La ...
Leggi Tutto
RELEGAZIONE
Giovanni NOVELLI
Emilio ALBERTARIO
Storia del diritto. - La relegazione fu dapprincipio presso i Romani un provvedimento amministrativo senza carattere penale. Essa consisteva nella limitazione [...] era ammessa nel codice penale per la Colonia Eritrea. La scuola positiva si dichiarò favorevole all' mai 1885 sur la relégation des récidivistes), Parigi 1898; Enciclopedia giuridica italiana, XIV, parte 1ª, Milano 1900, p. 713; Digesto italiano ...
Leggi Tutto
TIGRÈ (o Tigrai; A.T., 116-117)
Giuseppe Stefanini
Una delle quattro regioni in cui era storicamente e politicamente diviso l'Impero Etiopico (v. etiopia), attualmente entrata a far parte dell'Africa [...] parte settentrionale dell'Etiopia, fra il Mareb e il Taccazè, e fin dai primi tempi della conquista italiana la Colonia Eritrea (v.) fu costituita in prevalenza da territorî pertinenti politicamente e in parte anche etnicamente e linguisticamente al ...
Leggi Tutto
eritreo
eritrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Erythraeus, gr. ᾿Ερυϑραῖος]. – Termine che, come agg., significa originariamente «rosso, rossiccio» (v. eritro-), e attribuito già anticamente come denominazione al Mar Rosso (gr. ᾿Ερυϑραῖος πόντος...
naib
naìb (ant. naìbo) s. m. [dal tigrino e amarico naìb, che è dall’arabo nā’ib «vicario, luogotenente» (dal plur. nuwwāb l’ital. nababbo]. – Titolo ereditario in una famiglia di Balau, in Eritrea, che dalla seconda metà del sec. 17° amministrò...