GIOVANNI (Yoḥannes), re di Etiopia
Enrico Cerulli
Nome di quattro sovrani dell'Etiopia. Giovanni I, che regnò dal 1667 al 1682, continuò la politica di reazione anti-cattolica iniziata da suo padre [...] a difendere nuovamente contro i Dervisci la frontiera settentrionale; e, sgombrate le guarnigioni egiziane della costa eritrea, l'occupazione italiana di Massaua pose nuovamente per il negus il problema delle sue relazioni con l'Italia.
G. aveva ...
Leggi Tutto
TEMBIEN (A.T., 116-117)
Alberto BALDINI
Il settore meridionale del Tigrè, a nord del Torr. Ghevà, a occidente della congiungente stradale Adua-Macallè ed estendentesi a oriente del Tacazzè, prima che [...] , il 23 ricevuti in rinforzo il 6° e 7° gruppo eritreo respinsero definitivamente l'avversario.
Perdite abissine oltre 8000 morti; italiane 60 ufficiali, 605 nazionali e 417 eritrei fra morti e feriti.
Seconda battaglia del Tembien (27 febbraio-2 ...
Leggi Tutto
TROPICALE, PATOLOGIA (XXXIV, p. 410)
Gabriele AMALFITANO
Lo studio delle malattie tropicali in questi ultimi decennî ha subìto un notevole impulso. Si è potuto constatare che quasi tutte le malattie [...] ; Revista brasileira de leprologia, Brasile; Rivista di biologia coloniale, Roma; South-African Medical Journal, Città del Capo; Bollettino della Società italiana di medicina e igiene tropicale, Eritrea; International Journal of Leprosy, New Orleans. ...
Leggi Tutto
MĀLIKITI
Carlo Alfonso Nallino
. Nome dei musulmani seguaci del sistema o rito o scuola (madhhab, v.) di Mālik ibn Anas (v.), nelle pratiche del culto e nel diritto. Il sistema mālikita ebbe subito [...] quello anglo-egiziano, nella parte nord-ovest della Colonia Eritrea. In Egitto, ove il sistema ufficiale è il ., 1374, autore del celebre al-Mukhtaṣar, o compendio. La traduzione italiana di questo, ampiamente commentata da I. Guidi e D. Santillana ( ...
Leggi Tutto
TALLERO (Tollero)
Giuseppe Castellani
L'arciduca Sigismondo del Tirolo fu il primo ad emettere grosse monete d'argento (1484-86); poco dopo, nei primi anni del sec. XVI, altre ne vennero coniate dai [...] nella zecca di Vienna ed era prima della conquista italiana la moneta base delle contrattazioni in Abissinia (detta (1890-1891) era stato coniato in Italia un tallero per la Colonia Eritrea col busto del re Umberto I. Nel 1918 si fece nella zecca di ...
Leggi Tutto
ḤANAFITI
Carlo Alfonso Nallino
ANAFITI Sono i seguaci di quella tra le quattro scuole (o riti o sistemi) di rituale e diritto vigenti fra i musulmani sunniti (ortodossi), che si fonda sugl'insegnamenti [...] , fino allora spettante soltanto al primo. Nella Libia italiana, su richiesta degl'indigeni anche qui nella quasi totalità dei pochi suoi seiuaci in Algeria, Tunisia, Libia ed Eritrea, ha riconoscimento ufficiale soltanto nel Ḥigiāz, Siria, Palestina, ...
Leggi Tutto
SAATI (A. T., 116-117)
Agostino Gaibi
Villaggio dell'Eritrea, a 180 m. s. m. e a 28 km. O. da Massaua, sulla linea ferroviaria di Asmara.
Combattimento di Saati (25 gennaio 1887). - Fu il primo combattimento [...] sostenuto dalle truppe italiane in Africa, all'inizio della colonizzazione dell'Eritrea. Saati, località sita a circa 40 km. da Massaua, nella regione collinosa che precede i primi contrafforti dell'altopiano, e ove già esistevano le rovine di un ...
Leggi Tutto
ISOGONE (dal gr. ἴσος "uguale" e γωνία "angoli")
Mario Tenani
Sono linee che congiungono i punti della terra che hanno uguale declinazione magnetica. Esistono planisferi e carte speciali in cui sono [...] (1910,0) (Monogr. e Rapp. Coloniali, n. 17, Roma 1912), dell'Eritrea (1913,5) (Annali U. C. M., 1913) e dell'Oltregiuba italiano ( Instituts, III (1909); per la storia della cartografia magnetica italiana si veda: L. Palazzo, in Atti del Congr. Int ...
Leggi Tutto
LEONE des Avanchers (al secolo Michele galliet)
Enrico Cerulli
Missionario e viaggiatore nell'Africa Orientale. Nato nel 1809 nel villaggio di Les Avanchers (presso Moutiers) in Tarantasia (Savoia), [...] . Inviato dal Massaja sulla costa dell'attuale Somalia Italiana, restò circa due anni a Brava tentando di organizzare . E allora il Leone si trasferì a Massaua e nell'attuale Eritrea dove negoziò, sempre per conto del Ministero degli esteri di Torino ...
Leggi Tutto
MUNZINGER, Werner
Attilio Mori
Esploratore svizzero, nato a Olten (Soletta) nel 1832, morto il 15 novembre 1875 nella Dancalia. Appena ventenne, dopo aver compiuto studî naturalistici e linguistici, [...] del Sudan orientale e specialmente nei territorî allora meno studiati, che fanno parte oggi della Colonia Eritrea. La traduzione di quest'opera in lingua italiana, curata dal comando del corpo di Stato maggiore (Roma 1890) fu perciò di guida preziosa ...
Leggi Tutto
eritreo
eritrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Erythraeus, gr. ᾿Ερυϑραῖος]. – Termine che, come agg., significa originariamente «rosso, rossiccio» (v. eritro-), e attribuito già anticamente come denominazione al Mar Rosso (gr. ᾿Ερυϑραῖος πόντος...
naib
naìb (ant. naìbo) s. m. [dal tigrino e amarico naìb, che è dall’arabo nā’ib «vicario, luogotenente» (dal plur. nuwwāb l’ital. nababbo]. – Titolo ereditario in una famiglia di Balau, in Eritrea, che dalla seconda metà del sec. 17° amministrò...