MARIA (tigrè: Māryā)
Enrico Cerulli
Popolazione della Colonia Eritrea, abitante nella media valle dell'Anseba, nel Commissariato regionale di Cheren. I Maria si dividono in due gruppi: i Maria "Rossi" [...] daglí ultimi tempi del dominio egiziano, prima dell'occupazione italiana) hanno proprî capi autonomi. Questi sono elettivi, ma la Expedition, III e IV, Leida 1913, 1915; C. Conti Rossini, Principi di diritto consuetudinario dell'Eritrea, Roma 1916. ...
Leggi Tutto
ICNEUMONE (dal gr. ἰχνεύμων "tracciatore"; lat. scient. Mungos Geoffroy e Cuvier, 1795; fr. mangouste; ted. Manguste; ingl. ichneumon)
Oscar De Beaux
Genere che dà il nome a una famiglia di Carnivori [...] (lat. scient. Ichneumia Geoffroy, 1837), che si trova tanto in Eritrea quanto in Somalia; l'Elogale (lat. scient. Helogale Gray, 1861) rappresentata anche in Somalia Italiana; il Crossarco o Kusimanse (lat. scient. Crossarchus Cuvier, 1825) piccolo ...
Leggi Tutto
MILIZIA (XXII, p. 305)
Alberto Baldini
Milizia volontaria per la sicurezza nazionale (p. 306). - Secondo l'ordinamento del 1937 la M.V.S.N. risulta così costituita: 1 comando generale, 14 comandi di [...] in ogni governo; i batteria per la difesa costiera in Eritrea e in Somalia. Anche nelle milizie speciali si sono attuate ai compartimenti o delegazioni ferroviarie e 1 comando legione della milizia ferroviaria dell'Africa Orientale Italiana. ...
Leggi Tutto
HARAR (XVIII, p. 369)
Lanfranco RICCI
Il territorio dello H. costituì, sotto l'amministrazione italiana, un governatorato estendentesi dai confini con le Somalie a NE fino alle sorgenti del Wabi e di [...] a O dal governatorato del Galla e Sidamo, dallo Scioa e dall'Amara, a N dall'Eritrea e Somalia francese, a E dalla Repubblica Somala (già Somalia italiana e Somaliland). Dopo la restaurazione etiopica, la provincia dello H. è la maggiore dello stato ...
Leggi Tutto
MADOCCA (dall'abissino Madoqua; lat. scient. Madoqua Ogilby, 1837; fr. Madoqua; ted. e ingl. Dik-dik)
Oscar De Beaux
Genere di Antilopi (v.), dal quale prende il nome la sottofamiglia Madoquinae Pocock, [...] cui ricordiamo il Madocca abissino, o Beni Israel, M. saltiana Derm.), di cui parecchie vivono in Eritrea e nella Somalia Italiana. Stoltamente perseguitati per il commercio delle loro pelli, meritano oculata protezione.
2. Dorcotrago o Beira (lat ...
Leggi Tutto
PENZIG, Otto
Augusto Béguinot
Botanico, nato a Samitz (Slesia prussiana) il 15 marzo 1856, morto a Genova il 6 marzo 1929. Per un breve periodo diresse la stazione agraria di Modena, quindi, nel 1886, [...] 94; 2ª ed., Berlino 1921-1922). Viaggiò anche all'estero (Eritrea, Giava, ecc.), si occupò di flora ligustica, di cui redasse un trentennio il periodico Malpighia. Pubblicò anche una Flora popolare italiana (voll. 2, Genova 1924), in cui raccolse i ...
Leggi Tutto
UOLLO (galla: Wållč)
Lanfranco RICCI
Regione a N dello Scioa, che durante l'occupazione italiana fece parte del governo dell'Amara. Attualmente forma una provincia a sé (circa 78.700 km2 e 1.000.000 [...] lo Scioa, a E con lo Hawāš, la Côte française des Somalis, e l'Eritrea merid. (Dancalia), a N con il Tigrè (a sud del lago Ascianghi), a giunge a Assab, costruita durante l'occupazione italiana e tuttora di considerevole importanza per il commercio ...
Leggi Tutto
ZOLI, Corrado
Elio Migliorini
Uomo politico, nato a Palermo il 3 gennaio 1877, morto a Roma l'8 dicembre 1951; dotato di buona preparazione nel campo storico-politico e militare, partecipò all'occupazione [...] (1923-26) e Governatore della Colonia Eritrea (1928-30). Tra il 1933 e il 1943 tenne la presidenza della Società geografica italiana.
Per sua iniziativa furono inviate missioni nei possedimenti italiani (soprattutto nel Fezzàn) e nei territori ...
Leggi Tutto
TIGRÈ (XXXIII, p. 840)
Lanfranco RICCI
Il territorio del T. (in tigrino: tĭgrêy, in amarico: tĭgrÿ), inteso nel senso più comprensivo designante le regioni a lingua tigrina all'infuori dell'Eritrea, [...] l'occupazione italiana dell'Etiopia fece parte del Governo dell'Eritrea. Attualmente è una provincia a sé dello stato etiopico, con la stessa estensione su accennata (circa 67.200 km2 e 1.000.000 ab.) confinando con l'Eritrea a N, con l'Eritrea, il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] Mosè e Aristotele, raffigurati come profeti. Ai piedi della sibilla Eritrea vi era un bue, ai piedi di Mosè un grifo, in Il Gotico a Pistoia nei suoi rapporti con l'arte gotica italiana, "Atti del 2° Convegno internazionale di studi, Pistoia 1966", ...
Leggi Tutto
eritreo
eritrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Erythraeus, gr. ᾿Ερυϑραῖος]. – Termine che, come agg., significa originariamente «rosso, rossiccio» (v. eritro-), e attribuito già anticamente come denominazione al Mar Rosso (gr. ᾿Ερυϑραῖος πόντος...
naib
naìb (ant. naìbo) s. m. [dal tigrino e amarico naìb, che è dall’arabo nā’ib «vicario, luogotenente» (dal plur. nuwwāb l’ital. nababbo]. – Titolo ereditario in una famiglia di Balau, in Eritrea, che dalla seconda metà del sec. 17° amministrò...