KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] saga dell'imperatore che, secondo il detto della sibilla eritrea, vivit et non vivit. Non diversamente il suo Invocatio , pp. 191-202; M. Valensise, Ernst Kantorowicz, "Rivista Storica Italiana", 101, 1989, pp. 195-221; R.E. Lerner, Ernst Kantorowicz ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le grandi infrastrutture: il sistema delle ferrovie e delle autostrade
Andrea Giuntini
Il ruolo delle infrastrutture
Il tema delle infrastrutture – intese come capitale pubblico durevole presente in [...] azienda vanno annoverate anche le linee ferroviarie nelle colonie. Il primo tronco della rete ferroviaria italiana fuori d’Italia venne realizzato in Eritrea nel 1888. Nel 1911 venne completata la linea strategica Asmara-Massaua in seguito prolungata ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] dall’Egitto, dall’Etiopia e dall’Eritrea arrivano, seppure in misura numericamente più senza contare religiosi e seminaristi. La percentuale è superiore al 10% in quattro regioni italiane (Lazio, con il 21,3%, Abruzzo-Molise con l’11%, Umbria con l’ ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] la seconda guerra mondiale), fu a capo del XX battaglione eritreo, una piccola banda di ascari. Ma il suo impegno bellico della guerra civile. A parte un accordo con L’Illustrazione italiana e Omnibus di Longanesi per l’invio di qualche corrispondenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] l'alterità dei luoghi e dei soggetti. Gennaro Mondaini nel 1907, nel suo studio giuridico sulla colonia italiana d'Eritrea, precisò senza imbarazzo che
lo svolgimento storico del diritto coloniale mostra costantemente nella pratica, se non sempre ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] tratti apocalittici: fra gli altri, vi sono la Sybilla Eritrea nelle sue diverse redazioni, i Dicta Merlini, il vaticinio dedicata all'abate florense da R. Orioli in Dizionario Biografico degli Italiani, LV, Roma 2000, pp. 61-66, cui si aggiungano ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] -1912, che ebbe tra gli episodi significativi l’invio della flotta italiana davanti a Istanbul nel 191211. L’Italia ne ricavò anche il reparti dell’esercito tratti da indigeni, gli ascari d’Eritrea, i dubat somali e gli zaptié dei carabinieri erano ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] dallo Schlosser (1912)nelle statue di due Sibille (Tiburtina ed Eritrea) e di due Re (David e Salomone), sono state , 2, Pisa 1905, pp. 95 ss.; A. Venturi, Storia dell'Arte Italiana, IV, La scultura del Trecento e le sue origini, Milano 1906, passim; ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] , N., a cura di, NATO, conflitto in Kosovo e costituzione italiana, Milano, 2000, 19) una sorta di accordo di pace che reso dalla commissione che doveva delimitare la frontiera tra Etiopia e Eritrea, par. 3.18, nonché, da ultimo, la sentenza della ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce tratta del concetto e delle funzioni della nazionalità nell’ordinamento giuridico internazionale e nel diritto internazionale privato. Sul primo versante, si dà conto [...] arbitrario (sentenza parziale del 17.12.2004 sui Reclami civili dell’Eritrea n. 15, 16, 23 e 27-32).
2.4 ( art. 22, co. 2, l. n. 218/1995, la giurisdizione italiana sussiste in materia di scomparsa, assenza e morte presunta allorché risulti, fra l ...
Leggi Tutto
eritreo
eritrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Erythraeus, gr. ᾿Ερυϑραῖος]. – Termine che, come agg., significa originariamente «rosso, rossiccio» (v. eritro-), e attribuito già anticamente come denominazione al Mar Rosso (gr. ᾿Ερυϑραῖος πόντος...
naib
naìb (ant. naìbo) s. m. [dal tigrino e amarico naìb, che è dall’arabo nā’ib «vicario, luogotenente» (dal plur. nuwwāb l’ital. nababbo]. – Titolo ereditario in una famiglia di Balau, in Eritrea, che dalla seconda metà del sec. 17° amministrò...