• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
419 risultati
Tutti i risultati [419]
Biografie [164]
Storia [114]
Geografia [47]
Religioni [20]
Africa [11]
Storia per continenti e paesi [10]
Geografia umana ed economica [13]
Diritto [16]
Letteratura [13]
Arti visive [14]

CHEREN

Enciclopedia Italiana (1931)

Capoluogo del commissariato omonimo nella Colonia Eritrea, a 1390 m. s. m., con circa 4500 ab. indigeni e 130 europei. Cheren si trova nel Senhait e precisamente nella media valle dell'Anseba, in territorio [...] Il clima è quello delle pendici occidentali (v. eritrea: Clima), ancora abbastanza umido, in grazia dell' in seguito al trattato di Hewet (Adua, 1884) e fu occupata dagl'Italiani il 2 giugno 1889. Bibl.: G. Sapeto, Viaggio e Missione Cattolica fra ... Leggi Tutto
TAGS: ODOARDO BECCARI – ORAZIO ANTINORI – GIUSEPPE SAPETO – COLONIA ERITREA – AGAVE SISALANA

ARACEE

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di piante Monocotiledoni del tipo Spatiflore. Le caratteristiche sono le seguenti: fiori generalmente molti, riuniti in spighe, talora ridotti a 2-3, con asse per lo più molto spesso, infiorescenza [...] con ovuli ortotropi. Sono piante tuberose. Appartengono alla flora italiana i generi Arum (Gigaro), Dracunculus, Arisarum, Biarum, Ambrosinia, Helicodiceros; alle colonie di Eritrea e Somalia Sauromatum e Arisaema. Della tribù Stilochitonee due ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZA – DIEFFENBACHIA – PHILODENDRON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARACEE (1)
Mostra Tutti

ETIOPICI, DIRITTI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Con la generica denominazione di diritti etiopici si indicano le consuetudini giuridiche, secondo le quali si regola la vita presso le svariate masse umane che sono stabilite nella vastissima regione [...] stadio del matriarcato, e che soltanto con la dominazione italiana sono usciti da un assai primitivo reggimento democratico, in Scioa si discostino da quelle del Tigré, con cui le eritree concordano, salvo che in particolari. Ma oltre al diritto ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE" CONSUETUDINARIA – NEGOZIO GIURIDICO – COMUNI MEDIEVALI – ACCHELÈ GUZÀI – GRUPPO ETNICO

RINOCERONTE

Enciclopedia Italiana (1936)

RINOCERONTE (dal gr. ῥινόκερως "naso cornuto"; lat. scientifico Rhinoceros L., 1758; ted. Nashorn) Oscar DE BEAUX * Genere dell'ordine degli ungulati perissodatili dal quale prende il nome la famiglia [...] L.) ha il labbro superiore terminato in un breve prolungamento tattile e prensile e vive anche in Eritrea e nella Somalia Italiana. Bicorne è pure il Rinoceronte sumatrano (Dicerorhinus sumatrensis Cuvier), che vive anche nell'Indocina e a Borneo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINOCERONTE (1)
Mostra Tutti

CUNAMA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Popolo abitante nelle regioni SO. dell'Eritrea, solcate dal Gash e dal Setit. È il più primitivo dei popoli eritrei. Religiosamente, è rimasto pagano: crede in un Dio supremo, Anna, creatore del cielo [...] popolazioni dell'Abissinia del nord e dell'Eritrea cioè alla varietà settentrionale del tipo etiopico conservazione genuina d'uno stato arcaico. Il passaggio alla dominazione italiana salvò dalla definitiva scomparsa le ultime popolazioni. Bibl.: A. ... Leggi Tutto
TAGS: MATRIARCATO – ALLEVAMENTO – C. CALCIATI – PAGANESIMO – ABISSINIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUNAMA (1)
Mostra Tutti

SCHWEINFURTH, Georg August

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHWEINFURTH, Georg August Attilio Mori Naturalista ed esploratore, nato a Riga il 29 dicembre 1836, morto a Berlino il 19 settembre 1925. Studiò scienze naturali a Heidelberg, a Monaco e a Berlino, [...] della Libia e della Cirenaica, visitò ripetutamente (1891 e 1894) la Colonia Eritrea esprimendosi con ammirazione per l'opera compiutavi dagl'Italiani. Nel 1915 fece un ultimo viaggio in Egitto. Come botanico, e in seguito ai suoi numerosi viaggi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHWEINFURTH, Georg August (1)
Mostra Tutti

LEONE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONE (gr. λέων; lat. scient. Felis leo L., 1766; fr. ed ingl. lion; sp. león; ted. Löwe) Oscar De Beaux Specie dai più attribuita al genere Felis L. 1758, insieme con il grande numero dei Gatti (v. [...] , India NO., dove è protetto. In Africa se ne distinguono 10 o 11 sottospecie (1931); in Eritrea, nella zona del Gasc e Setit, e nella Somalia Italiana vive una forma non ancora ben definita, cui spetterebbe il nome di Felis leo somaliensis Noack ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE (3)
Mostra Tutti

KASSALA

Enciclopedia Italiana (1933)

KASSALA (A. T., 116-117) Giuseppe STEFANINI Enrico CERULLI Città capoluogo di mudīriyyah nel Sudan anglo-egiziano, posta sul fiume Gasc (15°28′ lat. N. e 36°24′ long. E.) a 420 km. da Khartum e J85 [...] (v.), che viene fornita dalla diga di sbarramento di Tessenei in Eritrea. La piovosità è molto bassa (circa 300 mm. annui) e primi negoziati con la Gran Bretagna per lo sgombero degl'Italiani da quella città. Nonostante che nel gennaio 1897 un'ultima ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KASSALA (3)
Mostra Tutti

ENDERTÀ

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ENDERTÀ. - Fra le regioni del Tigrè (A. O. I.) questa è una delle più importanti, soprattutto dal punto di vista politico, giacché vi si trova uno dei centri abitati maggiori, Macallè. Si estende nella [...] e il Seloà a Sud. Due carovaniere importanti attraversavano la regione prima della conquista italiana: una più orientale proveniente da Adigrat e da Guna Guna al confine eritreo e l'altra a occidente, che da Adua raggiunge Macallè, per congiungersi ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA ITALO-ETIOPICA – DOPPIO AGGIRAMENTO – CAMICIE NERE – BADOGLIO – ERITREA

BARIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Popolazione dell'Eritrea occidentale, occupante il territorio formato dall'impluvio sinistro del torrente Tocolai e dalla valle del Maraf, dell'Amideb e del Mogareb, afluente del Barca, con principale [...] i monti Abissini e il Nilo; le leggende dell'Eritrea abissina sogliono indicare i Baria come i più antichi "; il popolo rimase pressoché distrutto, e soltanto la dominazione italiana poté salvarne gli ultimi avanzi. Nel naufragio del popolo, ... Leggi Tutto
TAGS: ISLAMISMO – ABISSINIA – MUNZINGER – GEOGRAFI – ERITREA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
eritrèo
eritreo eritrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Erythraeus, gr. ᾿Ερυϑραῖος]. – Termine che, come agg., significa originariamente «rosso, rossiccio» (v. eritro-), e attribuito già anticamente come denominazione al Mar Rosso (gr. ᾿Ερυϑραῖος πόντος...
naìb
naib naìb (ant. naìbo) s. m. [dal tigrino e amarico naìb, che è dall’arabo nā’ib «vicario, luogotenente» (dal plur. nuwwāb l’ital. nababbo]. – Titolo ereditario in una famiglia di Balau, in Eritrea, che dalla seconda metà del sec. 17° amministrò...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali