TOSELLI, Pietro Natale
Emanuele Ertola
– Nacque a Peveragno, in provincia di Cuneo, il 22 dicembre 1856 da Giovanni e da Teresa Botasso.
Piuttosto piccolo di statura, ma di corporatura robusta e di [...] lo circondò e annientò. Toselli vi trovò la morte e con lui caddero circa 1500 eritrei, diciotto ufficiali e venti tra sottufficiali e soldati italiani.
Secondo le cronache etiopiche, su ordine di ras Maconnen la salma fu cristianamente sepolta il ...
Leggi Tutto
RANZI, Ivo
Giovanni Paoloni
RANZI, Ivo. – Nacque a Pergola il 3 settembre 1903, da Romolo e da Edvige Ugatti.
Conseguì la laurea in fisica all’Università di Bologna nel luglio del 1925, con una tesi [...] lo studio dei raggi cosmici, promossa dal CNR in Eritrea; i risultati furono raccolti nel maggio del 1934 in F. Foresta Martin - G. Calcara, Per una storia della geofisica italiana. La nascita dell’Istituto nazionale di geofisica (1936) e la figura ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] rapporti con il Vaticano: la questione della missione cattolica dei lazzaristi francesi in Eritrea, accusati di svolgere una propaganda ostile alla penetrazione italiana in quel paese, e lo spinoso problema della concessione di alcuni exequatur. Il ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Vincenzo
Luciano Segreto
Nacque a Verona l'11 sett. 1894 da Alessandro e da Giulia Scolari. Suo padre era direttore delle scuole elementari della città scaligera. Ultimati gli studi secondari, [...] chimici della Campania, amministratore delegato della Navigazione eritrea, entrambe controllate dalla SAFNI, oltre che consigliere del sale, i termini di un accordo per la neutralità italiana in caso di guerra.
In alcune vicende interne, capitate in ...
Leggi Tutto
LORIA, Lamberto
Lucia Ceci
Nacque il 12 febbr. 1855 ad Alessandria d'Egitto da Mario, medico, e da Clara Loria. In seguito alla morte della moglie, il padre rientrò in Italia stabilendosi a Pisa, ove [...] A. Mochi percorse un gran tratto dell'Eritrea, riportando anche da quel viaggio un'importante collezione interno della Nuova Guinea. Lettera del dott. L. L., in Boll. della Soc. geografica italiana, s. 3, IV (1891), pp. 905-911; I viaggi del dott. L. ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Francesco Saverio
Angelo Del Boca
Nacque a Roma il 12 marzo 1887, da Vittorio e da Paolina Bianchi. Compiuti gli studi classici nella capitale, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] l'incarico di osservare il livello di penetrazione degli Italiani. Tanto in Somalia, difesa soltanto da 3000 ascari, ancora le seguenti opere del C.: Le vicende monetarie nell'Eritrea e nella Somalia, Roma 1933; Scritti coloniali, Bologna 1941. ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] G. sostenne l'amico O. Baratieri, ex governatore dell'Eritrea, nella stesura delle Memorie d'Africa (Torino 1898).
Nell , Treviso 1877, pp. 38-40; B. Caizzi, Storia dell'industria italiana, Torino 1965, ad indicem; A. Saltini, L'età della macchina a ...
Leggi Tutto
VINASSA de REGNY, Paolo
Simone Fabbi
VINASSA de REGNY, Paolo. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1871 da Alfonso Vinassa e da Maria de Regny.
Sebbene sia talvolta indicato come Paolo Eugenio o, erroneamente, [...] del 1910, Catania 1912, volume curato in collaborazione con Annibale Riccò) e di geologia applicata delle colonie italiane (Ricerche geoidrologiche in Eritrea, in L’Agricoltura coloniale, V (1911), pp. 421-429), ma fu anche impegnato, in stretta ...
Leggi Tutto
DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] -41; Sulle esplorazioni terrestri. Lo Scioa e la spedizione geografica italiana (In viaggio da Aden a Suez dal 9 al 17 luglio p. 33; G. Po-L. Ferrando, L'opera della R. Marina in Eritrea e Somalia (dall'occupazione al 1928), Roma 1929, pp. 30 ss.; G ...
Leggi Tutto
ZOPPI, Vittorio. –
Gerardo Nicolosi
Nacque a Novara il 23 febbraio 1898 da Ottavio, dei conti Zoppi, e da Ida Poggi. Il padre fu generale di Corpo d’armata poi nominato senatore, come il nonno Vittorio, [...] dell’indipendenza della Libia a partire dal 1952 e all’amministrazione fiduciaria italiana della Somalia per dieci anni, mentre rimaneva ancora in sospeso la questione dell’Eritrea, che Zoppi nei suoi rapporti al ministro aveva sempre difeso dall ...
Leggi Tutto
eritreo
eritrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Erythraeus, gr. ᾿Ερυϑραῖος]. – Termine che, come agg., significa originariamente «rosso, rossiccio» (v. eritro-), e attribuito già anticamente come denominazione al Mar Rosso (gr. ᾿Ερυϑραῖος πόντος...
naib
naìb (ant. naìbo) s. m. [dal tigrino e amarico naìb, che è dall’arabo nā’ib «vicario, luogotenente» (dal plur. nuwwāb l’ital. nababbo]. – Titolo ereditario in una famiglia di Balau, in Eritrea, che dalla seconda metà del sec. 17° amministrò...