VALVASSORI, Vincenzo Antonio Sebastiano
Fabio Bertini
VALVASSORI, Vincenzo Antonio Sebastiano. – Nacque a Faenza da Giuseppe e da Maria Leonardi, il 20 gennaio 1856.
Laureato in scienze agrarie nella [...] , in cui comparve un padiglione della produzione eritrea. Valvassori fu coinvolto, da allora, nella creazione Bartolommei Gioli e Martini nel quadro della cultura e della politica italiana del primo Novecento, in L’Istituto agronomico per l’Oltremare ...
Leggi Tutto
MASI, Luigi
Baccio Baccetti
– Nato a Roma il 9 apr. 1879, crebbe nella zona dei monti Parioli nella bella villa del padre, medico, che vi aveva riunito un piccolo museo naturalistico, poi descritto [...] Chalcodectini raccolto nel Sinai (Hymen. Chalcididae), in Boll. della Soc. entomologica italiana, 1936, vol. 68, pp. 67-71; Chalcidinae raccolte dal dr. Alberto Mochi nell’Eritrea (Hymen.), in Annali del Museo civico di storia naturale «Giacomo Doria ...
Leggi Tutto
PORRO, Cesare
Maria Pia Casalena
PORRO, Cesare. – Nacque a Milano il 12 marzo 1865 da Alessandro dei conti Porro e da Teresa Calderari. Fu fratello minore di Carlo, nato dalla prima moglie di Alessandro, [...] 000), Milano 1903; Esplorazione geologica della zona costiera eritrea a Nord di Massaua, in Memorie della Reale Accademia Fonti e Bibl.: A. Desio, C. P., in Bollettino della Società geologica italiana, 1941, 40, pp. XLVI-LVI; A. Porro - P. Porro, Vita ...
Leggi Tutto
CORTESI, Fabrizio
Andrea Ubrizsy
Nacque a Roma l'8 giugno 1879 da Enrico e Agnese Busiri Vici. L'inclinazione alla botanica si rivelò molto precocemente: studente liceale già possedeva un erbario che, [...] questi paesi.
Fu redattore per la botanica dell'Enciclopedia Italiana.
Morì in Roma il 29 giugno 1949.
Tra le 1a sez., pp. 143-197; Orchidacee, in R. Pirotta, Flora della Colonia Eritrea, in Annuariodel R. Ist. bot. di Roma, VIII (1903), pp. 268-275 ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Augusto
Francesco Surdich
– Nacque a Modena il 3 gennaio 1847 dal conte Valerio, appartenente a una nobile e antica famiglia di origine senese trasferitasi nel Settecento nella Repubblica [...] Gustavo Bianchi, Milano 1930, ad ind.; Id., S. prigioniero di ras Alula, in Rivista delle colonie italiane, VII (1933), pp. 566-575; C. Zaghi, Le origini della Colonia Eritrea, Bologna 1934, pp. 114-133; A. Pedrazzi, Il conte A. S. ad Addis Abeba, in ...
Leggi Tutto
RICCI, Agostino
Piero Del Negro
RICCI, Agostino. – Nacque a Savona il 24 gennaio 1832, primo dei cinque figli di Giacomo e di Chiara Falco.
Il padre era un commerciante di un certo prestigio, come testimoniato [...] in sintesi, quanto mai innovativa nella morta gora della letteratura militare italiana. Non a caso ancora nel 1926 fu ristampata a Torino a di espansione coloniale (la Tripolitania nel 1884, l’Eritrea nel 1885), Ricci si sarebbe riconosciuto in una ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO MONTORO, Saverio
Mauro Brunetti
– Nacque a Roma l'11 gennaio 1902, settimo e ultimo figlio del marchese Filippo, appassionato cultore di ornitologia, e di Maddalena Gondi.
Fu cognato di Alessandro [...] Abeba, in Bollettino di idrobiologia, caccia e pesca dell'Africa Orientale Italiana, I, 1940, pp. 94-106; Alimentazione del Cudù maggiore (Strepsiceros strepsiceros chora) del nord dell'Eritrea, ibid., pp. 12-13; Nella riserva del Didessa, ibid., pp ...
Leggi Tutto
CAPUCCI, Luigi
Enrico De Leone
Nacque a San Bernardino di Lugo (Ravenna), secondo alcuni il 12 e secondo altri il 18 apr. 1857, da Pietro e da Antonia Minguzzi. Compiuti gli studi d'ingegneria a Pisa [...] tradimento ordito a danno dell'Italia da Bata Agos in Eritrea.
Col precipitare degli eventi, il C. venne a trovarsi spedizione C. e Cicognani all'Aussa nel 1885, in Boll. d. Soc. geogr. italiana, s. 6, XII (1935), pp. 571-596; Id., L'Italia e l' ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Leopoldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Livorno il 31 maggio 1847 da Isacco -fratello minore di Abramo, nominato barone dal re di Sardegna Vittorio Emanuele II nel 1858 e a sua volta nel 1891 [...] 1877). L'esigenza di approfondire lo studio dei problemi della società italiana spinse il F. e il Sonnino a dar vita alla Rassegna per la colonizzazione e guidò una missione in Eritrea incaricata di effettuare alcuni esperimenti agrari, ma si ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Luigi
Francesco Surdich
Nacque a, Lugo (Ravenna) il 13 nov. 1857 da Ermenegildo e, da Francesca Pisotti. Compì i suoi studi prima a Imola e a Bologna, e poi all'università di Pisa e di Roma, [...] , VII(1933), pp. 334-335; Id., Le origini della colonia Eritrea, Bologna 1934, pp. 84-93; Id., La spediz. Capucci e Abissinia (con lettere e docum. inediti), in Riv. delle colonie italiane, VIII(1934), pp. 668-687, 840-856 (contributo apparso ...
Leggi Tutto
eritreo
eritrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Erythraeus, gr. ᾿Ερυϑραῖος]. – Termine che, come agg., significa originariamente «rosso, rossiccio» (v. eritro-), e attribuito già anticamente come denominazione al Mar Rosso (gr. ᾿Ερυϑραῖος πόντος...
naib
naìb (ant. naìbo) s. m. [dal tigrino e amarico naìb, che è dall’arabo nā’ib «vicario, luogotenente» (dal plur. nuwwāb l’ital. nababbo]. – Titolo ereditario in una famiglia di Balau, in Eritrea, che dalla seconda metà del sec. 17° amministrò...