HIDALGO, Stefano
Fabio Zavalloni
Nacque a Malaga (Spagna) il 19 sett. 1848 da Giuseppe e da Raffaella Martín. Rimasto orfano dei genitori in tenera età, ebbe come tutore il padrino S. Scovasso, in quegli [...] , pp. 17, 20, 154; R. Sertoli Salis, Storia e politica coloniale italiana: 1869-1935, Messina-Milano 1936, p. 80; G. Vitali, Le guerre italiane in Africa: la conquista dell'Eritrea e della Somalia, la conquista della Libia, la conquista dell'Etiopia ...
Leggi Tutto
BECCARI, Nello
Emanuele Padoa
Nacque l'11 genn. 1883 a Firenze, da Odoardo e da Nella Goretti Flamini. Nel 1937 sposò Bridget Thesiger, seconda figlia di lord Chelmsford.
Fin da giovane mostrò passione [...] ancora studente, una buona serie di uccelli dell'Eritrea, cacciando sistematicamente nella regione dell'Alto Barca. Organizzò scienze a Firenze dal 1944 alla morte; presidente della Società italiana di antropologia dal 1954; nel 1928 era stato tra i ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Gustavo
Baccio Baccetti
Nacque a Civezzano nel Trentino il 27 febbr. 1869 da Giovanni e Anna Magro-Grassi. Frequentò le scuole elementari nel paese nativo e completò gli studi secondari a [...] 237-284; Contribuzione allo studio delle Cocciniglie dell'Eritrea, ibid., VII [1913], pp. 27-38; . Berlese); Storia naturale degli Acari insetticoli, in Boll. della Soc. entomologica italiana, XXXII (1900), pp. 1-76; Gli Insetti nocivi ai nostri orti, ...
Leggi Tutto
CAPROTTI, Giuseppe
Maria Carazzi
Nacque a Pobiga, un gruppo di cascine nella frazione di Colò (comune di Besana Brianza), in provincia di Milano, il 29 marzo 1862 da Antonio e da Mafia Caspani, due [...] porto di el-Hodeida, attirandosi l'espulsione dalla colonia Eritrea e la revoca della croce di cavaliere. Riuscì infine , pp. 6-8, e 31 gennaio 1897, pp. 24-27; L. Corio, Viaggiatori italiani. L. Caprotti e G. C., ibid., 15 genn. 1897, pp. 5 s.; Il ...
Leggi Tutto
LICATA, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 23 giugno 1856 da Antonio, siciliano, professore di pittura, e da Orsola Faccioli, vicentina, maestra di disegno. Conclusi gli [...] sulla flora di Assab, ibid., pp. 150-159; G. Schweinfurth, Piante utili dell'Eritrea, ibid., X (1891), 6, pp. 130-144.
Fonti e Bibl.: C. , Milano 1967, p. 174; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa orientale dall'Unità alla marcia su Roma, Bari 1976 ...
Leggi Tutto
GALLIANO, Giuseppe Filippo
Alessandro Volterra
Nacque a Vicoforte, presso Mondovì, il 27 sett. 1846 da Giacomo - volontario garibaldino e poi ufficiale dell'esercito egiziano - e da Luigia Boasso. Entrato [...] dell'Amba Alagi (7 dicembre) si era aperto la via per l'Eritrea - in modo da dare al governatore della colonia O. Baratieri il tempo di riorganizzare ad Adigrat le forze italiane sorprese dall'avanzata abissina.
Per circa una mese le truppe del G ...
Leggi Tutto
CANALIS, Pietro
Mario Crespi
Nacque a Osilo (Sassari) il 27 ott. 1856 da Giovanni e da Vittoria Campus. Vincitore di una borsa di studio delle province sarde e piemontesi, nel 1881 si laureò in medicina [...] anche alla campagna contro il colera in Eritrea; prese parte alla realizzazione degli impianti di (anni 1887-1896), Biella 1921, ad Indicem;A.Floriani, Prof. P. C., in La medicina italiana, X (1929), pp. 563 s.; L. Piras, P. C., in L'Igiene moderna, ...
Leggi Tutto
CAIMI, Pietro
Enrico De Leone
Nacque a Sondrio il 22 maggio 1830 da Pietro e da Rosa Mottarlini. Allievo del R. Collegio di marina di Venezia dal 1ºott. 1842, fu guardiamarina nella marina veneta dal [...] , ricoperto cariche consolari in rappresentanza degli Stati italiani.
Lo sbarco delle truppe e dei contingenti pp. 179, 187 s.; G. Po-L. Ferrando, L'opera della R. Marina in Eritrea e in Somalia (dall'occup. al 1925), Roma 1929, pp. 79, 81 s., 84; ...
Leggi Tutto
MAGRETTI, Paolo
Baccio Baccetti
Nacque a Milano il 15 dic. 1854 da Giuseppe e Massimina Violini. Iscrittosi alla facoltà di scienze naturali dell'Università di Pavia, seguì i corsi di zoologia di L. [...] Imenotteri Pompilidei. Contributo alla monografia dei Pompilidei italiani, in Bull. della Soc. entomologica italiana, XIX [1887], pp. 189-267, 289-322).
Il 10 genn. 1900 salpò da Napoli per l'Eritrea dove trascorse due mesi riportando una ricchissima ...
Leggi Tutto
AVALLONE, Carlo
Mariano Gabriele
Nacque a Castellammare di Stabia il 21 genn. 1850, Entrato giovanissimo nella R. Scuola di marina di Napoli - novembre 1863 - fu nominato guardiamarina di 2ª classe [...] . favorì la creazione della S.I.P.E. (Società Italiana Prodotti Esplodenti), mentre si compivano esperimenti e studi nel campo e fece studiare e realizzare le reti radiotelegrafiche dell'Eritrea e della Somalia.
Con l'intervento italiano nella prima ...
Leggi Tutto
eritreo
eritrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Erythraeus, gr. ᾿Ερυϑραῖος]. – Termine che, come agg., significa originariamente «rosso, rossiccio» (v. eritro-), e attribuito già anticamente come denominazione al Mar Rosso (gr. ᾿Ερυϑραῖος πόντος...
naib
naìb (ant. naìbo) s. m. [dal tigrino e amarico naìb, che è dall’arabo nā’ib «vicario, luogotenente» (dal plur. nuwwāb l’ital. nababbo]. – Titolo ereditario in una famiglia di Balau, in Eritrea, che dalla seconda metà del sec. 17° amministrò...