GORINI, Costantino
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Rimini il 9 genn. 1865 in una famiglia di antiche origini milanesi. Il padre Luigi, ingegnere incaricato della realizzazione della rete adriatica [...] Università di Pavia nel 1890.
Dopo un viaggio in Eritrea al seguito di una commissione governativa ivi inviata per s who in science, Hannibal, MO, 1968, p. 682; Enc. Italiana, Appendice I, p. 682. Si ringrazia Giovanni Gorini per la collaborazione ...
Leggi Tutto
MALETTI, Pietro
Nicola Labanca
Nacque il 24 maggio 1880 a Castiglione delle Stiviere, presso Mantova, da Giovanni e Libera Pandini.
Di famiglia né nobile né particolarmente agiata, intravide forse nella [...] delle truppe coloniali a Tripoli (era maggiore del II battaglione "volontari" italiani, ma vi era stato comandato d'autorità) fu destinato presso il comando di un battaglione eritreo operante in Cirenaica, presso Marsa Susa.
Dal Carso a Tripoli, da ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Iacopo
Angelo Del Boca
Nacque a Volpago del Montello, presso Treviso, il 23 marzo 1879 da Giovanni e da Melania Gardin. Laureatosi giovanissimo in giurisprudenza, entrò a far parte dell'amministrazione [...] , "la prima parola imperiale della nostra politica coloniale" (Documenti diplomatici italiani, I, doc. 414, p. 319).
Il 1° giugno 1928 il G. concluse la sua missione in Eritrea e rientrò in Italia, dove il regime lo premiò nominandolo senatore ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Francesco Saverio
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 18 dic. 1869 da Giovanni, appartenente a una famiglia di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Teresa Busiri Vici, figlia di Andrea, [...] fra il 19 ott. 1896 e il 22 ag. 1898 fu in Colonia Eritrea. Fra il 1895 e il 1899 seguì i corsi della Scuola superiore di 1993, Roma 1995, ad ind.; Id., Profili di capi militari italiani tratteggiati da uno di loro, in Studi storico-militari 1994, ...
Leggi Tutto
GENÈ, Carlo
Piero Crociani
Nacque a Torino il 16 apr. 1836 da Giuseppe, professore di zoologia all'Università di Torino, e da Teresa Melchioni. Entrato nel 1851 come allievo nella R. Accademia militare [...] del corpo di stato maggiore - Ufficio storico, Storia militare della Colonia Eritrea, Roma 1935, pp. 96-111, 116-125, 212-220; 22-24, 27-33, 54-58, 73-75; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa orientale, I, Bari 1976, ad indicem; N. La Banca, In marcia ...
Leggi Tutto
PIVETTI, Valentino
Massimo Pivetti
PIVETTI, Valentino. – Nacque il 5 marzo 1903 a Cento di Ferrara, primogenito di Quinto e di Zenaide Mignatti, in una famiglia abbastanza agiata, proprietaria di un [...] l’attenzione del regime fascista per lo sviluppo dell’aviazione italiana.
Terminata la ferma e il periodo di insegnamento, effettuò il primo collegamento aereo del dopoguerra dell’Italia con l’Eritrea, e nei primi mesi del 1948 il volo-prova per il ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Giuseppe
Giuseppina Bock Berti
Nato a San Pietro Capofiume di Molinella, a circa 30 km da Bologna, il 6 marzo 1879 da Clemente e da Teresa Neri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] a quella osservata nelle nostre colonie (Contributo alla geografia medica della Somalia italiana, ibid., pp. 438-441; Brevi note di entomologia sulla Somalia e sull'Eritrea, ibid., pp. 494 s.; Le spirochetosi ricorrenti nelle nostre colonie africane ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni
Alceo Riosa
Nato a Pavullo nel Frignano (Modena) il 26 marzo 1867, da Felice e da Clementina Tazzioli, ereditò dal padre, modesto falegname che era stato cospiratore e garibaldino, [...] . Dal 1890 al 1892 visse in Eritrea, in qualità di segretario particolare del governatore IV, Firenze 1952, p. 212; V, Firenze 1953, pp. 309-340; La cultura italiana del '900attraverso le riviste, I, "Leonardo""Hermes""Il Regno", a cura di D. ...
Leggi Tutto
FERRAZZA, Guido
Marida Talamona
Nacque a Bocenago (Trento) il 19 marzo 1887 da Mario e Valeria Righi. Nel 1907, ultimati gli studi classici al liceo "Daniele Manin" di Cremona, si iscrisse al politecnico [...] lavoro fu l'inizio di una vasta attività progettuale nelle colonie italiane in Africa, condotta dapprima con i soci dello studio milanese e Milano 1933).
Nel 1935 il F. si spostò in Eritrea per assumere le funzioni di ingegnere capo del Municipio di ...
Leggi Tutto
PERDUCCHI, Enrico
Francesco Surdich
PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugia da Enrico (volontario con Giuseppe Garibaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presa di [...] ai capi indigeni e alle loro popolazioni la sovranità italiana e cercando sempre, nonostante le magre sovvenzioni governative, di P.); G. Po - L. Ferrando, L’opera della Regia Marina in Eritrea e Somalia, Roma 1929; C. Della Valle, E. P. e gli albori ...
Leggi Tutto
eritreo
eritrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Erythraeus, gr. ᾿Ερυϑραῖος]. – Termine che, come agg., significa originariamente «rosso, rossiccio» (v. eritro-), e attribuito già anticamente come denominazione al Mar Rosso (gr. ᾿Ερυϑραῖος πόντος...
naib
naìb (ant. naìbo) s. m. [dal tigrino e amarico naìb, che è dall’arabo nā’ib «vicario, luogotenente» (dal plur. nuwwāb l’ital. nababbo]. – Titolo ereditario in una famiglia di Balau, in Eritrea, che dalla seconda metà del sec. 17° amministrò...